More

    Rubriche - Pagina 5

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Concentrazione e tennis: come migliorare le tue performance

    La concentrazione è la capacità di dedicare la propria attenzione al compito che si sta svolgendo, mettendo da parte tutte le distrazioni interne ed esterne a noi. La concentrazione è un’abilità mentale che serve sempre e ovunque nella vita. I migliori atleti prestano attenzione a ciò che conta (l’esercizio...

    Come fare per spostarsi rapidamente e presidiare gli spazi sul campo?

    Nel gioco del tennis l’abilità di sapersi muovere è un’arte imprescindibile. Un tratto in grado di definire il livello di ogni tennista. Muoversi bene sul campo è una dotazione determinante costituita da vari elementi, i quali, generano per l’appunto l’azione motoria. Un processo di cui fa parte anche la...

    L’importanza della flessibilitá nel tennis

    Immagina che il nostro giocatore sia destrorso e stia giocando su un campo in terra battuta. Il tiro dell'avversario lo fa scattare verso destra arrivando alla palla scivolando esausto, e la colpisce con un dritto in posizione aperta. Proprio quando scivola, i muscoli posteriori della coscia della sua gamba...

    Crampi muscolari nel tennis: come prevenirli e curarli? – ProAction

    Le cause più comuni – crampi muscolari Crampi muscolari - Il crampo muscolare è una contrattura involontaria e dolorosa di un muscolo o di una parte di esso. Le parti più comunemente colpite sono: il polpaccio, la parte posteriore della coscia e i piedi.Negli sportivi, le cause sono essenzialmente due. Da una...

    Il recupero post match

    Una corretta alimentazione ed un’adeguata integrazione sono fondamentali anche nel post-gara, un momento spesso sottovalutato e trascurato.Al termine di un match è importante fornire all’organismo nutrienti e sostanze che possano aiutarlo a reintegrare liquidi e sali persi, ma anche proteine, e carboidrati per recuperare a livello sia muscolare che...

    Alla scoperta del gioco: Angoli, Traiettorie, Velocità

    Alla scoperta del gioco: Angoli, Traiettorie, Velocità - Luca Bottazzi Conoscere i principi generali in grado di regolare fattori quali gli angoli, le traiettorie e le velocità della palla, sono saperi fondamentali alla base dello sport del tennis. Nella speranza di risultare di qualche utilità per il miglioramento del gioco...

    Integrazione durante l’allenamento e durante il Match

    Bentornati talkers. Oggi vi parlaremo di integrazione durante l'allenamento e durante il match, dopo l'articolo di qualche settimana fa sull'alimentazione pre incontro e pre allenamento, vedi link. Il tennis è uno sport che coinvolge tutto il corpo, richiede potenza, rapidità e resistenza agli sforzi ripetuti, oltre che concentrazione e precisione....

    Cos’é la tecnica?

    Luca Bottazzi - Nell’insegnamento del tennis, non di rado, la tecnica è stata confusa con lo stile, alienandola irragionevolmente dalle componenti strategiche e tattiche della disciplina. Per tecnica tradizionalmente si intende l’aspetto esecutivo delle azioni proprie di uno sport, ma a seconda delle caratteristiche delle varie discipline questa assume...

    Qual é la differenza tra magnesio e potassio? Cosa é meglio?

    L'equilibrio di potassio e magnesio è frequentemente alterato da condizioni patologiche comuni. Disturbi isolati dell'equilibrio del potassio non producono anomalie secondarie nell'omeostasi del magnesio. Al contrario, i disturbi primari nell'equilibrio del magnesio, in particolare l'esaurimento del magnesio, producono un esaurimento secondario del potassio. Ciò sembra derivare da un'incapacità...

    Alimentazione e integrazione pre-allenamento e pre-match

    Il tennista deve sapersi alimentare e nutrire nel modo corretto prima di una partita di tennis. Ovviamente molto dipende dal livello di gioco, dall’orario, dall’intensità, dalle condizioni climatiche e dall’attività svolta durante la giornata.Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante evitare di consumare cibi pesanti e poco digeribili. La regola...

    Che cos’è la tattica?

    Luca Bottazzi - Parlare di tattica senza prima conoscere cosa sia la strategia, sarebbe come pretendere di giocare una partita di tennis calzando una sola scarpa. Per cui, esorto gli appassionati a prendere visione del precedente articolo, dove viene trattata la strategia, qual’ora non l’abbiate già fatto. La tattica è...

    Palline da tennis: Come usare le palline da tennis per i massaggi

    Come usare le palline da tennis per il massaggio del dolore lombare fai da te? Le palline da tennis agiscono come rulli di gommapiuma e possono essere utili per alleviare il dolore lombare. Massaggiare la parte bassa della schiena con palline da tennis può aiutare a sciogliere i tessuti...

    Il tennis e l’integrazione

    Il tennis è uno sport intermittente, definito “aciclico”, che comprende brevi periodi di attività (4-10sec) intervallati da periodi di recupero attivo (10-20sec) e di recupero passivo (60- 90sec), in cui l’imprevedibilità è la protagonista assoluta. Nonostante le partite possano durare molte ore, solo il 15-20% circa è effettivamente match attivo. Il...

    Sudare é utile per perdere calorie?

    Sudare é utile per perdere calorie? - PANORAMICA La sudorazione è il modo naturale del corpo di regolare la temperatura corporea. Lo fa rilasciando acqua e sale, che evapora per aiutarti a rinfrescarti. La sudorazione di per sé non brucia una quantità misurabile di calorie, ma sudare abbastanza liquidi ti...

    Crampi muscolari – come evitare che arrivino

    Che cosa sono i crampi muscolari? I crampi muscolari sono spasmi involontari dei muscoli. Di solito non durano per troppo tempo. Il primo sintomo grazie al quale si può riconoscerli é il dolore nella zona localizzata che non consente di effettuare il movimento voluto in modo corretto. I crampi muscolari possono venire...

    Cos’é la strategia?

    Luca Bottazzi - Per introdurre questo argomento, mi avvalgo di quanto avevo già scritto nel 2010, insieme al Prof. Carlo Rossi e al Prof. Michele Pisaturo, nel libro “Dal bambino al campione di se stesso”. Sono passati diversi anni, eppure il testo risulta ancora assolutamente innovativo. Il tema in...

    più popolari