Le sfide si giocheranno tra il 10 e il 13 aprile: il programma completo
L’International Tennis Federation (ITF) e la Billie Jean King Cup Ltd. hanno ufficializzato i calendari delle Qualificazioni della Billie Jean King Cup by Gainbridge 2025.
Ogni evento di qualificazione si terrà in un’unica sede per tre giorni, dal 10 al 12 aprile o dall’11 al 13 aprile, con la nazione ospitante che avrà la possibilità di scegliere la superficie di gioco.
Le sei nazioni vincitrici dei rispettivi gruppi si uniranno alla Cina, paese ospitante, e all’Italia, campione del mondo 2024, nelle Finals 2025 della competizione a squadre femminile più prestigiosa del tennis.
Cosa cambia nel formato?
A gennaio è stato confermato che le Finals della Billie Jean King Cup si svolgeranno a Shenzhen dal 2025 al 2027. Inoltre, il formato del torneo subirà un’importante modifica: dalle 12 squadre del 2024, si passerà a 8 squadre nel 2025, allineandosi così al modello già adottato dalla Davis Cup Final 8.
Le Qualificazioni prevedono sei gruppi da tre squadre ciascuno, con un girone all’italiana. In ogni sfida si giocheranno tre match: due singolari e un doppio, tutti al meglio dei tre set con tie-break.
Le squadre che chiuderanno al secondo e terzo posto nei gironi parteciperanno ai Play-off 2025, insieme alle migliori formazioni dei tornei di qualificazione regionali del Gruppo I. Anche i Play-off saranno divisi in gironi da tre squadre, con le vincitrici che avanzeranno alle Qualificazioni 2026.
Dal 2026, inoltre, tornerà il formato “casa o trasferta” sia per le Qualificazioni che per i Play-off.
Calendario delle Qualificazioni Billie Jean King Cup 2025
Gruppo A
Tokyo, Giappone – Ariake Colosseum
Superficie: Cemento indoor
- Venerdì 11 aprile (13:00 locali, 04:00 GMT) → Canada (1) vs Romania
- Sabato 12 aprile (13:00 locali, 04:00 GMT) → Romania vs Giappone
- Domenica 13 aprile (11:00 locali, 02:00 GMT) → Canada (1) vs Giappone
Gruppo B
Ostrava, Repubblica Ceca – RT TORAX Arena
Superficie: Cemento indoor
- Giovedì 10 aprile (16:00 locali, 14:00 GMT) → Cechia (2) vs Brasile
- Venerdì 11 aprile (16:00 locali, 14:00 GMT) → Spagna vs Brasile
- Sabato 12 aprile (16:00 locali, 14:00 GMT) → Cechia (2) vs Spagna
Gruppo C
Bratislava, Slovacchia – Peugeot Arena
Superficie: Cemento indoor
- Venerdì 11 aprile (15:00 locali, 13:00 GMT) → Slovacchia (3) vs Danimarca
- Sabato 12 aprile (15:00 locali, 13:00 GMT) → USA vs Danimarca
- Domenica 13 aprile (15:00 locali, 13:00 GMT) 🇸🇰 Slovacchia (3) vs USA
Gruppo D
Brisbane, Australia – Pat Rafter Arena
Superficie: Cemento outdoor
- Giovedì 10 aprile (12:00 locali, 02:00 GMT) → Australia (4) vs Kazakistan
- Venerdì 11 aprile (12:00 locali, 02:00 GMT) → Kazakistan vs Colombia
- Sabato 12 aprile (12:00 locali, 02:00 GMT) → Australia (4) vs Colombia
Gruppo E
Radom, Polonia – Radomskie Centrum Sportu
Superficie: Terra rossa indoor
- Giovedì 10 aprile (15:00 locali, 13:00 GMT) → Polonia (5) vs Svizzera
- Venerdì 11 aprile (15:00 locali, 13:00 GMT) → Polonia (5) vs Ucraina
- Sabato 12 aprile (15:00 locali, 13:00 GMT) → Svizzera vs Ucraina
Gruppo F
L’Aia, Paesi Bassi – Sportcampus Zuiderpark
Superficie: Terra rossa indoor
- Giovedì 10 aprile (13:00 locali, 11:00 GMT) → Germania vs Paesi Bassi
- Venerdì 11 aprile (14:00 locali, 12:00 GMT) → Gran Bretagna (6) vs Germania
- Sabato 12 aprile (14:00 locali, 12:00 GMT) → Gran Bretagna (6) vs Paesi Bassi
Nota: I numeri tra parentesi indicano le squadre teste di serie. Le nazioni ospitanti delle Qualificazioni sono state selezionate casualmente tra le candidature ricevute e hanno avuto il diritto di scegliere la superficie di gioco.
(Fonte: Ufficio Stampa ITF)