More

    tagmustread - Pagina 26

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER

    Il cervello: un divoratore esigente

    Il cervello: un divoratore esigente - Secondo la dott.ssa Mosconi,"la neuro-nutrizione è il modo in cui il nostro lavoro interno si traduce in esterno, per esempio quali prestazioni abbiamo, come ci comportiamo e usiamo la nostra forza, al contrario di 'dieta' che ha un obiettivo esterno (estetico)". Una parte...

    Il nuovo metodo classifiche – qualche riflessione

    Il nuovo metodo classifiche - Una stagione travagliatissima si approssima alla sua conclusione. Per circa tre mesi l’attività tennistica è stata del tutto bloccata e negli altri mesi molto ridotta soprattutto in alcune aree del Paese. In un nostro precedente articolo del mese di luglio: http://d3fjlcsjdjjkig.cloudfront.net/2020/07/23/metodo-classifiche-2021/ Avevamo richiamato quanto la Federtennis...

    Cosa succede al nostro corpo quando facciamo sport?

    Cosa succede al nostro corpo quando facciamo sport? - Abbiamo parlato molto dei benefici dell'esercizio e di come faccia bene alla salute generale. Questo argomento è stato citato dai media sempre di più ogni anno. Cosi tanto che un numero sempre più crescente di persone hanno iniziato a partecipare...

    Il forte impatto della scienza nel tennis – part 2

    La settimana scorsa vi abbiamo raccontato di quanto la scienza nel tennis abbia avuto un impatto incredibile, offrendo agli atleti una serie innumerevole di strumenti per giocare al meglio delle loro prestazioni. Vi abbiamo parlato anche di come si sia inserita nel calcolo dei punteggi, nella registrazione live dell'impatto...

    L’evoluzione e l’impatto della scienza nel tennis: 5 progressi

    Scienza nel tennis - Grazie a giocatori come Maria Sharapova, Serena Wiliams, Rafael Nadal e Roger Federer, il tennis ha suscitato molto interesse pubblico. I giocatori di tennis sono diventati superstar, i loro nomi vengono menzionati insieme a quelli di musicisti e attori famosi. Dietro il glamour, tuttavia, c'è...

    Roger Federer come esperienza religiosa – by David Foster Wallace (2006)

    Roger Federer - 'Federer come esperienza religiosa' é il titolo di uno degli articoli più letti scritto da David Foster Wallace nel 2006. Ricordiamolo oggi, tramite le sue parole: "Quasi chiunque ami il tennis e segua il tour maschile in televisione, negli ultimi anni, ha avuto quelli che potrebbero...

    Sindrome di De Quervain: che cos’é?

    Sindrome di De Quervain - La tenosinovite di De Quervain è una condizione dolorosa che colpisce i tendini sul lato del pollice del polso. Se hai la tenosinovite di de Quervain, probabilmente ti farà male quando giri il polso, afferri qualcosa o fai un pugno. Sebbene la causa esatta...

    In gara non rendo come in allenamento: 4 stili attentivi

    Stili attentivi: “Sara durante le partite sembra spegnersi, perde quell'intensità necessaria per giocare bene nei periodi lunghi della partita. Sembra non essere coinvolta dal gioco!” Quante volte vi capita di perdere la concentrazione durante la partita? Di non essere pronto nei momenti decisivi del match? Lo sai che la nostra...

    Novak Djokovic – 30 facts che non sai sul campione serbo

    Ecco una lista di 34 cose appartenenti al campione Novak Djokovic che probabilmente non conosci! Iniziamo subito! É nato il 22 Maggio 1987 in Serbia, a Belgrado.I suoi genitori sono Srdan e Dijana.Hanno origini che sono riconducibili alla Croazia e al Montenegro.I suoi due fratelli più giovani, Marko e Djordje,...

    Di che cosa é fatto il sudore?

    Di che cosa é fatto il sudore? Ve lo siete mai chiesti? É una domanda interessante che noi di tennistalker ci siamo posti, decidendo di documentarci apposta per voi. A volte le cose più ovvie sono quelle sopravvalutate più spesso. Di cosa é composto il sudore e cosa gli da...

    Il tennis ti aiuta a mantenerti in forma?

    Il tennis aiuta a mantenerti in forma? - Chi lo sapeva? Il tennis è uno dei migliori allenamenti per tutto il corpo che puoi ottenere. "È un allenamento ad intervalli ad alta intensità che brucia tra le 400 e le 1.000 calorie all'ora", afferma Mark Kovacs, il direttore esecutivo...

    Può una carenza di magnesio causare crampi muscolari?

    La carenza di magnesio: Il magnesio è un minerale importante, che svolge un ruolo in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano. Le sue numerose funzioni includono l'aiuto alla funzione muscolare e nervosa, la regolazione della pressione sanguigna e il supporto del sistema immunitario. Un corpo adulto contiene circa 25...

    Il gomito del tennista é causato dalla racchetta: vero o falso?

    Con il termine "gomito del tennista" si identifica un’infiammazione dei tendini che legano l’omero (l’osso principale della parte “alta” del braccio) al gomito, chiamati più precisamente tendini estensori dell’avambraccio. E’ un'espressione che viene comunemente utilizzata per indicare l'epicondilite laterale. Il tennis è una tra le attività sportive che espone a maggior tensione le strutture muscolo-scheletriche...

    La pallina da tennis va bene per i massaggi?

    La pallina da tennis va bene per i massaggi? Bella domanda. Ce lo stavamo chiedendo da un po' di tempo, specialmente da quando abbiamo iniziato a parlarvi di utilizzi alternativi delle palline da tennis, vittime ogni anno di numerosi sprechi. Non tutti ne sono a conoscenza ma la pallina da...

    Tessuto tecnico sportivo: da cosa é composto e perché sceglierlo

    Il tessuto tecnico sportivo é prodotto dal settore del tessile tecnico che, sia in Europa che negli USA, è considerato uno dei sei settori più interessanti dagli investitori. Quando parliamo di abbigliamento spesso pensiamo solo al lato estetico o perlomeno in modo naturale associamo il capo ad un nostro...

    Argilla, proprietà e modi d’uso di un rimedio tutto naturale

    I primi ad usare l’argilla a scopo curativo furono gli uomini preistorici.La storia ci dimostra che i “Pellerossa Americani”, gli Aztechi, le popolazioni indigenesudamericane e gli aborigeni la utilizzavano per le qualità antinfiammatorie, disintossicanti, riequilibranti e rimineralizzanti. Al contrario di quanto possiamo pensare, l’utilizzo non avviene solo per uso esterno,...

    più popolari

    Newsletter