A Torino il sorteggio dei gironi della quinta edizione italiana delle Nitto ATP Finals, Sinner nel gruppo Bjorn Borg, Alcaraz nel gruppo Jimmy Connors
A Torino è andato in scena il sorteggio delle Nitto ATP Finals 2025, arrivate alla quinta edizione torinese. Dopo una lunga introduzione delle istituzioni, il supervisor ATP Gerry Armstrong ha guidato i sorteggi. Trattandosi dei migliori otto (sedici nel doppio) al mondo, è sempre difficile predire la difficoltà di un girone, ma per Sinner il sorteggio è andato meglio rispetto a Bolelli e Vavassori.
Nitto ATP Finals, i gironi del singolare
Jannik Sinner, alla guida del gruppo Bjorn Borg, sfiderà sicuramente il due volte campione Alexander Zverev e l’esordiente Ben Shelton. Per scoprire il quarto tennista nel girone dell’azzurro bisognerà però aspettare il termine del torneo di Atene, dove in caso di vittoria conquisterebbe la qualificazione Lorenzo Musetti. Sarà quindi derby tricolore, o sfida con il canadese Auger-Aliassime attualmente ottavo nella race.
GRUPPO BJORN BORG
- Jannik SINNER (2)
- Alexander ZVEREV (3)
- Ben SHELTON (5)
- Felix AUGER-ALIASSIME o Lorenzo MUSETTI (8)

Capofila del gruppo Jimmy Connors è invece Carlos Alcaraz. Lo spagnolo affronterà il finalista dello scorso anno Taylor Fritz, l’australiano Alex De Minaur e il sette volte campione Novak Djokovic. Come nel girone di Sinner anche qui è presente una grande incognita, ovvero la presenza da confermare proprio del campione serbo. Djokovic non ha ancora sciolto i dubbi, e ha dichiarato che deciderà solo dopo il torneo ATP 250 di Atene. La rinuncia di Nole darebbe spazio al nono classificato nella race, attualmente Musetti che però come detto è ancora in corsa per la qualificazione diretta.
GRUPPO JIMMY CONNORS
- Carlos ALCARAZ (1)
- Novak DJOKOVIC (4)
- Taylor FRITZ (6)
- Alex DE MINAUR (7)
Nitto ATP Finals, i gironi del doppio
Simone Bolelli e Andrea Vavassori completano l’en plein italiano alle Finals, dopo Errani e la doppia presenza di Paolini fronte WTA e di Sinner e forse Musetti fronte singolare ATP. La seconda partecipazione consecutiva del duo tricolore prenderà il via dal girone Peter Fleming, un vero e proprio girone di ferro.
Oltre a Bolelli e Vavassori infatti saranno presenti in questo girone i numeri 1 Cash e Glasspool, i numeri 3 e finalisti nel 2023 Granollers e Zeballos e i campioni in carica Krawietz e Puetz. I due azzurri però, quest’anno finalisti agli Australian Open, grazie al fattore casa e alla superficie a loro più congeniale potranno recitare un ruolo da protagonisti.
GRUPPO PETER FLEMING
- Julian CASH/Lloyd GLASSPOOL (1)
- Marcel GRANOLLERS/Horacio ZEBALLOS (3)
- Kevin KRAWIETZ/Tim PUETZ (6)
- Simone BOLELLI/Andrea VAVASSORI (7)

Tanta qualità anche nel girone John McEnroe, dove a guidare il quartetto sarà la coppia numero 2 formata da Harri Heliovaara ed Henry Patten. Dietro di loro i finalisti dello scorso anno Arevalo e Pavic, nonché il due volte campione (2022 e 2023) Joe Salisbury in coppia con Neal Skupski. A chiudere la fila la coppia numero 8, formata dagli statunitensi Harrison e King.
GRUPPO JOHN MCENROE
- Harri HELIOVAARA/Henry PATTEN (2)
- Marcelo AREVALO/Mate PAVIC (4)
- Neal SKUPSKI/Joe SALISBURY (5)
- Christian HARRISON/Evan KING (8)
Le dichiarazioni in apertura
Il sorteggio ha preso il via con l’introduzione del presidente, torinese, dell’Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro che racconta quanto di buono fatto dalle Nitto ATP Finals per il capoluogo piemontese.
“Siamo felici di essere partner delle Atp Finals, un evento unico nel suo genere che rappresenta il culmine della stagione per i migliori tennisti al mondo. Siamo orgogliosi che questo evento si ripeta per il quinto anno e siamo sicuri che anche questa edizione saprà sorprendere“.
Andrea Gaudenzi, presidente ATP, ha invece parlato di prize money e della corsa alla vetta del ranking ATP.
“Non solo ci sarà in palio il prize money più alto nella storia del tennis, ma anche per il numero 1 al mondo. Chi giocherà meglio tra Jannik e Carlos chiuderà l’anno in testa. Avremo l’opportunità e il privilegio di vivere questo grande finale di stagione. Il ranking riflette la performance di un anno intero, chiudere la stagione in vetta è l’obiettivo più difficile di questo sport“.
Il presidente FITP Angelo Binaghi ha invece parlato di “fine di un ciclo”, concentrandosi sui numeri sempre in crescita e l’enorme successo delle ATP Finals di Torino.
“Questa edizione sarà più grande, più bella e avvincente delle precedenti e chiuderà un ciclo. In questi anni abbiamo vissuto con entusiasmo questi successi travolgenti. Le Atp Finals non sono solo una manifestazione di grande successo, ma hanno cambiato il futuro e la percezione del tennis italiano, trasformandolo in un orgoglio del Paese“.



