Dalla tradizionale lotteria del Ballot alla celebre Queue, passando per i pacchetti ufficiali e la vendita online: tutti i modi per accedere al torneo di tennis più prestigioso del mondo
Assistere a una partita di Wimbledon è il sogno di ogni appassionato di tennis. Ma come si fa a ottenere uno dei preziosi biglietti per entrare nel tempio del tennis londinese? Esistono quattro principali modalità di acquisto, ciascuna con caratteristiche proprie, vantaggi e regole precise. Ecco una panoramica dettagliata per orientarsi al meglio.
Il Ballot
Il Ballot di Wimbledon è una vera e propria lotteria: ci si iscrive e si spera di essere sorteggiati. Ma attenzione: non si possono scegliere né la data né il campo, perché tutto avviene tramite computer e in modo casuale.
Come funziona: L’iscrizione per il 2025 è ormai chiusa, ma se siete riusciti a iscrivervi in tempo, a quest’ora saprete già se siete stati sorteggiati. In caso di «vittoria», avete deciso di acquistare il biglietto oppure no? Sappiate che, se non lo avete acquistato, il vostro biglietto è tornato in gioco per un secondo sorteggio.
La Queue
Un’autentica istituzione britannica: la Queue è la famosa coda che permette di acquistare i biglietti direttamente il giorno stesso dell’evento. Wimbledon è uno dei pochi tornei importanti a mantenere ancora viva questa tradizione.
Come funziona: ogni giorno (tranne per gli ultimi quattro) sono disponibili alcuni biglietti per i campi principali (Campo Centrale, Campo 1 e Campo 2) e molti Grounds Passes per i campi minori.
Regole: i biglietti vengono venduti, uno a testa, a chi si mette diligentemente in fila: chi arriva, acquista! Non è permesso fare la fila per altri. Alla fine della coda si riceve una Queue Card che certifica la posizione e il giorno di validità.
Consiglio: molti fan si accampano già dalla sera prima, e all’alba la fila si allunga velocemente. Tenete presente che Wimbledon ha una capienza massima: una volta raggiunta, si entra solo quando qualcuno esce.
Grounds Pass: Se si punta solo ai campi secondari, basta arrivare qualche ora prima dell’apertura. Ma prima di mettervi in viaggio, date sempre un’occhiata alla situazione della coda sull’app ufficiale di Wimbledon: eviterete brutte sorprese!
Queue Village: All’alba, quando i cancelli sono ancora chiusi, i biglietti iniziano a essere venduti ai primi fortunati in fila. Chi ce l’ha fatta può rilassarsi nel Queue Village, un’area attrezzata con snack, intrattenimento, attività firmate dai partner e un maxi-schermo per gustarsi subito i match in diretta, in attesa dell’apertura ufficiale alle 10:00. Se i campi raggiungono il tutto esaurito, niente panico: chi è davanti in fila potrà continuare a godersi il Queue Village fino a quando si liberano nuovi posti.
Non appena si torna a poter entrare, un messaggio sugli schermi indicherà, in ordine di numero di Queue Card, chi può avvicinarsi alla biglietteria dedicata per prendere il biglietto.
Pacchetti da agenzie ufficiali
Chi cerca un’esperienza più comoda (ma anche più costosa) può affidarsi al tour operator, autorizzato dall’All England Lawn Tennis Club, Keith Prowse: pacchetti viaggio con volo, hotel e biglietti per assistere al torneo.
Un’altra alternativa di lusso è l’acquisto di biglietti Debentures, validi per 5 anni e trasferibili legalmente: sono i soli biglietti rivendibili, ma hanno costi elevati. Questa opzione non include i servizi di ospitalità.
Biglietti online
Infine, è possibile tentare la sorte online tramite Ticketmaster (UK), l’unico rivenditore autorizzato.
I biglietti vengono messi in vendita solo il giorno prima del match, ma non si sa a che ora, e si esauriscono in pochi minuti. Bisogna essere veloci! Un consiglio che vi diamo è quello di registrarsi alla newsletter di Wimbledon per avere tutte le informazioni di vendita in tempo reale.
La rimessa in vendita
Wimbledon prevede anche un sistema di rimessa in vendita: se un posto si libera perché lo spettatore va via prima, il biglietto torna disponibile, dalle ore 15, presso il Ticket Resale Kiosk situato a Parkside, vicino al Campo No.1. La fila per la rivendita è virtuale e si gestisce tramite l’app di Wimbledon. I prezzi variano dalle 15 sterline per il Centre Court, alle 10 per i Campi No.1 e No.2. N.B: Il ricavato va in beneficenza!
Molti appassionati, inoltre, attendono direttamente vicino agli ingressi principali sperando di ricevere gratuitamente un biglietto da chi esce prima. Vi garantiamo che può succedere anche questo!
Misure anti-bagarinaggio
Dal 1990 Wimbledon adotta controlli rigorosi per contrastare il mercato nero. Solo i biglietti venduti direttamente dall’All England Lawn Tennis Club o da agenzie autorizzate (Debentures esclusi) sono validi: l’acquisto da rivenditori non ufficiali comporta l’annullamento del biglietto e l’impossibilità di entrare.
I prezzi
Ora che sapete tutto su cosa dovete fare se volete andare nel tempio del tennis, vi starete domandando… ma i costi?
Ecco la tabella ufficiale dei prezzi dei biglietti:

Partecipare a Wimbledon richiede pianificazione, un po’ di fortuna e, a volte, una lunga attesa. Che si scelga la via del Ballot, la pazienza della Queue, la comodità di un pacchetto o la velocità dell’acquisto online, siamo sicuri che non rimarrete delusi. Buon Wimbledon!