More
    TennisTalker MagazineRubricheIntegrazioneQual é la differenza tra magnesio e potassio? Cosa é meglio?
    Pubblicato in:

    Qual é la differenza tra magnesio e potassio? Cosa é meglio?

    L’equilibrio di potassio e magnesio è frequentemente alterato da condizioni patologiche comuni. Disturbi isolati dell’equilibrio del potassio non producono anomalie secondarie nell’omeostasi del magnesio. Al contrario, i disturbi primari nell’equilibrio del magnesio, in particolare l’esaurimento del magnesio, producono un esaurimento secondario del potassio.

    Ciò sembra derivare da un’incapacità della cellula di mantenere la concentrazione intracellulare normalmente elevata di potassio, forse a causa di un aumento della permeabilità della membrana al potassio e/o dell’inibizione della Na+-K-ATPasi. Di conseguenza, le cellule perdono potassio, che viene escreto nelle urine.

    Il ripristino del potassio cellulare richiede la correzione del deficit di magnesio. Tali alterazioni dipendenti dal magnesio nell’equilibrio del potassio hanno un significato clinico? Nel contesto dei disturbi elettrolitici, la sostituzione del magnesio è spesso necessaria prima che l’ipokaliemia e la deplezione di potassio possano essere corrette in modo soddisfacente con integratori di potassio. L’iponatriemia spesso osservata con l’uso cronico di diuretici può anche essere correlata a depositi intracellulari di potassio esauriti. In un piccolo gruppo di pazienti con insufficienza cardiaca congestizia cronica, la sola sostituzione del magnesio era sufficiente per correggere questa iponatriemia. Infine, la deplezione di magnesio e potassio può svolgere un ruolo importante nello sviluppo di aritmie cardiache in alcuni gruppi selezionati di pazienti, come quelli con cardiopatia ischemica conclamata. La frequenza della deplezione di magnesio in alcuni stati clinici di malattia giustifica un rinnovato interesse per la relazione tra magnesio e omeostasi del potassio.

    Correlazione tra magnesio e potassio

    Magnesio e potassio sembrano essere quindi strettamente correlati l’uno all’altro. La carenza di uno ne influenza l’altro e viceversa.

    Potassio, calcio e magnesio nella dieta sono stati inversamente associati alla pressione sanguigna e all’incidenza dell’ipertensione in una varietà di studi epidemiologici. Esiste tuttavia incertezza su quale di questi cationi abbia l’associazione più forte e in che misura vi sia un’interazione tra gli effetti di diverse molecole. Poiché questi cationi esistono insieme negli alimenti comunemente consumati come frutta, noci, verdure, cereali e latticini, le loro assunzioni sono altamente correlate. Questa collinearità rende difficile negli studi osservazionali distinguere gli effetti individuali dei cationi alimentari sulla pressione sanguigna.

    Cosa sono queste molecole?

    Una dieta sana ed equilibrata svolge un ruolo importante nel controllo della pressione sanguigna. E dovresti consumare regolarmente alcuni minerali specifici per una buona gestione della pressione sanguigna: calcio, magnesio e potassio. Ma la maggior parte di noi ne ha abbastanza di questi? “Se stai seguendo una dieta sana, probabilmente non hai nulla di cui preoccuparti. Ma le persone che seguono una dieta di cibi trasformati e in scatola o assumono determinati farmaci potrebbero non assumere abbastanza di questi micronutrienti”, afferma il dott. Randall Zusman, direttore di la Divisione di Ipertensione presso il Massachusetts General Hospital Heart Center.

    Assumere integratori di potassio e magnesio subito dopo i pasti o con il cibo. Segua l’etichetta su quanto spesso prenderlo. Il numero di dosi che prendi ogni giorno, il tempo tra le dosi e il tempo che prendi dipenderà dai medicinali che ti sono stati prescritti e dalle tue condizioni.

    Pensi di soffrire di una carenza di magnesio o potassio? Continua a seguire i nostri articoli per avere piú delucidazioni, sempre qui su tennistalker, e non esitare a contattare il tuo medico di base, in quanto le informazioni qui descritte hanno titolo esclusivamente informativo.

    Sources > https://www.ahajournals.org/doi/full/10.1161/01.hyp.26.6.950, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3317639/.

    Commenti

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari