Quando ci avviciniamo ad una qualsiasi materia di studio, ad un lavoro, così come ad una disciplina sportiva è necessario conoscere bene le caratteristiche principali capaci di regolare il suo funzionamento.
Il tennis è innanzitutto un gioco e la componente ludica in grado di creare un impatto emozionalecostituisce la sua...
Luca Bottazzi - Conoscendo il mondo della scuola e gli insegnanti alle prese con gli studenti, sarà certamente capitato anche a voi di sapere come una semplice indicazione venga spesso disattesa. “Ragazzi prestate attenzione!” E’ la tipica frase spesso enunciata al vento in molti istituti. Il fatto potrebbe essere...
Come si realizza un piano di gioco efficace, si mantengono concentrazione e nervi saldi, si gestiscono le risorse fisiche, si raddrizzano i colpi sbagliati nelle giornate storte? - Luca Bottazzi
A queste domande si legano altri numerosi interrogativi, che verranno di volta in volta introdotti in maniera fruibile in questo...
Integratori per lo sport -
Ti sei mai chiesto perché uno sportivo prende integratori extra nonostante abbia una regolare alimentazione?
Sapete tutti quanto sia corretto fare esercizio per il corpo, spesso sottoposto a programmi rigorosi, allenamenti estenuanti e quant’altro e alcune volte ci sente stanchi, si avverte rigidità muscolare, leggere...
Cos'è la carenza di vitamina D?
La carenza di vitamina D sta a significare che non si sta assumendo abbastanza vitamina per rimanere in salute.
Perché ho bisogno della vitamina D e come la ottengo?
Questa vitamina aiuta il tuo corpo ad assorbire il calcio. Il calcio è uno dei...
Training autogeno di Schultz - Ciao sono Sara Bordo, Psicologa dello Sport e Mental Coach. Negli articoli precedenti vi ho parlato dell’importanza delle tecniche di mental training come la respirazione (link articolo 2 e 3) e il rilassamento (link articolo 4).
Molti tennisti utilizzano tecniche di rilassamento e meditazione nella...
Luca Maltoni - In questo articolo affrontiamo il tema della gestione dell’atleta sottoposto a numerosi “stress gara” e ancor di più su un atleta professionista risulta fondamentale programmare e monitorare l’allenamento in funzione della gara e del suo risultato.
Entrando nel vivo della Periodizzazione e programmazione della forza e capacità...
Ciao sono Sara Bordo, Psicologa dello Sport e Mental Coach. Negli articoli precedenti abbiamo parlato dell’importanza delle tecniche di mental training come la respirazione (Clicca qui per leggere gli articoli 2 e 3) e il rilassamento (Clicca qui).
Lo sai che molti tennisti utilizzano queste tecniche nella propria pratica quotidiana?...
La Tendinite è l’infiammazione acuta o progressiva di un tendine, struttura che collega le ossa ai muscoli, permettendo così il movimento delle articolazioni. Quando ciò si verifica nel tendine di Achille, può causare dolore ad ogni passo e limitare in modo significativo le attività anche le più semplici. Alcune persone...
Cos'è la psicologia del tennis basata sulla mindfulness?
Mindfulness-Based Tennis Psychology (MBTP) è un programma di allenamento mentale per il tennis che coinvolge tecniche di meditazione di consapevolezza.
Si tratta di un nuovo approccio alla psicologia del tennis basato sulle più recenti ricerche sulla psicologia dello sport, che hanno...
Sport prima di dormire - L'esercizio fisico regolare ha molti vantaggi, incluso un sonno migliore. Può favorire il rilassamento, ridurre l'ansia e normalizzare il tuo orologio interno. L'esercizio aumenta anche la temperatura corporea interna. Quando inizia a calare, ti senti assonnato.
È stato a lungo creduto che allenarsi prima...
Doccia dopo il workout - Fare la doccia o il bagno dopo un allenamento aumenta il recupero?
Quando hai sudato, i muscoli fanno male e il tuo cuore batte all'impazzata, ci sono poche cose che sembrano più invitanti di un rapido risciacquo sotto la doccia. Fare la doccia dopo un...
Alessio Foresti: Molti mi hanno chiesto come sono diventato un incordatore professionista.
Ecco come è andata:
Da sempre sono un appassionato di tennis fin dalla metà degli anni settanta ho sempre visto la figura dell'incordatore come una figura quasi magica.A quei tempi quando andavi a far incordare la racchetta, il negoziante...
Allergia - Le allergie o il noto riferimento alla febbre da fieno hanno un impatto significativo sulle prestazioni di un tennista. Gli eventi creano diverse frustrazioni fisiche quando atleti o appassionati di sport competono sul campo. Per queste ragioni gli scienziati studiano continuamente le opzioni per assistere le persone...
Ciao sono Sara Bordo, Psicologa dello Sport e Mental Coach.Negli articoli precedenti abbiamo parlato dell’importanza di utilizzare la respirazione, in particolare quella diaframmatica, all’interno della propria attività sportiva. Molti tennisti, infatti, praticano tecniche di respirazione per concentrarsi su di se e distogliere l’attenzione su stimoli poco rilevanti (pensieri negativi...
Bagno di ghiaccio dopo l'allenamento: si o no? - Agli atleti viene detto che un bagno di ghiaccio dopo la partita fa miracoli per i loro muscoli. Ma è davvero così? La BBC Future ha indagato per noi.
Vincere o perdere, dopo una partita di tennis, il numero uno britannico...