More
    TennisTalker MagazineNewsITFLa Coppa Davis non smette mai di stupire!
    Pubblicato in:

    La Coppa Davis non smette mai di stupire!

    - Advertisement -

    Un lungo week-end ricco di emozioni ha sancito le squadre che si qualificano al secondo turno. Fra Belgio e Cile succede di tutto… [VIDEO]

    Si sono concluse le qualificazioni del primo turno di Coppa Davis 2025 e, dopo un lungo week-end di gare, Belgio, Ungheria, Spagna e Francia raggiungono l’Olanda (già qualificata grazie ad un bye), Argentina, Australia, Austria, Germania, Giappone Repubblica Ceca, Danimarca e Croazia.

    Giovedì 30, con la sfida tra Norvegia ed Argentina, erano cominciate le sfide del primo turno di qualificazione valido per la Coppa Davis 2025. La formula prevedeva due incontri di singolare il primo giorno, seguiti da un doppio e altri due singolari il giorno successivo. Sabato 1° febbraio erano già stati decretati alcuni verdetti, e all’appello mancavano solo 4 incontri: Cile-Belgio, Canada Ungheria, Svizzera-Spagna e Brasile-Francia.

    I risultati

    Cile vs Belgio: 1-3

    Dopo la prima giornata, i due singolari fra la squadra sudamericana e quella europea erano terminati in perfetta parità. Il doppio, disciplina diventata sempre più importante nelle competizioni a squadre, aveva portato i belgi in vantaggio per 2 a 1. Bergs-Garin poteva essere il match decisivo per gli europei e della speranza per i cileni. Ma Zizou Bergs, dopo aver conquistato il break per il 6-5, al cambio di campo nella foga dell’esultanza travolge Garin che cade a terra. Il cileno, furioso, è quindi rimasto seduto in panchina e non si è alzato quando il giudice di sedia ha invitato i giocatori a tornare in campo. Time violation e game penalty! Bergs chiude così l’incontro e regala al Belgio il punto della vittoria fondamentale per passare il turno.

    - Advertisement -

    Zizou Bergs (BE) b. Tomas Barrios Vera (CL): 6/4 6/3

    Cristian Garin (CL) b. Alexander Blockx (BE): 7/6 6/1

    S. Gille/J. Vliegen (BE) b. T. Barrios Vera/ N. Jarry (CL): 6/3 3/6 6/3

    Zizou Bergs (BE) b. Cristian Garin (CL) 6/3 4/6 7/5

    Alexander Blockx (BE) vs Tomas Barrios Vera (CL): not played

    Canada vs Ungheria: 2-3

    Al termine della prima giornata di gare, la sfida tra Canada e Ungheria si presentava in perfetta parità. Dopo le ultime ottime stagioni disputate in Coppa Davis, i nord americani erano arrivata a conquistare il terzo posto nel ranking, ma in questa occasione non potevano contare sul loro giocatore di punta, Felix Auger Aliassime, impegnato nel torneo di Montpellier. La sfida contro l’Ungheria si presentava quindi complicata già dalla vigilia e così è stato. Sono serviti tutti e cinque gli incontri per decretare la squadra vincitrice e il match tra Fucsovics e Galarneau è stato determinante per permettere agli ungheresi di superare il turno. La prossima sfida sarà con l’Austria.

    Fabian Morozsan (HU) b. Alexis Galarneau (CAN):6/3 3/6 6/3

    Marton Fucsovics (HU) b. Gabriel Dallo (CAN): 3/6 6/2 6/2

    L. Draxl/ V.Pospisil (CAN) b. P. Fajta/M. Valkusz (HU): 7/6 6/4

    Fabian Morozsan (HU) b. Gabriel Dallo (CAN): 6/1 6/3

    Marton Fucsovics (HU) b. Alexis Galarneau (CAN): 7/6 6/4

    Svizzera vs Spagna: 1-3

    La Spagna, sei volte campione della Coppa Davis, ha dominato la Svizzera nonostante l’assenza di giocatori di spicco come Carlos Alcaraz, Roberto Bautista Agut e Alejandro Davidovich Fokina. La squadra di David Ferrer ha vinto senza perdere un set, grazie alle vittorie nei singolari e nel doppio.

    La Svizzera tornerà nel World Group I a settembre, mentre la Spagna sfiderà la Danimarca nel secondo turno delle qualificazioni dal 14 al 16 settembre.

    È stato un momento speciale per Munar, che ha potuto festeggiare la sua prima vittoria in Coppa Davis otto anni dopo la sua unica precedente apparizione nella competizione nel 2017 quando la spagna era stata sconfitta dalla Serbia.

    “È un’esperienza così bella per me”, ha detto il numero 67 del mondo Munar. ” Nel mio caso, essere tornato in Coppa Davis dopo otto anni è incredibile. Rappresentare il paese è qualcosa di veramente grande.”

    La Spagna – e il suo capitano David Ferrer – avevano bisogno di una buona prestazione dopo la loro ultima apparizione quando avevano perso 2-1 contro l’Olanda alle Final 8 di Malaga.

    Gli svizzeri tornano nel World Group I a settembre, mentre la Spagna ospiterà la Danimarca di Holger Rune.

    Pedro Martinez (ESP) b. Dominic Stricker (CH): 6/4 7/6

    Roberto Carballes Baena (ESP)  b. Jerome Kym (CH): 6/4 6/4

    P. Martinez/J. Munar (ESP) b. M.Huesler/Dominic Stricker (CH): 6/4 7/5

    Remy Bertola (CH) b. Martin Landaluce (ESP): 6/4 7/5

    Dominic Stricker (CH) vs. Roberto Carballes Baena (ESP): not played

    Francia vs Brasile: 4-0

    Nonostante la presenza della nuova stellina brasiliana, Joao Fonseca, la Francia ha dominato tutti gli incontri. Dopo la prima giornata di gare, i transalpini conducevano già 2-0 grazie alle vittorie di Humbert e Fils. Il brasile puntava ad una fondamentale vittoria in doppio, ma neanche l’esperienza di Marcel Melo e Rafael Matos è stata sufficiente contro Bonzi/Herbert che in un match complicato sono riusciti a conquistare il terzo punto per la Francia.

    “Sapevamo che il Brasile sarebbe stata una squadra difficile da battere”, ha detto Herbert. “Essere in grado di vincere 3-0 è un’ottima prestazione. Ne siamo davvero felici. Abbiamo visto i danesi rimontare [da 0-2 e battere la Serbia a Copenaghen] e non volevamo che succedesse a noi in Francia. Siamo davvero felici di aver vinto 3-0″.

    Con questa vittoria, la Francia si avvicina alle Final 8 della Coppa Davis, obiettivo che manca da quattro anni.

    Ugo Humbert (F) b. Joao Fonseca (BR): 7/5 6/3

    Arthur Fils (F) b. Thiago Seyboth Wild (BR): 6/1 6/2

    B. Bonzi/P.H.Herbert (F) b. R. Matos/M. Melo (BR): 4/6 6/3 6/4

    G. Mpetshi Perricard (F) b. M. Pucinelli De Almeida (BR): 6/ 6/4

    Arthur Fils (F) vs Joao Fonseca (BR): not played

    Il secondo turno di qualificazione

    Il secondo turno di qualificazione prevede i seguenti accoppiamenti:

    Netherlands (c) v Argentina

    Australia (c) v Belgium

    Hungary (c) v Austria

    Japan (c)* v Germany

    USA (c) v Czechia

    Spain (c) v Denmark

    Croatia (c) v France

    (c) = choice of ground

    * = choice of ground decided by lot

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe

    più popolari