More
    TennisTalker MagazineI magnifici otto, gruppo Bjorn Borg: il campione, l'eterno secondo, l'esordiente e l'incognita

    I magnifici otto, gruppo Bjorn Borg: il campione, l’eterno secondo, l’esordiente e l’incognita

    - Advertisement -

    Rubrica di TennisTalker dedicata ai due gironi delle ATP Finals di Torino. Otto campioni, otto viaggi nel cuore del tennis maschile d’élite. Si parte dal Gruppo Bjorn Borg, guidato da Jannik Sinner

    Potrebbe sembrare il titolo di un nuovo capitolo de Le cronache di Narnia, e invece si parla di tennis, di grande tennis. Le Nitto ATP Finals per il quinto anno fanno tappa a Torino, dove sette lupi famelici proveranno a strappare lo scettro dalle mani del padrone di casa, Jannik Sinner. Quest’anno però oltre al titolo di Maestro dei Maestri, a Torino andrà in scena il duello finale fra Jannik e Carlos, per decretare chi a fine anno indosserà la corona di numero 1 al mondo.

    Gruppo Bjorn Borg

    Il gruppo Bjorn Borg alle ATP Finals 2025
    Il gruppo Bjorn Borg alle ATP Finals 2025 / grafica da x.com @TennisTV

    La rubrica I magnifici otto non poteva non prendere il via con il girone più rappresentativo per il tricolore, ovvero il gruppo Bjorn Borg guidato da Jannik Sinner. Oltre al campione in carica, il gruppo intitolato alla leggenda svedese presenta non pochi elementi d’interesse.

    Jannik Sinner

    L’altoatesino è pronto a mettere il punto esclamativo a una stagione a dir poco rocambolesca. Il titolo agli Australian Open, il patteggiamento per il caso Clostebol, la prima vittoria di un italiano a Wimbledon, sono solo alcuni capitoli del 2025 infinito di Jannik.

    - Advertisement -

    Il numero 1 al mondo (n.2 live) si presenta alle Finals dopo l’accoppiata Vienna-Parigi, e con un’aura di imbattibilità sul cemento indoor che farebbe tremare chiunque. In questa travagliata stagione Sinner è riuscito a mettere insieme cinque titoli, di cui due Slam, con quattro finali, di cui due Slam. Le due vere note dolenti restano l’inciampo ad Halle contro Bublik, unico a batterlo oltre Alcaraz, e l’infortunio di Shanghai che l’ha costretto al ritiro contro Griekspoor.

    Risultati Jannik Sinner 2025

    W – Australian Open, Wimbledon, Masters 1000 Parigi, ATP 500 Pechino, ATP 500 Vienna
    F – Roland Garros, US Open, Masters 1000 Roma, Masters 1000 Cincinnati
    SF —
    QF —
    R16 – ATP 500 Halle
    R32 – Masters 1000 Shanghai

    Jannik Sinner Wimbledon
    Jannik Sinner con il trofeo (da X/@janniksin)

    Quella di quest’anno sarà la quarta apparizione di Jannik Sinner alle ATP Finals. Dopo un 2021 da subentrante, si qualificò come riserva e sostituì Berrettini per una partita, sono arrivate una finale (2023) e un titolo (2024). L’anno scorso l’azzurro vinse da imbattuto e senza perdere nemmeno un set, quest’anno le aspettative sono molto alte con in palio una prestigiosa vittoria e il titolo di n.1 al mondo di fine anno.

    H2H di Sinner nel girone

    • vs Zverev: 5-4, Sinner in scia positiva da quattro incontri, tre vittorie quest’anno.
    • vs Shelton: 7-1, Sinner in scia positiva da sette incontri, tre vittorie quest’anno.
    • vs Musetti: 3-0, nel 2025 vittoria in tre set agli US Open.
    • vs Auger-Aliassime: 3-2, Sinner in scia positiva da tre incontri, tre vittorie quest’anno.

    Alexander Zverev

    Il titolo di “eterno secondo” per Zverev vale ovunque fuorché alle ATP Finals, dove vanta due trionfi nel 2018 e 2021. Le Finals rappresentano, insieme all’oro olimpico di Tokyo 2020, i trofei più prestigiosi conquistati dal tedesco. L’assenza di titoli Slam continua però a pesare sulla testa di Zverev, che la scorsa settimana ha firmato un record storico. Sono infatti 370 le settimane consecutive da Top 10 per Sasha, che diventano un record fra i giocatori a non aver mai vinto un titolo Slam.

    Dopo un 2025 difficile, anche dal punto di vista mentale, il numero 3 al mondo farà di tutto per conquistare il terzo titolo alle Finals. Un trionfo a Torino, soprattutto in caso di vittoria su Sinner o Alcaraz, rilancerebbe il tedesco per la stagione 2026 dove sarà caccia aperta al primo titolo Slam.

    Risultati Alexander Zverev 2025

    W – ATP 500 Monaco
    F – Australian Open, ATP 500 Vienna, ATP 250 Stoccarda
    SF – Masters 1000 Toronto, Masters 1000 Cincinnati, Masters 1000 Parigi, ATP 500 Halle
    QF – Roland Garros, Masters 1000 Roma, ATP 500 Rio de Janeiro, ATP 500 Pechino, ATP 250 Buenos Aires
    R16 – Masters 1000 Miami, Masters 1000 Madrid, ATP 500 Acapulco, ATP 500 Amburgo
    R32 – US Open, Masters 1000 Monte-Carlo, Masters 1000 Shanghai
    R64 – Masters 1000 Indian Wells
    R128 – Wimbledon

    Zverev
    Alexander Zverev (Da: @atptour/X)

    Ottava volta per Zverev alle ATP Finals, dove come detto ha trionfato due volte (2018 e 2021). Per il tedesco anche due semifinali, nel 2019 e quella dell’anno scorso persa al tie-break del terzo con Taylor Fritz.

