Nel torneo di doppio delle ATP Finals, Bolelli e Vavassori chiudono il giorno con una sconfitta ininfluente contro Krawietz/Puetz
[6] T. Puetz/K. Krawietz b. [7] S. Bolelli/ A. Vavassori 7-6(5)/4-6/13-11
Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono andati ad un passo da fare en plein nel girone: i due italiani sono stati sconfitti dalla coppia Krawietz/Puetz in seguito ad una lunga battaglia terminata solo al super tie-break. La sfida era ininfluente poiché gli azzurri avevano già conquistato con grande merito la qualificazione l’altro ieri, così come i tedeschi avendo perso due partite giocavano solo per accumulare qualche punto e soldo.
Il match
Il primo parziale è stato lungo e combattuto. Non ci sono state grosse chance per trovare il break né da una parte né dall’altra, con Bolelli/Vavassori che hanno avuto due palle per strappare il servizio ai tedeschi sopra 2-1, ma su entrambe c’è stato poco da fare. Dopo aver vinto un deciding point sul 2-2, gli azzurri hanno continuato mantenendo ottime percentuali con la prima (finiranno il set con il 79% di prime di servizio in campo).
Dopo un leggero brivido sul 5-5, dove Krawietz e Puetz sono stati avanti 15/30, si è andati al tie-break e qui sempre i tedeschi sono stati quelli più propositivi all’inizio procurandosi per primi il mini-break sul 2-1. Grazie ad un’ottima risposta di un Vavassori molto ispirato questa settimana, sul 5-4 la coppia italiana ha messo in parità li tie: a poco è servito perché Krawietz e Puetz con maggiore brillantezza hanno strappato nuovamente il servizio a Boelli/Vavassori conquistando il set.
Nel secondo parziale sono stati gli italiani a partire più concentrati, ottenendo un break sul punteggio di 1-1. Dopodiché hanno mantenuto con grande sicurezza il vantaggio continuando a servire con percentuali alte. Dopo non essere riusciti a concludere sul 5-3, nel game successivo hanno archiviato il set in circa quaranta minuti.
Il super tie-break è stato sempre molto equilibrato: gli azzurri sono stati i primi a trovare il mini-break portandosi avanti 2-0 per poi essere recuperati immediatamente. Si è andati punto a punto fino a quando sul 11-11, i tedeschi hanno piazzato il break decisivo per la vittoria della partita in poco meno di due ore di gioco.



