Quarta puntata della rubrica Le magnifiche otto di TennisTalker, dedicata alle protagoniste delle WTA Finals di Riyadh. Oggi è il turno di Jessica Pegula, la giocatrice che ha fatto della costanza un marchio di fabbrica, della disciplina uno stile di vita e della lucidità un’arma affilata
Nata il 24 febbraio 1994 a Buffalo, New York, Pegula è cresciuta in una famiglia imprenditoriale (i genitori, Terry e Kim Pegula, sono proprietari dei Buffalo Bills e dei Sabres), ma il suo percorso nel tennis è stato tutt’altro che facile o privilegiato. Dopo una lunga serie di infortuni e un lento ingresso nel circuito, la statunitense ha costruito la sua carriera mattone dopo mattone, fino a diventare una delle presenze più solide della Top 10 mondiale.

La costanza diventa identità
Il 2022 segna la vera esplosione di Jessica Pegula come presenza fissa nell’élite del tennis mondiale. Dopo anni trascorsi a costruire la propria identità sul circuito, la statunitense trova la continuità che le era mancata. Quell’anno centra risultati straordinari su tutte le superfici: quarti di finale in tre Slam (Australian Open, Roland Garros e US Open) e il primo grande titolo della carriera, il WTA 1000 di Guadalajara, dove batte Sakkari in finale.

Il trionfo in Messico non è solo un successo sportivo, ma una dichiarazione d’intenti: Pegula non è più la “late bloomer” che sorprende di tanto in tanto, ma una top player a tutti gli effetti. A fine stagione entra nella Top 5 per la prima volta, toccando il numero 3 (suo best ranking) e debutta alle WTA Finals 2022, chiudendo un anno da protagonista assoluta.
2023–2024: la consacrazione
Il biennio 2023–2024 consacra definitivamente Jessica Pegula come una delle giocatrici più affidabili e complete del circuito. Nel 2023 conquista il titolo più importante della carriera al WTA 1000 di Montréal, dominando in finale Liudmila Samsonova con un eloquente 6-1, 6-0. Quella vittoria, arrivata dopo una settimana quasi perfetta, è il simbolo della sua forza mentale e della sua precisione tattica: nessun eccesso, nessun rischio inutile, solo tennis puro e razionale.

Nello stesso anno raggiunge le semifinali alle WTA Finals di Cancún, confermandosi tra le top-5 del ranking mondiale. La sua regolarità diventa un marchio riconoscibile: Jessica è ovunque, sempre competitiva, sempre presente quando conta.
Il 2024 prosegue sulla stessa linea. Pegula conquista il titolo sull’erba del WTA 500 di Berlino, salvando cinque match point in una finale drammatica contro Anna Kalinskaya; una delle prove di carattere più significative della sua carriera.
A fine estate raggiunge la finale agli US Open, dimostrando la capacità di reggere la pressione di casa e di competere al massimo livello.
2025: la determinazione come eredità
Il 2025 di Jessica Pegula è il ritratto perfetto di una campionessa che non ha mai smesso di costruire, migliorare e reinventarsi.
Il primo grande acuto arriva sulla terra verde del Credit One Charleston Open, dove Pegula conquista il titolo superando in finale Sofia Kenin per 6–3, 7–5. È il suo primo trofeo su questa superficie, e rappresenta una piccola ma significativa svolta: la prova che la sua solidità mentale e la sua disciplina tattica possono vincere ovunque.
Poche settimane dopo, a giugno, trionfa anche sull’erba del Bad Homburg Open, battendo Iga Świątek in due set (6–4, 7–5) e confermandosi una giocatrice completa, capace di adattare il suo tennis a ogni contesto. Con questa vittoria, Pegula diventa una delle poche tenniste del circuito ad aver vinto titoli WTA su tre superfici diverse.
La seconda parte di stagione è segnata da un calendario più mirato, incentrato sulla gestione fisica e sulla preparazione per i grandi eventi. Pur senza trionfi ulteriori, raccoglie semifinali e quarti in tornei di alto livello, mantenendosi costantemente tra le prime dieci nella Race. A 31 anni, riesce a trovare un equilibrio perfetto tra esperienza e competitività, senza mai perdere la fame di migliorarsi.
Con la qualificazione alle WTA Finals di Riyadh, Pegula entra di diritto nella storia: è la giocatrice più ‘anziana’ a qualificarsi per quattro o più edizioni consecutive del torneo dai tempi di Nathalie Tauziat (1997–2001) e la più ‘anziana’ americana a riuscirci dopo Martina Navratilova (1991–1994). Un traguardo che racconta la sua longevità, ma anche la coerenza e la dedizione che l’hanno resa uno dei volti più rispettati del tennis femminile.
Stile di gioco e mentalità
Jessica Pegula non ha il colpo più potente del circuito, ma possiede una delle menti più lucide. Il suo tennis è fatto di precisione chirurgica, timing e scelte razionali: sa leggere le partite come poche, trova il ritmo giusto negli scambi lunghi e raramente perde il controllo emotivo.
Il suo rovescio piatto e il dritto penetrante sono strumenti di logica e misura. Sul cemento, la sua superficie preferita, diventa una macchina di regolarità e anticipo. Ma ciò che la rende speciale è la sua mentalità pragmatica: non cerca lo spettacolo, cerca la soluzione.
Fuori dal campo, Pegula è conosciuta per la sua eleganza discreta e per l’impegno nella fondazione di famiglia, che sostiene cause legate alla ricerca medica e al benessere mentale degli atleti. Gestisce anche un piccolo brand di skincare, Ready 24, e ama definire sé stessa come “una persona normale che fa un lavoro straordinario”.
Verso Riyadh
Alle WTA Finals di Riyadh 2025, Jessica Pegula si presenta con la solidità di chi ha già vissuto queste atmosfere e sa come affrontarle.
A 31 anni, porta in Arabia Saudita la maturità di una veterana e la fame di chi non si accontenta mai.
In un campo di giovani in ascesa e potenze esplosive, lei rappresenta l’ordine nel caos, la costanza che resiste al tempo, l’esperienza che ancora fa la differenza.

TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto
Insieme a te, vogliamo ancora crescere!
Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.



