More

    Tennis Coach

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    I gladiatori di Roma. Luca Nardi e Francesco Passaro: due talenti tra Marche e Umbria pronti ad infiammare il Foro Italico

    Nella nuova puntata de "I Gladiatori di Roma", TennisTalker e il coach ATP Claudio Pistolesi ci portano alla scoperta di due giovani italiani pronti a fare scintille agli Internazionali d’Italia Due regioni, un’unica missione: far splendere il tennis italiano Claudio Pistolesi, intervistato da TennisTalker, accende i riflettori su Luca Nardi e...

    I gladiatori di Roma. Fabio Fognini visto da Claudio Pistolesi: genio, cuore e contraddizioni di un talento unico

    Inauguriamo oggi la nuova rubrica di TennisTalker ,“I gladiatori di Roma”, dedicata ai protagonisti azzurri degli Internazionali BNL d’Italia 2025. L’analisi esclusiva del coach ATP Claudio Pistolesi Nel primo appuntamento con “I gladiatori di Roma” – la nuova rubrica firmata TennisTalker – il coach ATP e formatore WTC Claudio...

    Il metabolismo energetico del tennista: un equilibrio delicato tra aerobico e anaerobico

    L'importanza della preparazione atoletica nel tennis. Una chiacchierata fra Maristella Parisi, laureata in scienze motorie, esperta di preparazione fisica nelle attività di Alto Livello CONI con qualifiche PF2 e IS2 e Paola Grappasonno, laureata in Scienze Motorie, Istruttrice di tennis di secondo grado e specializzata in Management dello Sport.

    L’analisi del servizio nel tennis

    Il movimento del servizio comporta dei rischi di sovraccarico per la spalla. Davide Zambrano, chinesiologo clinico e Maestro Nazionale FITP, ha pubblicato un libro che parla proprio di questa tematica Per noi chinesiologi clinici, non è raro trovarci a dover affrontare nei tennisti, delle problematiche legate alla spalla. Facciamo un passo...

    Chi è il tuo manager? Sei forse tu?

    Il Team Working: quanto è importante e che risultati può dare. Scopriamo insieme quali sono le soluzioni vincenti per formare una squadra di successo. TennisTalker insieme a Maristella Parisi - esperta di preparazione fisica nelle attività di Alto Livello CONI con qualifiche PF2 e IS2 -  ci porta attraverso un...

    Che tipo di giocatore è l’attaccante?

    La stirpe degli attaccanti ha un decorso di lunga data. Il gioco di posta, per chi non lo sapesse, era il gioco di volo. Un’idea già presente in epoca rinascimentale durante le partite di Pallacorda, attività ludica antesignana del tennis. A causa delle pareti, in cui poteva rimbalzare la...

    Una proposta innovativa, capace di fare la vera differenza: è in arrivo lo stage di Luca Bottazzi!

    Quando il vostro tennis non vuole saperne di funzionare, la conseguenza è un errore dopo l’altro. Cosa fare per migliorare il proprio tennis? Cosa fare nelle giornate storte?  Cosa fare per vincere il punto? Cosa fare per regolarsi rispetto alle condizioni ambientali, tra cui il gioco dell’avversario?  Sono molti i suggerimenti...

    Come aggiustare i colpi sbagliati nelle giornate storte

    Le giornate terribili capitano a tutti, anche ai più grandi campioni. Eppure, esistono tennisti capaci di risanare per tempo le ferite più profonde. Si tratta di una impresa in cui la psicologia umana gioca un ruolo determinante. Ecco perché solo quei gladiatori di racchetta muniti di questo genere particolare...

    Come si affronta il “Pallettaro”?

    Ogni promessa è debito! In relazione a quanto scritto e anticipato nell’ultimo articolo, non mi sentivo di lasciare gli appassionati a mani vuote. Quindi, senza indicare loro gli ingredienti precisi attraverso i quali elaborare la ricetta per contrapporsi in maniera pratica allo spauracchio per eccellenza: il “Pallettaro”. Per questa...

    Come funziona il tennis del temibile “Pallettaro”?

    Esistono diversi modi per giocare a tennis. Ciascun tennista interpreta la disciplina in relazione alle proprie caratteristiche individuali. Ecco perché non esiste un giocatore uguale e preciso a un altro. Neppure i colpi si ripetono due volte nella stessa identica forma, neanche all’interno dell’azione tecnica di ogni singolo tennista....

    Come giocare il punto? La situazione di parità, di vantaggio e di svantaggio

    Nel gioco del tennis non tutti i punti hanno lo stesso peso. Per esempio, non tutti sanno, come all’interno di ogni singolo game conquistare i punti dispari comporti statisticamente un sensibile vantaggio. Del resto, è possibile vincere un incontro totalizzando addirittura meno punti e games rispetto all’avversario. In molte...

    In quanti modi è possibile giocare e vincere a tennis?

    Il tennis è un gioco affascinante al quale è possibile accostare diversi registri, suggerisce il Prof. Alessandro Tosi storico dell’arte dell’università di Pisa. Per intenderci, ampiezze capaci di comprendere le varie estensioni artistiche per arrivare fino a quelle scientifiche. Una consuetudine antica, osservando le vicende del Caravaggio e addirittura...

    Come fare per spostarsi rapidamente e presidiare gli spazi sul campo?

    Nel gioco del tennis l’abilità di sapersi muovere è un’arte imprescindibile. Un tratto in grado di definire il livello di ogni tennista. Muoversi bene sul campo è una dotazione determinante costituita da vari elementi, i quali, generano per l’appunto l’azione motoria. Un processo di cui fa parte anche la...

    Alla scoperta del gioco: Angoli, Traiettorie, Velocità

    Alla scoperta del gioco: Angoli, Traiettorie, Velocità - Luca Bottazzi Conoscere i principi generali in grado di regolare fattori quali gli angoli, le traiettorie e le velocità della palla, sono saperi fondamentali alla base dello sport del tennis. Nella speranza di risultare di qualche utilità per il miglioramento del gioco...

    Cos’é la tecnica?

    Luca Bottazzi - Nell’insegnamento del tennis, non di rado, la tecnica è stata confusa con lo stile, alienandola irragionevolmente dalle componenti strategiche e tattiche della disciplina. Per tecnica tradizionalmente si intende l’aspetto esecutivo delle azioni proprie di uno sport, ma a seconda delle caratteristiche delle varie discipline questa assume...

    Che cos’è la tattica?

    Luca Bottazzi - Parlare di tattica senza prima conoscere cosa sia la strategia, sarebbe come pretendere di giocare una partita di tennis calzando una sola scarpa. Per cui, esorto gli appassionati a prendere visione del precedente articolo, dove viene trattata la strategia, qual’ora non l’abbiate già fatto. La tattica è...

    più popolari

    Newsletter