Alle WTA Finals di Riad Jessica Pegula si è imposta in tre set sulla connazionale Coco Gauff, autrice di tantissimi gratuiti soprattutto al servizio
Le WTA Finals di Riad sono iniziate, e pronti via è arrivata una sconfitta per Paolini contro la numero 1 al mondo Sabalenka. Nel secondo match di giornata invece è toccato a Coco Gauff soccombere contro la connazionale, ed ex compagna di doppio, Jessica Pegula. La numero 3 del seeding, nonché campionessa in carica del torneo, non ha fornito una prestazione da “maestra” commettendo ben 75 errori gratuiti. Per Gauff soliti problemi al servizio, con cui ha messo a referto 17 doppi falli e vinto appena il 28% dei punti con la seconda, per un totale di 9 break subiti. Neanche Pegula ha offerto una prestazione impeccabile al servizio, concedendo 5 break.

Sin dalle prime battute si era capito l’andazzo del match, iniziato con cinque break in altrettanti game. I 42 gratuiti in più di Gauff rispetto a Pegula hanno però fatto la differenza, permettendo alla numero 5 del mondo di ottenere la vittoria. Risultato importante per Pegula, che così facendo si candida a superare il girone di ferro con Sabalenka e Paolini. Coco Gauff sarà invece costretta a vincerle tutte, sia con Paolini che con la numero 1 del mondo Sabalenka, per sperare di approdare in semifinale.
WTA Finals, prima giornata di doppio
Prime due partite in archivio anche nel Girone Liezel Huber delle WTA Finals di doppio. Vittoria in due set per le campionesse in carica Dabrowski e Routliffe, che si sono imposte 6/3 7/6(2) sulle giovani russe Andreeva/Shnaider. Tanti rimpianti per le due sconfitte, avanti di un break nel secondo set e incapaci di sfruttare due palle consecutive per il doppio break.
Dopo quella della le campionesse in carica vittoria anche per le finaliste del 2024 Townsend e Siniakova, che hanno però faticato non poco con Babos e Stefani. Avevamo detto che la brasiliana e l’ungherese, tre volte campionessa, non sarebbero state semplici comparse e così è stato. Le finaliste dello scorso anno hanno infatti avuto bisogno del match tie-break per assicurarsi la vittoria, dopo aver perso il secondo set 6/3 nonostante un iniziale break di vantaggio.



