L’esercizio fisico sembra esercitare i suoi effetti preventivi agendo su molteplici fattori di rischio cardiovascolari. Esso, infatti, determina il miglioramento del profilo lipidico plasmatico, riduce la pressione arteriosa, diminuisce il peso corporeo e migliora la sensibilità insulinica, la funzione respiratoria e la fitness cardiovascolare. L’esercizio fisico ha anche un...
Come per ogni sportivo che vuole raggiungere risultati importanti in termini di prestazione sportiva, ogni tennista deve sfruttare al meglio i benefici dell’integrazione.
Ricordiamo che gli effetti benefici dell’integrazione nel Tennis possono essere apprezzati se all’allenamento viene accompagnato un corretto piano alimentare: per questo è necessario ottimizzare le calorie e...
Il tennis è uno sport che richiede una grandissima quantità di energie fisiche e mentali, è esplosivo, completo, molto tecnico e necessita di molte capacità mentali, tattica, strategia ed una buona visione di gioco.
Ovviamente per affrontare lunghi allenamenti, lunghi incontri o peggio tornei, è necessaria una buona alimentazione e...
4 elementi chiave per migliorare le tue prestazioni
La preparazione del tennista deve prevedere l'alternanza tra momenti di allenamento della resistenza, della forza e della velocità, così come non devono mancare esercitazioni, anche a circuito, che possano riprodurre i cambi di ritmo frequenti, le accelerazioni e le frenate, ovvero i...
Come molti giocatori devoti sanno, il tennis è duro per il corpo. Il gioco richiede forza, flessibilità e concentrazione mentale. Molti tennisti, dai dilettanti ai professionisti, hanno scoperto che la combinazione di yoga e tennis crea una situazione vantaggiosa per molti.
A differenza di sport come la corsa e il...
La schiena è spesso sottoposta a forti sollecitazioni nella maggior parte degli sport e fino al 20% di tutti gli infortuni sportivi comportano lesioni alla parte bassa della schiena o al collo, inoltre nel tennis le ripetute rotazioni del busto ed il differente utilizzo dei due arti superiori provoca...
La complessità dell'anatomia del cingolo scapolare rende difficoltosa la definizione esatta della patologia che spiega il dolore alla spalla, essa potrebbe essere di natura congenita, acquisita, traumatica o non; potrebbe riguardare la componente capsulo-legamentosa (nelle articolazioni tra sterno, clavicola, acromion, glena), potrebbe trattarsi di una sindrome da intrappolamento neurologico...
“Lo stress dovrebbe essere una potente forza motrice, non un ostacolo”
Eccoci tornati con la rubrica di MENTAL TRAINING. La nostra mental coach Sara Bordo e il suo collaboratore Gabriele Costanzo continuano a parlarci della tematica dello stress.
Nei precedenti articoli abbiamo visto come lo stress faccia costantemente parte della nostra...
Eccoci con la nostra rubrica di MENTAL TRAINING. Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza di gestire lo stress (link) oggi la nostra mental coach Sara Bordo e il suo collaboratore Gabriele Costanzo del PERFORM-UP TEAM ci racconteranno qualcosa in più sullo stress.
“Coach aiutami! Sono stressato..”
Come rispondereste voi a questa frase?Potrebbero...
Torniamo con la rubrica di MENTAL TRAINING in collaborazione con la nostra Mental Coach Bordo Sara e il suo PERFORM-UP TEAM.
Oggi parliamo di stress e di come è possibile gestirlo grazie al Mental Training. Ma per scoprirlo dobbiamo provare ad immergerci proprio in quegli attimi in cui le sensazioni...
“Non so per quale motivo io abbia avuto tutto questo successo. Non puntavo a vincere 20 Slam. La cosa in cui credo davvero è provare a non sprecare il proprio talento. Dando il massimo e non lasciando nessun rimpianto sulla tua strada, potendo essere così sempre orgoglioso di ciò...
Buongiorno talker,
come stai? Oggi ti volevo parlare di un argomento che mi sta molto a cuore e che ho vissuto sulla mia pelle: l'autostima. Vista sempre e ovviamente dall'ottica di un'osservatrice attenta del genere umano, con la curiosità e la voglia di conoscere l'altro e il suo vero sé,...
Visualizzazione mentale o Imagery : una tecnica al passo coi tempi e che si rifà a principi scientifici ben specifici
Negli ultimi articoli ci siamo addentrati nella tecnica della visualizzazione mentale. Oggi la nostra mental coach Sara Bordo e il suo collaboratore Gabriele Costanzo ci portano alla scoperta dei principi scientifici alla...
“If you can imagine it, you can do it”. Negli articoli precedenti abbiamo approfondito la tecnica di visualizzazione mentale e i suoi benefici. Oggi insieme alla nostra mental coach Sara Bordo e al suo collaboratore Gabriele Costanzo cercheremo di capire come utilizzarla.
La visualizzazione mentale è un termine spesso utilizzato...
“Quando mi alleno, creo anche un’immagine mentale di come poter passare al meglio la palla a un compagno, che magari si trova solo davanti al portiere della squadra avversaria.
Ciò che faccio sempre - prima di ogni partita, ogni giorno e ogni notte - è cercare di pensare alle cose...
Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza della Psicologia dello Sport e di lavorare sulla componente mentale (link).
In questo articolo approfondiremo una delle tecniche di Mental Ttraining: la visualizzazione mentale. Si tratta di una specifica tipologia di allenamento mentale che permette all’atleta di potenziare la propria performance.
La nostra Psicologa dello Sport...