More
    TennisTalker MagazineWTA Finals: Rybakina regina di Riad, Mertens e Kudermetova dominano il doppio

    WTA Finals: Rybakina regina di Riad, Mertens e Kudermetova dominano il doppio

    - Advertisement -

    Le WTA Finals 2025 si chiudono nel segno di Elena Rybakina, che a Riad conquista il titolo più prestigioso della stagione battendo la numero uno del mondo Aryna Sabalenka con il punteggio di 6-3 7-6(0).
    Nel doppio, successo netto per la coppia Elise Mertens / Veronika Kudermetova, che supera Tímea Babos e Luisa Stefani per 7-6(4) 6-1

    Rybakina doma Sabalenka: 6-3 7-6(0) e primo titolo di Maestra

    La finale tra Elena Rybakina e Aryna Sabalenka era la rivincita perfetta: due delle giocatrici più potenti e aggressive del circuito, pronte a chiudere l’anno con un trofeo dal peso simbolico enorme.
    Ma a imporsi, con freddezza glaciale e un tennis quasi chirurgico, è stata la kazaka Rybakina, che ha battuto la numero 1 del mondo 6-3 7-6(0) conquistando così il suo primo titolo alle WTA Finals.

    Il match ha messo in luce tutti i punti di forza di Rybakina:

    • Servizio devastante, con 11 ace complessivi e oltre il 75% di punti vinti con la prima palla.
    • Gestione impeccabile dei momenti chiave, senza concedere break.
    • Tiebreak finale dominato 7-0, con una lucidità da campionessa consumata.

    Sabalenka, al contrario, ha mostrato la solita potenza ma anche qualche sbavatura nei momenti decisivi. Il suo linguaggio del corpo nel tiebreak del secondo set, nervoso, quasi rassegnato, ha raccontato meglio di qualsiasi dato l’inerzia di un match che le stava scivolando via.

    - Advertisement -

    “È un sogno che si avvera. Ho lavorato duramente per arrivare qui e chiudere la stagione in questo modo è incredibile,” ha dichiarato Rybakina durante la premiazione, visibilmente emozionata, con in mano il trofeo d’argento che la incorona nuova Maestra del tennis femminile.

    Con questa vittoria, Rybakina diventa la prima tennista kazaka della storia a vincere le WTA Finals e porta a casa un montepremi record di oltre 5,2 milioni di dollari. Un successo che la rilancia tra le top del circuito e che chiude una stagione di consolidamento dopo i trionfi Slam del passato e le semifinali raggiunte nei grandi tornei del 2025.

    Sabalenka, nonostante la sconfitta, conserva la vetta del ranking WTA grazie a un’annata straordinaria fatta di costanza, titoli importanti e una leadership tecnica ormai consolidata.

    Mertens e Kudermetova, doppio d’élite: 7-6(4) 6-1 su Babos/Stefani

    Nel doppio femminile, il titolo è andato alla collaudata coppia Elise Mertens / Veronika Kudermetova, che ha superato Tímea Babos e Luisa Stefani con il punteggio di 7-6(4) 6-1.

    Il primo set è stato un braccio di ferro serrato: scambi rapidissimi a rete, risposte aggressive e un equilibrio che si è spezzato solo nel tiebreak, dove la maggiore esperienza del duo Mertens-Kudermetova ha fatto la differenza.
    Nel secondo set, le due campionesse hanno alzato il ritmo, dominando in ogni aspetto del gioco: servizio, copertura del campo e intesa tattica, lasciando alle avversarie appena un game.

    “È stato un anno lungo e intenso, ma vincere qui è sempre speciale. Il livello è altissimo, e per noi è un onore chiudere così,” ha commentato Mertens, al suo secondo titolo alle Finals dopo quello del 2022.

    Per Kudermetova, si tratta invece della consacrazione definitiva come una delle migliori doppiste del circuito: il suo gioco aggressivo e il suo tempismo impeccabile a rete hanno guidato la coppia verso la vittoria.

    Babos e Stefani, alla loro prima finale insieme alle Finals, escono comunque a testa alta, avendo dimostrato una sintonia crescente e un tennis brillante per gran parte del torneo.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe