Tabellone di ottimo livello nel “classico” d’autunno in Svezia. Matteo e Lorenzo, che potrebbero trovarsi nei quarti, al primo turno avranno entrambi un qualificato
Scatteranno domani nel romantico scenario in legno della Kungliga Tennishallen i primi incontri del tabellone principale dello Stockholm Open 2025, edizione numero 56 di una “classica” della stagione indoor autunnale europea.
Il tabellone è guidato da due scandinavi, Holger Rune e Casper Ruud, prime due teste di serie in gara. Dispensati dall’affrontare il primo turno come tutte i primi quattro favoriti in cartellone, Rune e Ruud al secondo round affronteranno rispettivamente uno tra De Jong e Fucsovics e chi uscirà vincitore dal match tra Marin Cilic e Nicolai Budkov Kjaer, giovane norvegese che ha le sua chance di giocarsi un bel derby di secondo round contro l’ex numero 2 del mondo. Per raggiungere il quarto di finale in fondo al tabellone insieme a Ruud la figura più accreditata è quella di Alexei Popyrin, il quale però avrà immediatamente una brutta gatta da pelare come Sebastian Korda.
Il secondo spicchio, quello presidiato da Ugo Humbert, è anche quello popolato dai giocatori di casa nostra. Matteo Berrettini affronterà al primo turno un qualificato, e al secondo troverebbe proprio il mancino da Metz. Un qualificato al debutto anche per Lorenzo Sonego: dovesse saltare l’ostacolo, il giocatore torinese al secondo round troverebbe uno tra Camilo Ugo Carabelli, ottavo favorito al via, e Alexandar Kovacevic. La prospettiva potenziale, guardando al secondo quarto del draw, restituisce un derby azzurro tra Matteo e Lorenzo.
La terza testa di serie è Denis Shapovalov, già campione del torneo nel 2019 e finalista nel 2021. Il mancino canadese al secondo turno incrocerà la solita wild card regalata a Leo Borg o più probabilmente Sebastian Ofner. In questo spicchio di tabellone, il quarto di finale previsto metterebbe Shapo contro il desolatissimo Tallon Griekspoor di questi giorni, che al debutto se la vedrà con Jacob Fearnley e al secondo turno con chi uscirà vincitore dal derby fratricida – è proprio il periodo delle partite in famiglia – tra Elias e Mikael Ymer.