Abbiamo incontrato la dott.ssa Cecilia Castiglione che ci ha regalato dei preziosi consigli alimentari
Nell’ultimo articolo avevamo parlato con il dott. Alessio Menna che ci aveva dato dei suggerimenti sull’alimentazione pre e post partita. Oggi vi diamo qualche indicazione pratica su cosa mangiare.
Abbiamo incontrato la dott.ssa Cecilia Castagnone, biologa nutrizionista laureata...
Apriamo il primo capitolo dedicato all’incontro allenatore - nutrizionista, parlando dell’alimentazione del tennista nel giorno della competizione con il dott. Alessio Menna, biologo nutrizionista, laureato in Scienze Motorie, tennista 2a categoria e IS2
Buongiorno Alessio, cosa pensi del rapporto tennis – alimentazione?
Il tennis è uno sport intermittente caratterizzato da periodi...
Il Team Working: quanto è importante e che risultati può dare. Scopriamo insieme quali sono le soluzioni vincenti per formare una squadra di successo.
TennisTalker insieme a Maristella Parisi - esperta di preparazione fisica nelle attività di Alto Livello CONI con qualifiche PF2 e IS2 - ci porta attraverso un...
Dai trionfi ai crolli psicologici, il tennis è tra gli sport più stressanti. Dinamico, richiede una grande preparazione fisica, a volte difficile da raggiungere, e un fallimento, specialmente per chi deve rendere conto ad allenatore, fan, sponsor e famiglia, può non essere semplice.
Alcuni studi dichiarano addirittura che il tennis...
Nella dismorfofobia, la preoccupazione legata alla percezione di uno o più difetti fisici inesistenti o lievi determina un grave disagio e/o una compromissione delle attività quotidiane.
Ma, che cos'è esattamente questa patologia?
Escludendo i termini tecnici e scientifici, che lasciamo a chi di competenza, di cosa si tratta nel quotidiano e quanto...
L’esercizio fisico sembra esercitare i suoi effetti preventivi agendo su molteplici fattori di rischio cardiovascolari. Esso, infatti, determina il miglioramento del profilo lipidico plasmatico, riduce la pressione arteriosa, diminuisce il peso corporeo e migliora la sensibilità insulinica, la funzione respiratoria e la fitness cardiovascolare. L’esercizio fisico ha anche un...
Come per ogni sportivo che vuole raggiungere risultati importanti in termini di prestazione sportiva, ogni tennista deve sfruttare al meglio i benefici dell’integrazione.
Ricordiamo che gli effetti benefici dell’integrazione nel Tennis possono essere apprezzati se all’allenamento viene accompagnato un corretto piano alimentare: per questo è necessario ottimizzare le calorie e...
Nel corso degli anni i requisiti sportivi si sono modificati. Non solo la moda è cambiata, offrendo nuovi colori e capi per i tennisti, ma anche la forma del corpo degli stessi si è modificata.
Il tennis è uno sport che richiede per sua natura una grande destrezza, agilità e...
Il tennis è uno sport che richiede una grandissima quantità di energie fisiche e mentali, è esplosivo, completo, molto tecnico e necessita di molte capacità mentali, tattica, strategia ed una buona visione di gioco.
Ovviamente per affrontare lunghi allenamenti, lunghi incontri o peggio tornei, è necessaria una buona alimentazione e...
4 elementi chiave per migliorare le tue prestazioni
La preparazione del tennista deve prevedere l'alternanza tra momenti di allenamento della resistenza, della forza e della velocità, così come non devono mancare esercitazioni, anche a circuito, che possano riprodurre i cambi di ritmo frequenti, le accelerazioni e le frenate, ovvero i...
Uno è una disciplina olistica originaria dell'antica India, l'altro un sistema fisico specifico ideato da un anatomista tedesco all'inizio del XX secolo: mentre potrebbero esserci molti incroci tra yoga e pilates, i due sono intrinsecamente molto diversi.
Come pratiche oggi, lo yoga e il Pilates sono entrambi celebrati per i...
Come molti giocatori devoti sanno, il tennis è duro per il corpo. Il gioco richiede forza, flessibilità e concentrazione mentale. Molti tennisti, dai dilettanti ai professionisti, hanno scoperto che la combinazione di yoga e tennis crea una situazione vantaggiosa per molti.
A differenza di sport come la corsa e il...
La schiena è spesso sottoposta a forti sollecitazioni nella maggior parte degli sport e fino al 20% di tutti gli infortuni sportivi comportano lesioni alla parte bassa della schiena o al collo, inoltre nel tennis le ripetute rotazioni del busto ed il differente utilizzo dei due arti superiori provoca...
La complessità dell'anatomia del cingolo scapolare rende difficoltosa la definizione esatta della patologia che spiega il dolore alla spalla, essa potrebbe essere di natura congenita, acquisita, traumatica o non; potrebbe riguardare la componente capsulo-legamentosa (nelle articolazioni tra sterno, clavicola, acromion, glena), potrebbe trattarsi di una sindrome da intrappolamento neurologico...
“Lo stress dovrebbe essere una potente forza motrice, non un ostacolo”
Eccoci tornati con la rubrica di MENTAL TRAINING. La nostra mental coach Sara Bordo e il suo collaboratore Gabriele Costanzo continuano a parlarci della tematica dello stress.
Nei precedenti articoli abbiamo visto come lo stress faccia costantemente parte della nostra...
Girl Power: in occasione della festa della donna, celebrata ieri, vi ricordiamo care talkers che da oggi sono online i nuovi top di Old School, per rendere l'allenamento delle tenniste ancora più confortevole. Nuovi modelli e nuovi colori, per accontentare i gusti di tutte e farle giocare sempre al...