TennisTalker MagazineRubricheBenessereCrampi muscolari: quando il corpo si blocca
Pubblicato in:

Crampi muscolari: quando il corpo si blocca

- Advertisement -

Avete presente una fitta improvvisa e inaspettata? Un dolore pungente che vi immobilizza? Sono i crampi muscolari. Ernest Hemingway ne sapeva qualcosa, tanto da arrivare a definirli un tradimento del corpo.

Che cosa sono i crampi muscolari?

I crampi muscolari sono contrazioni improvvise, involontarie e transitorie di uno o più muscoli. Nonostante siano prevalentemente innocui, provocano una spiacevole sensazione dolorosa che blocca temporaneamente il muscolo interessato.

I muscoli più colpiti sono quelli dei polpacci, quadricipiti e bicipiti femorali. I crampi possono venire sia ai principianti che ai professionisti, e si manifestano generalmente durante l’attività fisica intensa o a seguire, in un momento di riposo muscolare.

- Advertisement -

Le cause principali

I crampi possono essere causati da vari motivi:

  • carico di allenamento intenso
  • temperature elevate
  • disidratazione
  • squilibri di fluidi e minerali (carenza di magnesio, potassio etc.)
  • l’avanzare dell’età
  • diabete
  • mancanza di sonno

Il crampo è generalmente una combinazione dei fattori sopra menzionati. Sono dei veri e propri campanelli d’allarme che indicano alla persona che ne soffre che qualcosa non va.
Il polpaccio e la pianta del piede, nello specifico, sono vittima di crampi notturni, un fenomeno causato principalmente da fattori quali la sedentarietà e la cattiva alimentazione.

Chi conduce una vita sedentaria tende ad indebolire i muscoli, inoltre, seguire una dieta sana e varia, eviterà squilibri e a carenze di sostanze utili per tutto il nostro corpo.

crampi muscolari

Cosa fare in presenza di un crampo muscolare

L’obiettivo di ogni atleta é cercare in qualche modo di non arrivare a questo punto, e quindi di prevenire il crampo muscolare. Se però vi dovesse capitare, fatto tutt’altro che raro in chi pratica attività sportiva, si consiglia di:

  • re-idratarsi per integrare gli elettroliti e l’acqua persi durante l’esercizio fisico (non è un rimedio istantaneo e assoluto ma sarà molto utile.)
  • fare stretching, specialmente se il crampo é causato da affaticamento.

Inoltre, dopo l’allenamento può essere utile utilizzare oli e creme naturali defaticanti e anti-infiammatorie per favorire e velocizzare il recupero.

Come prevenire i crampi muscolari

Per chi già tende ad avere uno stile di vita non sedentario, é consigliabile:

  • sciogliere i muscoli, integrando nell’allenamento lo stretching e gli esercizi di rilassamento
  • variare la dieta e integrare i minerali necessari
  • aumentare gradualmente l’intensità dell’allenamento
  • bere ed idratarsi, specialmente nelle stagioni più calde.

Continuate ad allenarvi, ma fatelo con intelligenza.. ricordate che la mente batte i muscoli.

- Advertisement -

Newsletter

Ti potrebbe interessare...

 

Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

più popolari