More
    TennisTalker MagazineNewsATPL’albero dei campioni: il trofeo del Rolex Paris Masters parla italiano
    Pubblicato in:

    L’albero dei campioni: il trofeo del Rolex Paris Masters parla italiano

    - Advertisement -

    Il celebre trofeo disegnato dall’artista italiano Lucio Fanti è uno dei protagonisti del torneo parigino

    Ogni anno, quando si accendono i riflettori sul Rolex Paris Masters – ultimo torneo ATP Masters 1000 della stagione – tutta l’attenzione è sui protagonisti in campo. Ma oggi vi sveliamo una curiosità che riguarda il trofeo che viene consegnato al vincitore.

    Al centro della scena c’è un trofeo riconoscibile fra 1000, proprio come la categoria a cui appartiene il torneo: l’arbusto che i vincitori alzano in trionfo dopo la finale. Ed è con orgoglio tricolore che sottolineiamo che quel trofeo porta la firma di un italiano, l’artista e designer Lucio Fanti.

    Fanti fu incaricato nei primi anni Novanta di realizzare un trofeo per questo torneo: analizzando i tabelloni del Roland Garros e ruotando i fogli di 90°, vide una chiara forma d’albero. Da lì nacque l’idea dell’ Albero di Fanti.

    - Advertisement -

    Il trofeo fu consegnato al vincitore dal 1991 al 2006, poi sostituito per un periodo da un’altra opera – Le Filet du Temps dello scultore Jean-Pierre Rives – e successivamente ripristinato.

    Il vecchio trofeo di Parigi Bercy
    Robin Soderling vincitore dell’ATP 1000 di Parigi nel 2010

    L’opera e il suo significato

    L’arbusto in bronzo rappresenta idealmente il tabellone del torneo: il tronco reca il nome del vincitore, mentre i rami portano i nomi degli altri giocatori “usciti” lungo il cammino. In tal modo, il trofeo stesso diventa una sorta di albero genealogico del torneo.

    Perché è un dettaglio che vale la pena raccontare

    Per chi ama l’arte e il design, l’“Albero di Fanti” è la dimostrazione di come la creatività possa dialogare con lo sport, trasformando un semplice riconoscimento in un’opera d’arte. E per il pubblico italiano, sapere che dietro a un simbolo così riconoscibile ci sia la mano di un connazionale testimonia, ancora una volta, come l’arte e il design siano – da sempre – i grandi ambasciatori del talento italiano nel mondo.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe