All’ATP 250 di Metz Lorenzo Sonego vince al primo turno in rimonta contro il qualificato Jan Choinski e raggiunge Flavio Cobolli agli ottavi
L. Sonego b. [Q] J. Choinski 4-6 6-4 6-4
Esordio difficile all’ATP di Metz per Lorenzo Sonego, che esce però vincente da una lunga battaglia contro il britannico Jan Choinski, giocatore che proveniva dalle qualificazioni. Choinski non è un giocatore noto al grande pubblico poiché ha principalmente disputato tornei Challenger nel corso della sua carriera, una categoria nella quale ha conquistato sette titoli(tutti sulla terra), tra cui l’ultimo a Valencia qualche settimana fa. Sonego si è imposto in rimonta, esprimendo col passare del tempo un tennis sempre migliore: ora per lui ci sarà Flavio Cobolli al prossimo turno. I due italiani non si sono mai incontrati in carriera.
Il match
Il torinese è partito molto bene, trovando il break nel terzo e lunghissimo gioco, alla terza chance ottenuta. Dal 3-1 in poi ha avuto un calo improvviso, che Choinski ha immediatamente sfruttato, prendendo sempre l’iniziativa degli scambi. Pochi sono stati i punti vinti con la seconda da Lorenzo (1/3), che si è visto così perdere il servizio per due volte, non riuscendo a sfruttare l’unica opportunità di break sul 3-3. Dopo 49 minuti di gioco il britannico si è portato avanti di un set.
Nel secondo parziale c’è stato un andamento molto meno altalenante, dove sono sostanzialmente prevalsi i servizi. Sonego più attento e concentrato ha disputato un grandissimo nono gioco, strappando il servizio al britannico alla prima occasione avuta e andando così a servire per il set. Chiudendo a quindici l’ultimo game, l’azzurro, dopo poco più di un’ora e mezza ha portato la partita al terzo.
Nel parziale decisivo, un Sonego in netta ripresa, più fiducioso e determinato è riuscito a procurarsi tre palle break consecutive sul 2-2, strappando il servizio a Choinski alla prima chance. Da qui il match si è messo finalmente in discesa per il piemontese, che ha servito sempre meglio raggiungendo anche la doppia cifra con gli ace e archiviando così la partita per 4-6 6-4 6-4 in due ore e 16 minuti di gioco.



