La sessione di Round of 32 ha offerto emozioni, partite lunghe e alcune conferme tecniche importanti
Shevchenko rimonta e chiude su Djere
Sul Centre Court, Alexander Shevchenko ha affrontato Laslo Djere in un incontro che è sembrato in bilico fino alla fine. Il primo set è terminato 7-6 (1) a favore di Shevchenko, ma è stato nel secondo che il kazako ha tratto il meglio dai propri momenti chiave, vincendo anch’esso al tie-break con il punteggio di 7-6(12).
Il match point decisivo è arrivato su una seconda di servizio di Djere: Shevchenko ha approfittato dell’occasione, chiudendo così una partita combattuta e passando al turno successivo.
Nakashima conferma la testa di serie
Brandon Nakashima (5) ha fatto valere il proprio status affrontando Hamad Medjedovic. Dopo un primo set combattuto che si è deciso al tie-break (7-6(5)), Nakashima ha accelerato nel secondo, vincendo 6-2 con maggiore controllo e precisione. Un’ottima prestazione tecnica e mentale gli consente di avanzare con determinazione.
Battaglia a tre set tra Hijikata e Skatov
Sul Centre Court, Rinky Hijikata (lucky loser) ha dovuto faticare per avere la meglio su Timofey Skatov (wild card). Il primo set si è deciso al tie-break in favore di Hijikata, 7-6(3). Skatov ha risposto nel secondo set vincendo 6-2 e riportando il match in equilibrio. Nel set decisivo, però, Hijikata ha ritrovato la concentrazione e ha chiuso 6-3, conquistando l’accesso al secondo turno.
Vukic stringe i denti contro Topo
Partita fisica e altalenante quella tra Aleksandar Vukic e Marko Topo (qualificato). Vukic ha aperto con un 6-4, ma Topo ha reagito bene nel secondo set, vincendo 6-3 e portando la contesa al terzo. Nel terzo parziale, però, Vukic ha preso il largo e ha chiuso 6-1, resistendo alla pressione dell’avversario e mostrando ritmo e solidità nei momenti decisivi.
Walton sorprende Schoolkate in tre set
Sul Court 1 è andato in scena un match australiano tra Adam Walton e Tristan Schoolkate. Walton ha conquistato il primo set al tie-break (7-6(4)), mentre Schoolkate ha risposto vincendo il secondo, anch’esso al tie-break (6-7(3)). Nel terzo e decisivo parziale Walton ha imposto il proprio gioco e chiuso 6-2, ottenendo una vittoria meritata dopo una battaglia di oltre tre set.