È stato sorteggiato il tabellone dell’ATP 250 di Atene, che insieme a Metz chiuderà la stagione regolare prima di ATP Finals e Coppa Davis
In Grecia non si va per divertirsi, parola di Lorenzo Musetti. Il carrarino si è iscritto all’ATP 250 di Atene chiedendo una wild card, tentativo disperato di contenere la rimonta di Auger-Aliassime per le Finals. Il canadese però è ancora in corsa al Masters 1000 di Parigi, dove già oggi potrebbe operare il sorpasso su Lorenzo vincendo la semifinale con Bublik. In caso di sconfitta di Auger però la situazione resterebbe invariata, con Muso avanti di pochi punti e i due a contendersi l’ottavo posto a distanza: Musetti ad Atene e Aliassime a Metz.
Il tabellone dell’ATP 250 di Atene
L’ex ATP di Belgrado, traslocato ad Atene sotto il nome di Vanda Pharmaceuticals Hellenic Championship, è alle porte e si scenderà in campo dal 2 all’8 novembre. In Grecia sempre la famiglia di Djokovic a gestire l’evento, con Nole sempre più lontano dalla sua terra natale e sempre più di casa in terra ellenica. La struttura sarà quella dell’OAKA Basketball Arena, dove si sono disputati i Giochi Olimpici di Atene 2004 e l’Eurovision Song Contest del 2006.
Proprio il 24 volte campione Slam sarà la stella indiscussa del torneo, con Musetti a fare da secondo in grado. Il toscano non sarà però l’unico italiano in tabellone, nel quale è presente anche Luciano Darderi in qualità di testa di serie numero 3.
Novak Djokovic inizierà ovviamente dopo un Bye al primo turno, così come Musetti, Darderi e Nakashima, prima quattro teste di serie. Per l’ex numero 1 al mondo il sorteggio non sembra insidioso, al contrario di quello toccato a Musetti nella parte bassa.

Non solo Djokovic o Musetti, il nuovissimo torneo di Atene può vantare un buon mix di talenti e nomi d’esperienza. Basti pensare al primo turno Wawrinka vs Van de Zandschulp, da cui uscirà il primo avversario di Musetti. Ma anche il possibile quarto di finale fra Darderi e Popyrin, il quale però dovrà prima vedersela con Sebastian Korda. Proprio Darderi sarà un osservato speciale ad Atene, dove potrà confermare l’ottima crescita di questo 2025 e porre le basi per un 2026 da salto di qualità.
Il potenziale cammino di Lorenzo Musetti
Come detto il numero 2 d’Italia avrà un bye al primo turno, per poi vedersela con uno fra Wawrinka e Van de Zandschulp in un secondo turno tutt’altro che semplice. Nei quarti è forte l’ipotesi Muller, 28enne francese a un passo dall’eliminare Auger a Parigi regalando le Finals a Musetti. La speranza per il pubblico italiano sarebbe una semifinale azzurra fra Musetti e Darderi, ma visto lo sgambetto di Sonego a Parigi chissà che pensieri ha Musetti al riguardo…
In finale neanche a dirlo, Muso potrebbe giocarsi l’accesso alle Finals proprio contro Nole. Il serbo non ha ancora sciolto i dubbi riguardo la propria presenza a Torino, e chissà che proprio nello scontro diretto con Musetti non possa arrivare la soluzione a questo rebus.
R1 – Bye
R2 – Wawrinka/van de Zandschulp
QF – Muller/Etcheverry
SF – Darderi/Korda/Popyrin
F – Djokovic/Borges/Nakashima/Marozsan
Il cammino di Novak Djokovic
L’obiettivo di Nole è il titolo ad Atene, prima ancora delle Finals. La nuova terra casalinga del serbo è la Grecia, e il 24 volte campione Slam farà di tutto per vincere. Gli avversari sul suo cammino sono tutti alla sua portata, quantomeno fino alla semifinale. Un buon riscaldamento in vista di Torino, o l’ultimo atto di una stagione di transizione? Lo scopriremo.
R1 – BYE
R2 – Tabilo/Walton
QF – Borges/Djere
SF – Nakashima/Marozsan/Opelka
F – Musetti/Popyrin/Darderi/Muller