    H2H di Zverev nel girone

    • vs Sinner: 4-5, Zverev in scia negativa da quattro incontri, tre sconfitte quest’anno.
    • vs Shelton: 4-0, un solo set perso da Zverev (2024), tre vittorie quest’anno.
    • vs Musetti: 2-3, quest’anno una vittoria a testa, l’ultima è di Zverev a Vienna.
    • vs Auger-Aliassime: 6-3, quest’anno vittoria di Auger in quattro set agli US Open.

    Ben Shelton

    Per la prima volta dal 2006, quando si qualificarono Andy Roddick (5) e James Blake (8), le ATP Finals avranno due statunitensi al via. Oltre a Taylor Fritz, sorteggiato nel gruppo Jimmy Connors, ci sarà infatti l’esordiente Ben Shelton. Il 23enne di Atlanta quest’anno è riuscito a fare il salto di qualità, raggiungendo la Top 10 e trovando a Toronto il primo titolo 1000 in carriera. Shelton negli ultimi mesi ha giocato a singhiozzo, per recuperare da qualche acciacco fisico, e a Parigi è stato sconfitto da Sinner negli ottavi. Sarà un elemento da scoprire, per carattere non dovrebbe subire troppa pressione ma le Finals sono da sempre un torneo speciale.

    Risultati Ben Shelton 2025

    W – Masters 1000 Toronto
    F – ATP 250 Monaco
    SF – Australian Open, ATP 500 Washington, ATP 250 Stoccarda
    QF – Wimbledon, Masters 1000 Indian Wells, Masters 1000 Cincinnati, Masters 1000 Parigi
    R16 – Roland Garros, ATP 500 Acapulco, ATP 500 Basilea, ATP 250 Auckland, ATP 250 Dallas, ATP 250 Maiorca
    R32 – US Open, Masters 1000 Madrid, ATP 500 Queen’s
    R64 – Masters 1000 Miami, Masters 1000 Monte-Carlo, Masters 1000 Roma, Masters 1000 Shanghai

    Ben Shelton
    Ben Shelton (@josemorgado/X)

    H2H di Shelton nel girone

    • vs Sinner: 1-7, Shelton in scia negativa da sette incontri, unica vittoria a Shanghai 2023.
    • vs Zverev: 0-4, un solo set vinto da Shelton (2024), tre sconfitte quest’anno.
    • vs Musetti: 1-2, unica vittoria quest’anno in quattro set agli Australian Open.
    • vs Auger-Aliassime: 0-1, unico precedente nel 2024 al Roland Garros.

    Lorenzo Musetti o Felix Auger-Aliassime?

    Nel girone Bjorn Borg l’incognita più grande è rappresentata dalla lotta, ancora in atto, per l’ottavo posto nella race. Fino a Parigi era tutto in mano a Lorenzo Musetti, la cui sconfitta al primo turno è costata il sorpasso del canadese. Auger-Aliassime è attualmente fermo, avanti di 110 punti sull’italiano che dovrebbe vincere l’ATP 250 di Atene per qualificarsi. Musetti giocherà oggi la semifinale contro Sebastian Korda e, probabilmente, in caso di vittoria potrebbe vedersela contro Djokovic in finale.

    La sfida fra Musetti e Auger-Aliassime però passa anche per le decisioni del campione serbo, il quale potrebbe ancora rinunciare alle Finals in base alle condizioni del proprio fisico al termine del torneo di Atene. La rinuncia di Djokovic aprirebbe a un nuovo scenario, ovvero l’ingresso nel gruppo Jimmy Connors del nono classificato della Race (prima riserva) come numero 4.

    I migliori risultati di Musetti nel 2025

    Slam: 3T Australian Open, SF Roland Garros, 1T Wimbledon, QF US Open

    Masters 1000: 3T Indian Wells, OF Miami, F Monte-Carlo, SF Madrid, SF Roma, 3T Toronto, 2T Cincinnati, OF Shanghai, 2T Parigi

    Altri risultati: SF ATP 500 Vienna, F ATP 250 Chengdu, SF ATP 250 Atene (in corso)

    I migliori risultati di Auger-Aliassime nel 2025

    Slam: 2T Australian Open, 1T Roland Garros, 2T Wimbledon, SF US Open

    Masters 1000: 2T Indian Wells, 3T Miami, 1T Monte-Carlo, 2T Madrid, 2T Toronto, QF Cincinnati, QF Shanghai, F Parigi

    Titoli: ATP 250 Adelaide, ATP 250 Montpellier, ATP 250 Bruxelles

    Altri risultati: SF ATP 500 Doha, F ATP 500 Dubai, SF ATP 500 Amburgo, SF ATP 250 Stoccarda, SF ATP 250 Maiorca

    Auger-Aliassime e Musetti in campo per giocarsi il bronzo olimpico a Parigi 2024
    Auger-Aliassime e Musetti in campo per giocarsi il bronzo olimpico a Parigi 2024 / x.com

    Il 2025 di Musetti è stato l’anno della consacrazione e, soprattutto sul rosso, è stato protagonista indiscusso guadagnandosi la Top 10. Per Auger invece tanti alti e bassi, ma il matrimonio sembra avergli restituito serenità e continuità di risultati.

    Per Lorenzo Musetti si tratterebbe di un esordio alle ATP Finals, mentre per Aliassime sarebbe un ritorno dopo la qualificazione nel 2022. In quell’occasione il canadese si fermò nel girone, dopo una vittoria all’esordio contro Nadal e due sconfitte con Ruud e Fritz.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe