More

    Rubriche - Pagina 4

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Come utilizzare la visualizzazione mentale nella prestazione sportiva

    “If you can imagine it, you can do it”. Negli articoli precedenti abbiamo approfondito la tecnica di visualizzazione mentale e i suoi benefici. Oggi insieme alla nostra mental coach Sara Bordo e al suo collaboratore Gabriele Costanzo cercheremo di capire come utilizzarla. La visualizzazione mentale è un termine spesso utilizzato...

    Cos’è la visualizzazione mentale? Gli effetti che derivano da un utilizzo di questa tecnica

    “Quando mi alleno, creo anche un’immagine mentale di come poter passare al meglio la palla a un compagno, che magari si trova solo davanti al portiere della squadra avversaria.  Ciò che faccio sempre - prima di ogni partita, ogni giorno e ogni notte - è cercare di pensare alle cose...

    Quanto è importante allenare la mente attraverso tecniche di Mental training?

    Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza della Psicologia dello Sport e di lavorare sulla componente mentale (link). In questo articolo approfondiremo una delle tecniche di Mental Ttraining: la visualizzazione mentale. Si tratta di una specifica tipologia di allenamento mentale che permette all’atleta di potenziare la propria performance. La nostra Psicologa dello Sport...

    Quanto è importante la componente mentale nel tennis?

    Oggi Sara Bordo la nostra mental coach ci spiega la relazione tra tennis e mente, tennis e cervello. Un aspetto molto importante ma spesso difficile da allenare. “Il tennis è mentale per il 50%, fisico per il 45% e tennistico per il 5%” . Se la componente mentale rappresenta uno degli...

    Dolori articolari: mancanza di allenamenti corretti o altro?

    I dolori articolari e muscolari sono piuttosto frequenti negli atleti che giocano a tennis. Il tennis infatti, è uno sport che richiede uno sforzo fisico non indifferente, oltre che mentale. Vi siete mai chiesti quanto questi sforzi influiscano sulla salute articolare e muscolare? Basti pensare a quanto un periodo di stress...

    Che cosa vuol dire allenare la testa? La Psicologia al servizio dello Sport

    Cosa vuol dire veramente allenare la testa? Quante volte hai sentito queste frasi? “..non hai la testa per vincere la gara”“..sarai anche forte fisicamente, ma ti manca la testa” Vi suonano familiari? Il contributo della Psicologia dello Sport parte proprio da qui. Dal cercare di aiutare l’atleta ad allenare la propria mente oltre...

    SOS carenza di motivazione: ti aiutiamo noi!

    Cari talkers,nell’articolo precedente vi ho parlato di un libro che un giovane ragazzo stava leggendo, intitolato ‘Fatti il letto’. Se non avete letto l’articolo, lo trovate qua: clicca qui! Il tema principale dello scritto era la carenza di motivazione, che a volte ci sovrasta e ci costringe a rinchiuderci...

    Carenza di motivazione: quando il cervello è offline

    Carenza di motivazione - Qualche tempo fa mi è capitato di sedermi in metropolitana a fianco di un giovane studente che stava leggendo un libro importante, che già conoscevo, intitolato ‘Fatti il letto’, di William McRaven.Incuriosito da quanto stesse leggendo e chiedendomi quali fossero le motivazioni che lo avessero...

    Cosa mangio prima di una partita? Barrette energetiche si o no?

    Il tennista deve sapersi alimentare e nutrire nel modo corretto prima di una partita di tennis. Ovviamente molto dipende dal livello di gioco, dall’orario, dall’intensità, dalle condizioni climatiche e dall’attività svolta durante la giornata.Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante evitare di consumare cibi pesanti e poco digeribili. La regola è...

    Tennis e risvolti psicologici di una partita persa – crescita o fallimento?

    Il tennis e risvolti psicologici - Il tennis è uno sport che richiede, come abbiamo detto tante volte in precedenza, uno sforzo fisico non indifferente. Scambi veloci, spostamenti rapidi, torsioni del busto talvolta innaturali. Ma, ci siamo mai soffermati a pensare al risvolto psicologico di uno sport, per così dire, ad...

    In quanti modi è possibile giocare e vincere a tennis?

    Il tennis è un gioco affascinante al quale è possibile accostare diversi registri, suggerisce il Prof. Alessandro Tosi storico dell’arte dell’università di Pisa. Per intenderci, ampiezze capaci di comprendere le varie estensioni artistiche per arrivare fino a quelle scientifiche. Una consuetudine antica, osservando le vicende del Caravaggio e addirittura...

    Concentrazione e tennis: come migliorare le tue performance

    La concentrazione è la capacità di dedicare la propria attenzione al compito che si sta svolgendo, mettendo da parte tutte le distrazioni interne ed esterne a noi. La concentrazione è un’abilità mentale che serve sempre e ovunque nella vita. I migliori atleti prestano attenzione a ciò che conta (l’esercizio...

    Come fare per spostarsi rapidamente e presidiare gli spazi sul campo?

    Nel gioco del tennis l’abilità di sapersi muovere è un’arte imprescindibile. Un tratto in grado di definire il livello di ogni tennista. Muoversi bene sul campo è una dotazione determinante costituita da vari elementi, i quali, generano per l’appunto l’azione motoria. Un processo di cui fa parte anche la...

    L’importanza della flessibilitá nel tennis

    Immagina che il nostro giocatore sia destrorso e stia giocando su un campo in terra battuta. Il tiro dell'avversario lo fa scattare verso destra arrivando alla palla scivolando esausto, e la colpisce con un dritto in posizione aperta. Proprio quando scivola, i muscoli posteriori della coscia della sua gamba...

    Crampi muscolari nel tennis: come prevenirli e curarli? – ProAction

    Le cause più comuni – crampi muscolari Crampi muscolari - Il crampo muscolare è una contrattura involontaria e dolorosa di un muscolo o di una parte di esso. Le parti più comunemente colpite sono: il polpaccio, la parte posteriore della coscia e i piedi.Negli sportivi, le cause sono essenzialmente due. Da una...

    Il recupero post match

    Una corretta alimentazione ed un’adeguata integrazione sono fondamentali anche nel post-gara, un momento spesso sottovalutato e trascurato.Al termine di un match è importante fornire all’organismo nutrienti e sostanze che possano aiutarlo a reintegrare liquidi e sali persi, ma anche proteine, e carboidrati per recuperare a livello sia muscolare che...

    più popolari

    Newsletter