More
    TennisTalker MagazineRanking ATP aggiornato: Sinner scavalca Alcaraz e Zverev firma un record storico

    Ranking ATP aggiornato: Sinner scavalca Alcaraz e Zverev firma un record storico

    - Advertisement -

    Dopo la vittoria nel Rolex Paris Masters 2025, l’azzurro e torna in vetta al tennis mondiale. Zverev firma un record storico fra i Top-10

    Con il titolo parigino, Sinner inizia la sua 66ª settimana complessiva da numero 1. È il quinto giocatore in attività con più Masters 1000 vinti, dietro solo a Djokovic, Alcaraz, Zverev e Medvedev.

    La corsa per restare numero 1

    A Parigi-Bercy, Sinner ha sconfitto in finale il canadese Felix Auger-Aliassime portando a casa il suo quinto titolo del 2025 dopo Melbourne, Wimbledon, Pechino e Vienna.
    La vittoria gli ha permesso di sfruttare la caduta prematura di Alcaraz contro Cameron Norrie e di riconquistare la vetta mondiale, che aveva già occupato per 65 settimane consecutive tra il 2024 e il 2025.

    Il duello tra i due fenomeni, però, non è ancora chiuso: le Nitto ATP Finals di Torino (9 -16 novembre) decideranno definitivamente chi chiuderà l’anno al numero 1. Entrambi hanno ancora la possibilità di terminare la stagione in cima, in base ai risultati nel torneo dei Maestri.

    - Advertisement -

    Tutti gli scenari per il numero 1 di fine anno

    Grazie al trionfo nel Masters 1000 di Parigi-Bercy, Jannik Sinner si presenterà alle Nitto ATP Finals con un bottino di 10.000 punti, mentre Carlos Alcaraz ne avrà 11.050 dopo l’eliminazione al primo turno nella capitale francese.
    Il torneo torinese mette in palio fino a 1.500 punti complessivi: 200 per ogni vittoria nella fase a gironi, 400 per il successo in semifinale e 500 per il trionfo in finale.

    La corsa al numero uno mondiale si giocherà quindi su pochi dettagli.
    Ecco gli scenari che permetterebbero a Sinner di chiudere il 2025 in vetta alla classifica ATP:

    • Se vincerà tutte e cinque le partite, conquistando le Finals da imbattuto, arriverà a 11.500 punti. In questo caso manterrà il primato purché Alcaraz non superi il girone con più di due vittorie e non raggiunga la finale.
    • Con due successi nella fase a gironi e il titolo finale, Sinner salirebbe a 11.300 punti: gli basterebbe che Alcaraz venisse eliminato nella fase a gruppi con una sola vittoria.
    • Infine, anche con un solo successo nel girone, l’altoatesino potrebbe terminare l’anno da numero 1 raggiungendo 11.100 punti, ma solo nel caso in cui Alcaraz perdesse tutti e tre i match del girone e non avanzasse alle semifinali.

    La nuova classifica Top 10 ATP aggiornata al 3 novembre

    L’aggiornamento del ranking del 3 novembre 2025 conferma il dominio di Sinner e Alcaraz, ma introduce anche movimenti interessanti tra i primi dieci:

    1. Jannik Sinner (ITA) – 11.500 (+1)
    2. Carlos Alcaraz (ESP) – 11.250 (-1)
    3. Alexander Zverev (GER) – 5.560 (=)
    4. Taylor Fritz (USA) – 4.735 (=)
    5. Novak Djokovic (SRB) – 4.580 (=)
    6. Ben Shelton (USA) – 3.970 (+1)
    7. Alex de Minaur (AUS) – 3.935 (-1)
    8. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 3.790 (+2)
    9. Lorenzo Musetti (ITA) – 3.685 (-1)
    10. Casper Ruud (NOR) – 3.235 (-1)

    Zverev, una presenza costante nell’élite

    Tra i protagonisti della Top 10 spicca Alexander Zverev, che questa settimana ha raggiunto un traguardo storico: 370 settimane consecutive tra i primi dieci giocatori del mondo.
    Si tratta di un record assoluto per un tennista senza titoli del Grande Slam, che supera le 369 settimane di Tomas Berdych e le 358 di David Ferrer.
    Zverev è ormai una presenza costantenell’élite ATP, anche se il sogno di conquistare il suo primo Slam resta ancora il grande obiettivo per il 2026.

    Musetti e Auger-Aliassime: sfida per Torino

    Con l’avvicinarsi delle ATP Finals, resta aperta la lotta per l’ultimo posto disponibile.
    Attualmente Auger-Aliassime è ottavo nella Race to Turin con 3.845 punti, mentre Musetti segue a 3.685.
    Il toscano, impegnato all’ATP 250 di Atene, dovrà almeno raggiungere le semifinali per scavalcare il canadese, che invece ha rinunciato a giocare a Metz per problemi fisici. Resta sempre aperta l’incognita Djokovic: giocherà oppure no le ATP Finals? In caso di rinuncia, si libererebbe un posto fra i primi 8.

    Italiani in crescita nel ranking

    L’Italia si conferma protagonista anche oltre Sinner e Musetti:

    • Flavio Cobolli è 22° (+1),
    • Luciano Darderi 26° (+1),
    • Lorenzo Sonego 42° (+3).

    Notevoli i progressi di Lorenzo Giustino (+40 posizioni, ora n.229) e Marco Cecchinato (+29, n.233) dopo le ottime prestazioni nei tornei Challenger.

    Una curiosità…

    Scorrendo il ranking ATP fino alla posizione numero 1000, emerge un dato curioso: il giocatore che occupa proprio la millesima posizione, l’olandese Koeblsl, ha meno punti di distanza da Alexander Zverev di quanti ne separino il tedesco, attuale numero 3 del mondo, da Carlos Alcaraz, secondo in classifica.
    Koeblsl conta 24 punti, Zverev 5.560 e Alcaraz 11.250: la differenza tra Zverev e Alcaraz è dunque di 5.690 punti, mentre tra Zverev e il numero 1000 del ranking il divario è di 5.536 punti.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe