More
    TennisTalker MagazineNewsDjokovic piange la scomparsa di Pilic: “Un senso di vuoto mi ha travolto”
    Pubblicato in:

    Djokovic piange la scomparsa di Pilic: “Un senso di vuoto mi ha travolto”

    - Advertisement -

    Il serbo ricorda sui social il proprio “padre tennistico”, recentemente scomparso all’età di 87 anni. Pilic fu finalista al Roland Garros, mentore di Nole e maestro a Zagabria

    La notizia è arrivata mentre Novak Djokovic stava terminando un allenamento. La morte di Nikola Pilic, a 87 anni, ha lasciato nel serbo “un senso di vuoto e di tristezza,” come ha scritto la stessa leggenda di Belgrado in un lungo messaggio sui social.

    Nikola Pilic è stato uno dei grandi pionieri del tennis balcanico. Finalista al Roland Garros nel 1973, protagonista di una finale di doppio a Wimbledon, più di dieci anni di carriera prima di ritirarsi nel 1978. Poi il passaggio alla panchina, al ruolo di coach e selezionatore. È in quella veste che il croato ha segnato la parabola del campione serbo: quando Djokovic aveva solo dodici anni, Pilic lo accolse nella sua accademia e lo trattò come un figlio.

    Il ricordo di Nole è comprensibilmente commosso: “Spero tu abbia sentito quanto hai significato per me nella carriera e nella vita. Rimane indelebile il tuo impatto sul mio sviluppo come persona e come giocatore,” ha scritto il 24 volte campione Slam in un messaggio affidato a X. E ancora: “Io e la mia famiglia vi saremo eternamente grati, a te e a tua moglie Mija, per averci accolto come figli in un periodo in cui quasi tutti ci avevano voltato le spalle e la nostra patria era devastata dai bombardamenti”.

    - Advertisement -

    Con Pilic, il tennis serbo e croato si sono incrociati in una lunga tradizione che ha regalato al mondo campioni, scuole e mentalità vincenti. “Il tuo nome resterà inciso in lettere d’oro nella storia del tennis dei Balcani e del mondo,” ha scritto ancora Djokovic, prima di chiudere con la definizione più semplice e vera: “Sei stato e resterai sempre il mio padre tennistico, Mr Niko”.

    Un addio che racconta non solo il dolore di un atleta, ma anche il legame di sangue e terra che unisce la memoria del tennis ai destini di un’intera regione.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe

    più popolari