Lorenzo Musetti supera il tedesco Hanfmann in due set e approda ai quarti di finale dell’ATP 250 di Bruxelles, avanti anche Auger-Aliassime
Lorenzo Musetti ha vinto un’ottima partita contro Yannick Hanfmann per raggiungere i quarti a Bruxelles. Il tennista azzurro si è perfettamente adattato al cemento indoor, vincendo 7/6 7/5 senza mai concedere palla break. Il numero 2 d’Italia affronterà nei quarti il francese Mpetshi Perricard, contro il quale quest’anno ha già vinto due partite molto combattute.
Primo set in cascina per Musetti dopo 52 minuti di gioco. Il parziale d’apertura si è concluso al tie-break dopo un set dominato dai turni di battuta, ben sei quelli conclusi a zero nel complesso. Nel tie-break decisivi tre mini break da parte di Lorenzo, che ha chiuso i giochi 7-3 stando sempre al comando.
Nel secondo set sono stati ancora i turni di battuta a comandare, fino al 5-5. Nell’undicesimo gioco è infatti arrivata la prima palla break del match, in un game in cui Hanfmann ha messo pochissime prime in campo. Musetti è salito prima 0-30, e poi è stato bravo a sfruttare la palla break giocata con la seconda dal tedesco. Il numero 1 del seeding è andato così a servire per il match, chiudendo game e partita.
Auger-Aliassime precede Musetti
Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti stanno vivendo un testa a testa per l’accesso alle ATP Finals di Torino. Il canadese ha preceduto l’azzurro nell’accesso ai quarti di finale di Bruxelles, vincendo una partita-maratona contro Dzumhur. Auger-Aliassime si è imposto 7/6 4/6 7/6 in 2h55′, giocando bene nei due tie-break risultati poi decisivi. La testa di serie numero 2 del tabellone attende ora il vincente fra Spizzirri e Van de Zandschulp, per capire con chi si giocherà l’accesso alla semifinale. Quella di oggi è stata per Auger la 15esima al set decisivo in questa stagione, e il canadese ha così raggiunto Alcaraz e Borges in testa a questa speciale classifica.
Musetti resta avanti di 400 punti sul collega canadese nella race e, se tutto dovesse andare come previsto sulla carta, i due potranno affrontarsi in finale in un vero e proprio scontro diretto.
Nel primo incontro di giornata è invece arrivato il ritiro di Basilashvili contro Mpetshi Perricard. Il georgiano ha dovuto abbandonare il campo sotto 7/5 a causa di un infortunio alla spalla. Il gigante francese, numero 5 del seeding, sarà come detto l’avversario di Lorenzo Musetti nei quarti.