More

    Rubriche - Pagina 7

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Alessio Foresti: ecco come sono diventato un incordatore professionista

    Alessio Foresti: Molti mi hanno chiesto come sono diventato un incordatore professionista. Ecco come è andata: Da sempre sono un appassionato di tennis fin dalla metà degli anni settanta ho sempre visto la figura dell'incordatore come una figura quasi magica.A quei tempi quando andavi a far incordare la racchetta, il negoziante...

    Allergia: in che modo influenza la performance?

    Allergia - Le allergie o il noto riferimento alla febbre da fieno hanno un impatto significativo sulle prestazioni di un tennista. Gli eventi creano diverse frustrazioni fisiche quando atleti o appassionati di sport competono sul campo. Per queste ragioni gli scienziati studiano continuamente le opzioni per assistere le persone...

    La psicologa dello sport é tornata – tecniche di rilassamento

    Ciao sono Sara Bordo, Psicologa dello Sport e Mental Coach.Negli articoli precedenti abbiamo parlato dell’importanza di utilizzare la respirazione, in particolare quella diaframmatica, all’interno della propria attività sportiva. Molti tennisti, infatti, praticano tecniche di respirazione per concentrarsi su di se e distogliere l’attenzione su stimoli poco rilevanti (pensieri negativi...

    Bagno di ghiaccio dopo l’allenamento: si o no?

    Bagno di ghiaccio dopo l'allenamento: si o no? - Agli atleti viene detto che un bagno di ghiaccio dopo la partita fa miracoli per i loro muscoli. Ma è davvero così? La BBC Future ha indagato per noi. Vincere o perdere, dopo una partita di tennis, il numero uno britannico...

    Allenamento: cosa dovrei mangiare prima di allenarmi?

    Allenamento - Il tennis é uno sport faticoso. Richiede massima concentrazione sia mentale che fisica e una preparazione atletica non indifferente. Spesso, bisogna cambiare direzione, cambiare velocità, allungarsi, ritornare sui propri passi etc etc. Chi gioca a tennis, presumibilmente la maggior parte di voi, lo sa meglio di chiunque altro....

    Mal di schiena da ufficio? Anche tu ne soffri? Non sei l’unico!

    Mal di schiena da ufficio - La maggior parte di noi svolge lavori di ufficio ed é 'costretto' su una sedia per una quantità non minore di tempo: all'incirca 8 ore. Che si lavori da remoto o dall'ufficio non importa, la postura é sempre quella. I dolori alla schiena sono spesso...

    L’angolo dell’esperto: Alessio Foresti risponde alle vostre domande!

    D: C’è differenza tra una racchetta con un profilo accentuato ed una con poco profilo? - l'angolo dell'esperto L'angolo dell'esperto - R: La risposta è: Assolutamente Sì. Da una prima analisi di due telai con differente profilo, si può constatare subito che inquello più profilato (più largo) c’è più materiale,...

    L’esperto risponde alle vostre domande!

    L'esperto risponde - Un paio di settimane fa vi abbiamo chiesto sui nostri canali social di fare una domanda al nostro esperto Alessio Foresti, incordatore Pro, Racquet Technician IRSA, nonché docente nazionale. Abbiamo selezionato 3 domande tra quelle che ci sono pervenute, e l'esperto ha dato le sue risposte. Ecco di...

    Allergie alimentari: metá di chi pensa di averle si sbaglia!

    Allergie alimentari, metà delle persone che pensa di averne una... si sbaglia! Leggiamo nel documento “Allergie alimentari e sicurezza del consumatore - documento di indirizzo e stato dell’arte”, elaborato con la collaborazione di un gruppo di esperti e pubblicato sul sito del Ministero della Salute, che l’allergia alimentare (AA), reazione...

    Il cervello: un divoratore esigente

    Il cervello: un divoratore esigente - Secondo la dott.ssa Mosconi,"la neuro-nutrizione è il modo in cui il nostro lavoro interno si traduce in esterno, per esempio quali prestazioni abbiamo, come ci comportiamo e usiamo la nostra forza, al contrario di 'dieta' che ha un obiettivo esterno (estetico)". Una parte...

    Fai una domanda a Sara Bordo – la respirazione diaframmatica

    Ciao sono Sara Bordo, Psicologa dello Sport e Mental Coach. Negli articoli precedenti abbiamo parlato dell’importanza dell’attenzione e dei diversi stili attentivi. Clicca qui per leggere il primo articolo! Abbiamo approfondito l’importanza, per molti atleti, di spostare il focus attentivo interno-ristretto durante il cambio campo. Clicca qui per leggere...

    Bruciare calorie, quando? – Benessere e salute

    Bruciare calorie, quando? Come definiamo una caloria? - bruciare calorie Troviamo sui dizionari medici e non solo la definizione della caloria come una quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura di 1g d’acqua distillata da 14,5 a 15,5°C. In fisiologia è impiegata come unità di misura della quantità di...

    Cosa succede al nostro corpo quando facciamo sport?

    Cosa succede al nostro corpo quando facciamo sport? - Abbiamo parlato molto dei benefici dell'esercizio e di come faccia bene alla salute generale. Questo argomento è stato citato dai media sempre di più ogni anno. Cosi tanto che un numero sempre più crescente di persone hanno iniziato a partecipare...

    Sport e fumo: come influenza il nostro corpo?

    Sport e fumo - Quando fumi, danneggi la tua capacità di fare esercizio e di essere fisicamente in forma. Il fumo danneggia le tue prestazioni atletiche in diversi modi. Effetti sul sangue - sport e fumo La nicotina e il monossido di carbonio del fumo possono rendere il sangue "appiccicoso" e...

    Lo sport é un bene essenziale?

    Cosa ne pensi della frase: 'Lo sport è un bene essenziale?' Si può secondo te trasformare una criticità in un fattore di opportunità? Risulta indispensabile partire dalla sfida del cambiamento, un cambiamento soprattutto di mentalità. "E’ importante concentrarci sul passaggio dalla fase 1 (emergenza sanitaria)alla fase 2 (convivenza con il virus...

    Legamento crociato anteriore: che cos’é

    Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più rilevanti del ginocchio e ha un ruolo fondamentale nella stabilizzazione dello stesso. Traumi distorsivi diretti o indiretti che provocano rotazioni forzate o un’eccessiva estensione del ginocchio possono provocarne la rottura completa o parziale. Un danno del legamento crociato anteriore anche detto LCA è...

    più popolari

    Newsletter