L'equilibrio di potassio e magnesio è frequentemente alterato da condizioni patologiche comuni. Disturbi isolati dell'equilibrio del potassio non producono anomalie secondarie nell'omeostasi del magnesio. Al contrario, i disturbi primari nell'equilibrio del magnesio, in particolare l'esaurimento del magnesio, producono un esaurimento secondario del potassio.
Ciò sembra derivare da un'incapacità...
Il tennista deve sapersi alimentare e nutrire nel modo corretto prima di una partita di tennis. Ovviamente molto dipende dal livello di gioco, dall’orario, dall’intensità, dalle condizioni climatiche e dall’attività svolta durante la giornata.Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante evitare di consumare cibi pesanti e poco digeribili. La regola...
Il cervello: un divoratore esigente – Secondo la dott.ssa Mosconi,”la neuro-nutrizione è il modo in cui il nostro lavoro interno si traduce in esterno, per esempio quali prestazioni abbiamo, come ci comportiamo e usiamo la nostra forza, al contrario di ‘dieta’ che ha un obiettivo esterno (estetico)”.
Una parte importante delle...
Integratori per lo sport -
Ti sei mai chiesto perché uno sportivo prende integratori extra nonostante abbia una regolare alimentazione?
Sapete tutti quanto sia corretto fare esercizio per il corpo, spesso sottoposto a programmi rigorosi, allenamenti estenuanti e quant’altro e alcune volte ci sente stanchi, si avverte rigidità muscolare, leggere...
Il freddo é ufficialmente arrivato e le belle giornate di sole all'aria aperta (quarantena permettendo) sono finite.
É ora di godersi la propria casa, il proprio salotto e la propria cioccolata calda davanti a quella serie TV che aspettavate che uscisse da mesi.
A meno che non siate amanti delle temperature...
Allergie alimentari, metà delle persone che pensa di averne una... si sbaglia!
Leggiamo nel documento “Allergie alimentari e sicurezza del consumatore - documento di indirizzo e stato dell’arte”, elaborato con la collaborazione di un gruppo di esperti e pubblicato sul sito del Ministero della Salute, che l’allergia alimentare (AA), reazione...
Il cervello: un divoratore esigente - Secondo la dott.ssa Mosconi,"la neuro-nutrizione è il modo in cui il nostro lavoro interno si traduce in esterno, per esempio quali prestazioni abbiamo, come ci comportiamo e usiamo la nostra forza, al contrario di 'dieta' che ha un obiettivo esterno (estetico)".
Una parte...
Bruciare calorie, quando?
Come definiamo una caloria? - bruciare calorie
Troviamo sui dizionari medici e non solo la definizione della caloria come una quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura di 1g d’acqua distillata da 14,5 a 15,5°C. In fisiologia è impiegata come unità di misura della quantità di...
Cosa succede al nostro corpo quando facciamo sport? - Abbiamo parlato molto dei benefici dell'esercizio e di come faccia bene alla salute generale. Questo argomento è stato citato dai media sempre di più ogni anno. Cosi tanto che un numero sempre più crescente di persone hanno iniziato a partecipare...
Sport e fumo - Quando fumi, danneggi la tua capacità di fare esercizio e di essere fisicamente in forma. Il fumo danneggia le tue prestazioni atletiche in diversi modi.
Effetti sul sangue - sport e fumo
La nicotina e il monossido di carbonio del fumo possono rendere il sangue "appiccicoso" e...
La cuffia dei rotatori é il termine utilizzato in ambito medico per riferirsi a quell’insieme di muscoli e tendini che circondano la spalla.
La spalla é una struttura complessa. Nonostante sia la parte più mobile del corpo umano, é caratterizzata da una notevole instabilità. Nella struttura della spalla, infatti, l’omero si...
Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più rilevanti del ginocchio e ha un ruolo fondamentale nella stabilizzazione dello stesso.
Traumi distorsivi diretti o indiretti che provocano rotazioni forzate o un’eccessiva estensione del ginocchio possono provocarne la rottura completa o parziale. Un danno del legamento crociato anteriore anche detto LCA è...
Sindrome di De Quervain - La tenosinovite di De Quervain è una condizione dolorosa che colpisce i tendini sul lato del pollice del polso. Se hai la tenosinovite di de Quervain, probabilmente ti farà male quando giri il polso, afferri qualcosa o fai un pugno. Sebbene la causa esatta...
Dolomy Crema - Strappo, contrattura, crampo, sono tutti traumi muscolari che si manifestano abbastanza frequentemente nel corso di attivitá sportive, sia agonistiche che a livello amatoriale (la partitella di calcetto, la corsa nel parco, ...) e saltuariamente durante la vita di tutti i giorni.
Poi infiammazioni, quali il "gomito del...
La fine dell'estate é alle porte, e con lei iniziano ad arrivare i primi cali delle temperature, che da alcuni di noi sono stati piuttosto attesi, specialmente per chi soffre di pressione bassa o tutte quelle patologie che in generale non vanno d'accordo con le alte temperature.
Ogni volta che...
Di che cosa é fatto il sudore? Ve lo siete mai chiesti? É una domanda interessante che noi di tennistalker ci siamo posti, decidendo di documentarci apposta per voi.
A volte le cose più ovvie sono quelle sopravvalutate più spesso. Di cosa é composto il sudore e cosa gli da...