More

    Rubriche - Pagina 8

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Il forte impatto della scienza nel tennis – part 2

    La settimana scorsa vi abbiamo raccontato di quanto la scienza nel tennis abbia avuto un impatto incredibile, offrendo agli atleti una serie innumerevole di strumenti per giocare al meglio delle loro prestazioni. Vi abbiamo parlato anche di come si sia inserita nel calcolo dei punteggi, nella registrazione live dell'impatto...

    Lo stile attentivo si può modificare!

    Stile attentivo - Ciao sono Sara Bordo, Psicologa dello Sport e Mental Coach. Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza dell’attenzione e dei diversi stili attentivi. Lo sai che la tua attenzione si sposta continuamente su stimoli rilevanti e poco rilevanti? e che la tua attenzione può essere ampia e ristretta?...

    Occhiali o lenti a contatto quando si gioca a tennis?

    Occhiali o lenti a contatto? - Il tennis é uno sport nel quale sono previsti movimenti rapidi e talvolta contorti. Chi soffre di problemi alla vista può trovarsi impreparato e non sapere come gestirsi. Che cosa é meglio secondo voi? Gli occhiali o le lenti a contatto? Lenti a contatto: pro...

    L’evoluzione e l’impatto della scienza nel tennis: 5 progressi

    Scienza nel tennis - Grazie a giocatori come Maria Sharapova, Serena Wiliams, Rafael Nadal e Roger Federer, il tennis ha suscitato molto interesse pubblico. I giocatori di tennis sono diventati superstar, i loro nomi vengono menzionati insieme a quelli di musicisti e attori famosi. Dietro il glamour, tuttavia, c'è...

    Calo delle temperature: 5 consigli per giocare a tennis quando fa freddo

    Calo delle temperature - Fino a poche settimane fa vi stavamo dando consigli su come giocare quando si deve convivere con il grande caldo, viste le alte temperature che abbiamo avuto durante tutto l'arco dell'estate. Ora però, la stagione é cambiata e le basse temperature, che vi piacciano o no,...

    Sindrome di De Quervain: che cos’é?

    Sindrome di De Quervain - La tenosinovite di De Quervain è una condizione dolorosa che colpisce i tendini sul lato del pollice del polso. Se hai la tenosinovite di de Quervain, probabilmente ti farà male quando giri il polso, afferri qualcosa o fai un pugno. Sebbene la causa esatta...

    In gara non rendo come in allenamento: 4 stili attentivi

    Stili attentivi: “Sara durante le partite sembra spegnersi, perde quell'intensità necessaria per giocare bene nei periodi lunghi della partita. Sembra non essere coinvolta dal gioco!” Quante volte vi capita di perdere la concentrazione durante la partita? Di non essere pronto nei momenti decisivi del match? Lo sai che la nostra...

    Crampi: come evitare questo fastidioso inconveniente

    Soffri di crampi alle gambe? Vediamo quali sono i rimedi più efficaci. Le cause più comuni - crampi “Il crampo è una contrattura involontaria e dolorosa di un muscolo o di una parte di esso”. Le parti più comunemente colpite sono: il polpaccio, la parteposteriore della coscia e i piedi....

    Le mani dei tennisti: tra macchie rosse, calli e vesciche

    Le mani dei tennisti: La riconoscete questa foto? É stata scattata poco tempo fa e mostra come sono ridotte le mani dei tennisti di Wimbledon dopo giorni e giorni di partite sul campo. Ogni sport lascia un segno, basti pensare ai piedi delle ballerine classiche o alle mani delle pallavoliste. Anche il...

    Di che cosa é fatto il sudore?

    Di che cosa é fatto il sudore? Ve lo siete mai chiesti? É una domanda interessante che noi di tennistalker ci siamo posti, decidendo di documentarci apposta per voi. A volte le cose più ovvie sono quelle sopravvalutate più spesso. Di cosa é composto il sudore e cosa gli da...

    Il piede d’atleta: ecco come riconoscerlo e curarlo

    Il piede d'atleta é un'infezione della pelle dei piedi causata dal contatto della pelle con una superficie contaminata da un tipo particolare di fungo. É chiamato anche “tinea pedis” e “dermatofizia dei piedi”. Può essere contratto se si cammina scalzi negli spogliatoi quando ci si reca dopo un allenamento o...

    Impingement: che cosa significa questo termine?

    Il termine impingement é utilizzato di frequente dai medici dello sport in riferimento ad una patologia molto particolare che coinvolge, in questo caso, la spalla. La scelta di circoscrivere l'infiammazione a questo tipo di articolazione risiede nel fatto che molti tennisti ne soffrono, senza sapere esattamente di cosa si tratta. In...

    Artrosi del pollice: come riconoscerla e curarla

    La rizoartrosi, più comunemente detta 'artrosi del pollice', é una patologia a carico delle cartilagini articolari. Una volta che queste sono compromesse, si avrà una diminuzione del movimento di tipo degenerativo. L'articolazione trapezio-metacarpale è situata tra l'osso trapezio del carpo e il primo metacarpo. La particolare forma che il pollice ha, gli consente...

    L’angolo dell’esperto: La metodologia dell’allenamento del tennista

    L'allenamento del tennista - Tra le sue tante caratteristiche, il tennis è uno "sport di situazione", in cui le azioni di gioco sono costantemente diverse. Alla luce di ció il principio di specificitá, secondo il quale il training deve adattarsi a ció che succede in gara da tutti i...

    Allenarsi fa bene ma occhio alle cartilagini!

    Cartilagini - Il tennis come in molti saprete é uno sport completo. Allenarsi é un toccasana per la salute fisica e mentale e contribuisce, assieme a uno stile di vita sano, a mantenere in equilibrio il nostro corpo. Nonostante sia uno sport completo il tennis é anche uno sport che...

    Il tennis ti aiuta a mantenerti in forma?

    Il tennis aiuta a mantenerti in forma? - Chi lo sapeva? Il tennis è uno dei migliori allenamenti per tutto il corpo che puoi ottenere. "È un allenamento ad intervalli ad alta intensità che brucia tra le 400 e le 1.000 calorie all'ora", afferma Mark Kovacs, il direttore esecutivo...

    più popolari

    Newsletter