Alle 17 l’ultimo atto della stagione: la numero uno del mondo sfida una Rybakina acciaccata, ma determinata. Potenza, coraggio e orgoglio per chiudere una stagione indimenticabile
Alle 17:00 (ora italiana), l’arena di Riyadh sarà teatro della finale delle WTA Finals 2025, che vedrà Aryna Sabalenka opposta ad Elena Rybakina.
Una sfida che mette di fronte due giocatrici dallo stile simile, ma con personalità agli antipodi: la grinta vulcanica della bielorussa contro la calma glaciale della kazaka.
Percorsi diversi, stesso obiettivo
Per Aryna Sabalenka, questa finale rappresenta la possibilità di chiudere una stagione da numero uno confermando la supremazia dimostrata in tutto questo 2025. Dopo una settimana non semplice, la bielorussa ha saputo soffrire, rimontare e trovare soluzioni vincenti contro Pegula e Anisimova.
Dall’altra parte, Elena Rybakina ha scritto una pagina storica del tennis kazako diventando la prima giocatrice del suo Paese a raggiungere la finale delle WTA Finals. La 26enne, però, non arriva al 100%: nella semifinale contro Pegula è apparsa chiaramente sofferente, costretta più volte a massaggiarsi e stirare il braccio durante i cambi campo.
Rubbing your shoulder as the pain starts to settle in, you stretch your arm, hoping for even the slightest bit of relief. Elena, thank you for being the fighter you are, for never giving up on yourself. May your pain ease soon, and all the best to you, always pic.twitter.com/G4mtXffS9D
— rybakina gallery (@ryballery) November 7, 2025
Nonostante il problema fisico, la campionessa di Wimbledon 2022 ha superato Pegula per 4-6, 6-4, 6-3, grazie a 15 ace e alla consueta freddezza nei momenti decisivi.
Rybakina: “Sto gestendo il dolore, spero non peggiori”
Alla vigilia della finale, Rybakina ha parlato del suo stato fisico: “Spero di riuscire a recuperare per domani. È stata una settimana intensa e io servo molto forte, quindi ho dovuto adattarmi un po’. Ora mi sto spingendo al massimo, manca solo una partita, e farò di tutto con il mio team per recuperare. Allo stesso tempo, non vogliamo peggiorare la situazione prima della pausa. Per ora sto gestendo, e spero che non vada peggio.”
Contro la numero uno del mondo, affrontare una finale con una spalla dolorante sarà una sfida complicata, ma la kazaka sembra non volersi arrendersi.
Le possibili chiavi tattiche del match
Entrambe basano il proprio tennis su servizio e aggressività, cercando di dominare lo scambio fin dal primo colpo.
- Sabalenka potrà contare sulla potenza del servizio oltre ad una fisicità che le consente di spingere anche in difesa.
- Rybakina cercherà di aprire il campo con il rovescio, il suo colpo più naturale, e di sorprendere la rivale con soluzioni in lungolinea.
I precedenti
Sabalenka e Rybakina si sono già affrontate 13 volte, con la bielorussa avanti 8-5. Quest’anno la bielorussa ha prevalso due volte, mentre Rybakina ha trionfato a Cincinnati.
Nel 2023, sempre alle WTA Finals, fu Sabalenka a spuntarla, ma i margini sono sempre sottilissimi.
Il pronostico
Sabalenka parte con i favori del pronostico e molto dipenderà dalla condizione fisica di Rybakina che, se riuscirà a servire bene e a limitare il dolore alla spalla, potrebbe complicare la vita alla russa.
Una cosa è certa: chi alzerà il trofeo questa sera a Riyadh non conquisterà solo il titolo di Maestra, ma anche il diritto di chiudere il 2025 come una delle protagoniste assolute del tennis mondiale.



