Cari talkers,
il titolo è una citazione di Charles M. Schulz che ho trovato in un calendario con le battute più 'divertenti' del 2021. Ce n'erano altre, tipo: cosa regali a un tennista per Natale? Il Voltaren..', seguito da: 'a Natale si riscoprono i valori più alti: colesterolo, trigliceridi e...
Oggi Sara Bordo la nostra mental coach ci spiega la relazione tra tennis e mente, tennis e cervello. Un aspetto molto importante ma spesso difficile da allenare.
“Il tennis è mentale per il 50%, fisico per il 45% e tennistico per il 5%” .
Se la componente mentale rappresenta uno degli...
I dolori articolari e muscolari sono piuttosto frequenti negli atleti che giocano a tennis. Il tennis infatti, è uno sport che richiede uno sforzo fisico non indifferente, oltre che mentale.
Vi siete mai chiesti quanto questi sforzi influiscano sulla salute articolare e muscolare?
Basti pensare a quanto un periodo di stress...
Il fitness, inteso come condizione per essere fisicamente forti e in salute , è cambiato molto nel corso degli anni.In passato i nostri antenati trascorrevano molto tempo fuori in campagna facendo lavori pesanti.Al giorno d'oggi, siamo abituati a trascorrere la maggior parte del nostro tempo seduti a una scrivania...
Cosa vuol dire veramente allenare la testa?
Quante volte hai sentito queste frasi?
“..non hai la testa per vincere la gara”“..sarai anche forte fisicamente, ma ti manca la testa”
Vi suonano familiari?
Il contributo della Psicologia dello Sport parte proprio da qui. Dal cercare di aiutare l’atleta ad allenare la propria mente oltre...
Cari talkers,nell’articolo precedente vi ho parlato di un libro che un giovane ragazzo stava leggendo, intitolato ‘Fatti il letto’. Se non avete letto l’articolo, lo trovate qua: clicca qui!
Il tema principale dello scritto era la carenza di motivazione, che a volte ci sovrasta e ci costringe a rinchiuderci...
Carenza di motivazione -
Qualche tempo fa mi è capitato di sedermi in metropolitana a fianco di un giovane studente che stava leggendo un libro importante, che già conoscevo, intitolato ‘Fatti il letto’, di William McRaven.Incuriosito da quanto stesse leggendo e chiedendomi quali fossero le motivazioni che lo avessero...
Il tennista deve sapersi alimentare e nutrire nel modo corretto prima di una partita di tennis. Ovviamente molto dipende dal livello di gioco, dall’orario, dall’intensità, dalle condizioni climatiche e dall’attività svolta durante la giornata.Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante evitare di consumare cibi pesanti e poco digeribili. La regola è...
Il gioco interiore nel tennis è un libro di Thimothy Gallwey, leggiamone un estratto:
“Il gioco interiore nel tennis” è stato scritto all’inizio degli anni ’70, diventando da subito un testo di riferimento di Psicologia dello sport, apprezzato da intere generazioni di tennisti e sportivi in genere. E' un perfetto manuale di consapevolezza, ispirato...
Il tennis e risvolti psicologici - Il tennis è uno sport che richiede, come abbiamo detto tante volte in precedenza, uno sforzo fisico non indifferente.
Scambi veloci, spostamenti rapidi, torsioni del busto talvolta innaturali.
Ma, ci siamo mai soffermati a pensare al risvolto psicologico di uno sport, per così dire, ad...
La concentrazione è la capacità di dedicare la propria attenzione al compito che si sta svolgendo, mettendo da parte tutte le distrazioni interne ed esterne a noi. La concentrazione è un’abilità mentale che serve sempre e ovunque nella vita. I migliori atleti prestano attenzione a ciò che conta (l’esercizio...
La palestra digitale -
Cari talkers,
state controllando le email?
Se le avete controllate, avrete notato che vi sono arrivate alcune occasioni speciali per potervi iscrivere alla Palestra digitale, il training firmato Tennistalker, specializzato in tre tipi di trainings:
POWER TENNIS: Per migliorare la forza dei tuoi colpi ed essere più esplosivo...
Le cause più comuni – crampi muscolari
Crampi muscolari - Il crampo muscolare è una contrattura involontaria e dolorosa di un muscolo o di una parte di esso. Le parti più comunemente colpite sono: il polpaccio, la parte posteriore della coscia e i piedi.Negli sportivi, le cause sono essenzialmente due. Da una...
Benvenuto in una piccola e breve guida su come raggiungere la vittoria diventando un perdente. Esatto, un perdente.
Ti stai chiedendo come sia possibile? Continua a leggere e lo scoprirai.
Spesso la vita quotidiana ci costringe a raggiungere obbiettivi inimmaginabili, imposizioni che ci vengono cucite addosso come quell'abito diventato troppo stretto...
Una corretta alimentazione ed un’adeguata integrazione sono fondamentali anche nel post-gara, un momento spesso sottovalutato e trascurato.Al termine di un match è importante fornire all’organismo nutrienti e sostanze che possano aiutarlo a reintegrare liquidi e sali persi, ma anche proteine, e carboidrati per recuperare a livello sia muscolare che...
Bentornati talkers. Oggi vi parlaremo di integrazione durante l'allenamento e durante il match, dopo l'articolo di qualche settimana fa sull'alimentazione pre incontro e pre allenamento, vedi link.
Il tennis è uno sport che coinvolge tutto il corpo, richiede potenza, rapidità e resistenza agli sforzi ripetuti, oltre che concentrazione e precisione....