More
    TennisTalker MagazineTennis TTClassificheIl Metodo Classifiche FITP 2027 è qui!
    Pubblicato in:

    Il Metodo Classifiche FITP 2027 è qui!

    - Advertisement -

    Niente più retrocessioni di metà anno e altre novità

    È stato pubblicato il metodo classifiche 2027, che regolerà i punteggi di tutti gli atleti nel periodo che andrà dal 3 novembre 2025 al 1 novembre 2026.

    Durante gli ultimi anni  (link articolo metodo classifiche 2024 e link articolo metodo classifiche 2023) non si erano viste grandi rivoluzioni, con l’unica eccezione di 2 anni fa e dell’anno scorso, che avevano introdotto delle novità.

    In questo articolo andremo ad elencare una ad una le differenze principali che condizioneranno il calcolo dell’anno FITP appena iniziato.

    - Advertisement -

    Prima però, un breve riassunto dei 3 cambiamenti principali:

    1. Alzati i coefficienti necessari per avere più partite considerate
    2. Soglie per promozione e non retrocessione di tutte le categorie alzate in modo sensibile 
    3. Più giocatori verranno armonizzati in seconda categoria, le fasce sono state un po’ allargate

    Sono invece rimaste invariate le armonizzazioni delle altre categorie con gli stessi criteri degli ultimi 4 anni, confermando quindi che l’idea sta funzionando esattamente come FITP l’aveva pensata.

    Restano in essere anche i 5 passaggi di classifica intermedi e i punteggi ridotti per i tornei rodeo.

    I punti potranno essere fatti nei tornei che termineranno in date che vanno dal 3 novembre 2025 al 1 novembre 2026.

    Parliamo ora nel dettaglio dei cambiamenti maggiori:

    1. I coefficienti necessari ad avere partite in più considerate sono stati rivisti al rialzo. Nella tabella mettiamo a sinistra i valori dell’anno scorso e a destra quelli nuovi. Si può vedere come il numero di partite aggiuntive diventi molto più difficile da aumentare (coefficiente 0 prima dava un match in più, ora serve coefficiente minimo di 4).
      Allo stesso tempo è anche stata rimossa la possibilità di avere un coefficiente che desse +5 partite considerate.

      dettaglio differenze tra coefficiente richiesto per più o meno partite
    2. Sono state alzate tutte le soglie per passare di categoria e sono state alzate le soglie per confermare la classifica.
      Da NC a 2.1, sono state alzate TUTTE le soglie per passare o confermare la classifica. In tabella il dettaglio delle nuove soglie:
      tabella punti fitp passaggio classifiche
    3. Per le armonizzazioni della seconda categoria, i numeri vengono aumentati del 10% circa per ogni fascia, rendendo di fatto un po’ più facile diventare seconda categoria. Non cambia nulla per le altre categorie
    4. Ci sono anche altre varie ed eventuali. Come ad esempio che da quest’anno per il bonus assenza sconfitte si prenderanno in considerazione le ultime classifiche disponibili e non quelle al momento dell’incontro. Stessa cosa varrà anche per la retrocessione per assenza contro 5 classifiche più basse della propria. Per chiedere l’aggiornamento d’ufficio adesso serviranno 5 classifiche in più invece di 4 in quarta categoria, 4 per la terza e 3 per la seconda.

    Qui al link ufficiale trovate il metodo classifiche sul sito FITP, nel caso voleste dargli una occhiata e leggerne gli esempi.


    TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto

    Insieme a te, vogliamo ancora crescere! 

    Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe
    ;