L’alessandrino piega il ceco Dujka 7-5 7-5 e raggiunge i quarti al Circolo del Castellazzo. Oggi sfida l’olandese Put
Due anni dopo Pierluigi Basile, l’Italia torna ad avere un suo talento nei quarti di finale maschili dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù. Merito di Francesco Pansecchi, che sul Campo 2 del Circolo del Castellazzo ha superato al termine di una durissima battaglia il ceco Dominik Dujka, imponendosi per 7-5 7-5 dopo oltre due ore di gioco.
Pansecchi, biondo alessandrino cresciuto all’Oltrepò Tennis Academy di Codevilla (Pavia),nel primo set ha salvato tre palle break nell’ottavo game, poi un set-point nel decimo, prima di strappare il servizio a Dujka e chiudere 7-5. Nel secondo parziale, dopo un avvio complicato (0-3), l’azzurro ha reagito con determinazione, infilando cinque giochi consecutivi. Riacciuffato sul 5-5, non ha perso lucidità: nuovo break all’undicesimo game e chiusura autoritaria, con il diritto protagonista, per sigillare il successo.
Oggi lo attende un ostacolo ostico: l’olandese Stan Put, anche lui reduce da quattro vittorie sulla terra parmense, l’ultima in rimonta contro la settima testa di serie Laurentiu Albert Cristian Badea (3-6 6-4 6-0).
Non solo Pansecchi: la giornata della 49ª edizione degli Europei ha riservato altre sorprese. È caduto il numero 5 del seeding, l’ucraino Volodymyr Revenko, sconfitto 6-4 1-6 6-3 dall’estone Ken Ink, prossimo avversario del favorito numero uno Leon Sloboda, vittorioso sul turco Filiz (6-3 6-1). Avanti anche il tedesco Vincent Jakob Reisach, terza testa di serie, che ha regolato il francese Baudel 6-1 6-4.
Fra i ragazzi, dunque, solo due dei primi otto favoriti hanno raggiunto i quarti. Diversa la situazione nel tabellone femminile, dove avanzano tutte le otto teste di serie, guidate dalla bosniaca Tea Kovacevic, autentica dominatrice del 2025 tra Under 16 e Under 18. Dopo aver eliminato la belga Weynen (6-1 6-3), la numero uno affronterà l’olandese Antonia Stoyanov, sopravvissuta alla maratona più lunga di giornata: 3 ore e 16 minuti contro la svizzera Manta (7-6 3-6 7-6). Agevoli i successi anche per le altre favorite: l’austriaca Anna Pircher (n.2), la polacca Oliwia Sybicka (n.3) e l’ucraina Polina Skliar (n.4).
Capitolo italiani: termina l’avventura di Lorenzo Rocco nel bonus draw, battuto dal greco Michalakopoulos. Con lui si chiude anche il programma presso Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President: da giovedì in avanti, gli Europei si giocheranno esclusivamente al Circolo del Castellazzo, sede dei quarti di singolare, delle semifinali di doppio e delle fasi conclusive dei tabelloni di consolazione. Ingresso sempre gratuito.