L'allenamento del tennista - Tra le sue tante caratteristiche, il tennis è uno "sport di situazione", in cui le azioni di gioco sono costantemente diverse. Alla luce di ció il principio di specificitá, secondo il quale il training deve adattarsi a ció che succede in gara da tutti i...
Cartilagini - Il tennis come in molti saprete é uno sport completo. Allenarsi é un toccasana per la salute fisica e mentale e contribuisce, assieme a uno stile di vita sano, a mantenere in equilibrio il nostro corpo.
Nonostante sia uno sport completo il tennis é anche uno sport che...
Il tennis aiuta a mantenerti in forma? - Chi lo sapeva? Il tennis è uno dei migliori allenamenti per tutto il corpo che puoi ottenere.
"È un allenamento ad intervalli ad alta intensità che brucia tra le 400 e le 1.000 calorie all'ora", afferma Mark Kovacs, il direttore esecutivo...
Caldo e stanchezza estiva vanno spesso a braccetto. Durante i periodi più caldi é piuttosto comune avvertire una perdita di energie, specialmente nel primo periodo. Se il corpo man mano che avanza la stagione estiva tende ad abituarsi alle alte temperature, inizialmente é un vero e proprio shock termico.
Le...
La carenza di magnesio: Il magnesio è un minerale importante, che svolge un ruolo in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano. Le sue numerose funzioni includono l'aiuto alla funzione muscolare e nervosa, la regolazione della pressione sanguigna e il supporto del sistema immunitario.
Un corpo adulto contiene circa 25...
La meditazione mindfulness non é solo una semplice forma di meditazione, ma un vero e proprio processo mentale che ci porta ad essere più consapevoli di noi e del nostro corpo.
La frenesia di tutti i giorni ci porta spesso a perdere elementi importanti della quotidianità, a dimenticarli per la...
Forza e sviluppo nel tennis: Siamo certi che migliorare l’espressione di Forza di un tennista sia l’obiettivo primario? Forse meglio concentrarsi su altre qualità fisiche? Quale test utilizzare con atleti più giovani?
Chissa’ quante domande simili vi siete fatti e ci siamo fatti ancora prima di iniziare ad allenare...
Con il termine "gomito del tennista" si identifica un’infiammazione dei tendini che legano l’omero (l’osso principale della parte “alta” del braccio) al gomito, chiamati più precisamente tendini estensori dell’avambraccio. E’ un'espressione che viene comunemente utilizzata per indicare l'epicondilite laterale.
Il tennis è una tra le attività sportive che espone a maggior tensione le strutture muscolo-scheletriche...
La pallina da tennis va bene per i massaggi? Bella domanda. Ce lo stavamo chiedendo da un po' di tempo, specialmente da quando abbiamo iniziato a parlarvi di utilizzi alternativi delle palline da tennis, vittime ogni anno di numerosi sprechi.
Non tutti ne sono a conoscenza ma la pallina da...
Giocare a tennis quando fa molto caldo può far calare rapidamente i livelli di prestazione che sei solito avere: le gambe iniziano a sentirsi più pesanti e ogni colpo viene colpito con meno potenza.
Questo tipo di affaticamento colpisce sia i professionisti del tennis che i dilettanti. È successo...
Molte teorie sui benefici psicologici dell'esercizio sono emerse dalla fisiologia dell'esercizio e dalla psicologia dello sport. Un'area di studio comune è la neurochimica. Gli scienziati ritengono che durante l'esercizio fisico, delle sostanze chimiche chiamate endorfine vengano prodotte nel cervello e rilasciate nel corpo.
Si pensa che le endorfine allevino lo...
Lo yoga per il tennis é stato pensato perché questo sport include molti affondi veloci, oscillazioni e torsioni sul campo, per non parlare della richiesta di concentrazione e di una mente chiara durante le partite.
Il tennis di solito è uno sport unilaterale, il che significa che un lato...
8 italiani su 10 hanno annuito quando gli é stato chiesto se facessero uso di sport drink, e la maggior parte di loro non si é vergognata nel dire che li preferisce all'acqua.
Ma.. gli sport drink servono davvero agli sportivi? Al giorno d'oggi sono pubblicizzati come un must have,...
I primi ad usare l’argilla a scopo curativo furono gli uomini preistorici.La storia ci dimostra che i “Pellerossa Americani”, gli Aztechi, le popolazioni indigenesudamericane e gli aborigeni la utilizzavano per le qualità antinfiammatorie, disintossicanti, riequilibranti e rimineralizzanti.
Al contrario di quanto possiamo pensare, l’utilizzo non avviene solo per uso esterno,...
Le calze compressive non sono un’invenzione del mondo sportivo e ne esistono numerosi modelli medicali specifici per patologie venose.Rappresentano infatti uno dei rimedi maggiormente utilizzati nei casi di insufficienzavenosa, ovvero quando si verifica un ridotta capacità di ritorno del sanguevenoso al cuore (per esempio le vene varicose).
Vengono utilizzate anche a scopo preventivo,...
La distorsione, chiamata anche comunemente storta o slogatura, é una lesione a danno di legamenti, capsule articolari e cartilagini delle articolazioni, provocata da movimenti innaturali che portano l’articolazione stessa a compiere un movimento non fisiologico.
La distorsione comporta quindi una modificazione anatomica dell’articolazione di pochi istanti per poi tornare nella...