4 elementi chiave per migliorare le tue prestazioni
La preparazione del tennista deve prevedere l'alternanza tra momenti di allenamento della resistenza, della forza e della velocità, così come non devono mancare esercitazioni, anche a circuito, che possano riprodurre i cambi di ritmo frequenti, le accelerazioni e le frenate, ovvero i...
La stirpe degli attaccanti ha un decorso di lunga data. Il gioco di posta, per chi non lo sapesse, era il gioco di volo. Un’idea già presente in epoca rinascimentale durante le partite di Pallacorda, attività ludica antesignana del tennis. A causa delle pareti, in cui poteva rimbalzare la...
Uno è una disciplina olistica originaria dell'antica India, l'altro un sistema fisico specifico ideato da un anatomista tedesco all'inizio del XX secolo: mentre potrebbero esserci molti incroci tra yoga e pilates, i due sono intrinsecamente molto diversi.
Come pratiche oggi, lo yoga e il Pilates sono entrambi celebrati per i...
Come molti giocatori devoti sanno, il tennis è duro per il corpo. Il gioco richiede forza, flessibilità e concentrazione mentale. Molti tennisti, dai dilettanti ai professionisti, hanno scoperto che la combinazione di yoga e tennis crea una situazione vantaggiosa per molti.
A differenza di sport come la corsa e il...
Quando il vostro tennis non vuole saperne di funzionare, la conseguenza è un errore dopo l’altro.
Cosa fare per migliorare il proprio tennis? Cosa fare nelle giornate storte? Cosa fare per vincere il punto? Cosa fare per regolarsi rispetto alle condizioni ambientali, tra cui il gioco dell’avversario?
Sono molti i suggerimenti...
La schiena è spesso sottoposta a forti sollecitazioni nella maggior parte degli sport e fino al 20% di tutti gli infortuni sportivi comportano lesioni alla parte bassa della schiena o al collo, inoltre nel tennis le ripetute rotazioni del busto ed il differente utilizzo dei due arti superiori provoca...
Le giornate terribili capitano a tutti, anche ai più grandi campioni. Eppure, esistono tennisti capaci di risanare per tempo le ferite più profonde. Si tratta di una impresa in cui la psicologia umana gioca un ruolo determinante. Ecco perché solo quei gladiatori di racchetta muniti di questo genere particolare...
Ogni promessa è debito! In relazione a quanto scritto e anticipato nell’ultimo articolo, non mi sentivo di lasciare gli appassionati a mani vuote. Quindi, senza indicare loro gli ingredienti precisi attraverso i quali elaborare la ricetta per contrapporsi in maniera pratica allo spauracchio per eccellenza: il “Pallettaro”. Per questa...
La complessità dell'anatomia del cingolo scapolare rende difficoltosa la definizione esatta della patologia che spiega il dolore alla spalla, essa potrebbe essere di natura congenita, acquisita, traumatica o non; potrebbe riguardare la componente capsulo-legamentosa (nelle articolazioni tra sterno, clavicola, acromion, glena), potrebbe trattarsi di una sindrome da intrappolamento neurologico...
“Lo stress dovrebbe essere una potente forza motrice, non un ostacolo”
Eccoci tornati con la rubrica di MENTAL TRAINING. La nostra mental coach Sara Bordo e il suo collaboratore Gabriele Costanzo continuano a parlarci della tematica dello stress.
Nei precedenti articoli abbiamo visto come lo stress faccia costantemente parte della nostra...
Esistono diversi modi per giocare a tennis. Ciascun tennista interpreta la disciplina in relazione alle proprie caratteristiche individuali. Ecco perché non esiste un giocatore uguale e preciso a un altro. Neppure i colpi si ripetono due volte nella stessa identica forma, neanche all’interno dell’azione tecnica di ogni singolo tennista....
Eccoci con la nostra rubrica di MENTAL TRAINING. Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza di gestire lo stress (link) oggi la nostra mental coach Sara Bordo e il suo collaboratore Gabriele Costanzo del PERFORM-UP TEAM ci racconteranno qualcosa in più sullo stress.
“Coach aiutami! Sono stressato..”
Come rispondereste voi a questa frase?Potrebbero...
Torniamo con la rubrica di MENTAL TRAINING in collaborazione con la nostra Mental Coach Bordo Sara e il suo PERFORM-UP TEAM.
Oggi parliamo di stress e di come è possibile gestirlo grazie al Mental Training. Ma per scoprirlo dobbiamo provare ad immergerci proprio in quegli attimi in cui le sensazioni...
Nel gioco del tennis non tutti i punti hanno lo stesso peso. Per esempio, non tutti sanno, come all’interno di ogni singolo game conquistare i punti dispari comporti statisticamente un sensibile vantaggio. Del resto, è possibile vincere un incontro totalizzando addirittura meno punti e games rispetto all’avversario. In molte...
“Non so per quale motivo io abbia avuto tutto questo successo. Non puntavo a vincere 20 Slam. La cosa in cui credo davvero è provare a non sprecare il proprio talento. Dando il massimo e non lasciando nessun rimpianto sulla tua strada, potendo essere così sempre orgoglioso di ciò...
Visualizzazione mentale o Imagery : una tecnica al passo coi tempi e che si rifà a principi scientifici ben specifici
Negli ultimi articoli ci siamo addentrati nella tecnica della visualizzazione mentale. Oggi la nostra mental coach Sara Bordo e il suo collaboratore Gabriele Costanzo ci portano alla scoperta dei principi scientifici alla...