Speciale sul doppio della rubrica Le magnifiche otto di TennisTalker, dedicata alle protagoniste delle WTA Finals di Riyadh. Le sedici campionesse, guidate da Errani e Paolini, si giocheranno il titolo di Maestre 2025
A Riyadh il grande tennis si gioca anche in coppia, e le sedici campionesse che si giocheranno il titolo sono pronte a stupire. Sara Errani e Jasmine Paolini guidano il seeding, ma nel doppio i risultati spesso ribaltano i pronostici. Ecco una panoramica delle otto coppie che si giocheranno il titolo di Maestre 2025.
Gruppo Martina Navratilova
- (1) Paolini/Errani
- (4) Kudermetova/Mertens
- (6) Hsieh/Ostapenko
- (8) Muhammad/Schuurs
A guidare il gruppo Martina Navratilova le numero 1 della Race Sara Errani e Jasmine Paolini. Le azzurre, campionesse olimpiche in carica, hanno raggiunto la seconda qualificazione consecutiva alle Finals e proveranno a migliorare il risultato del 2024 quando uscirono ai gironi. Errani e Paolini hanno collezionato un bel bottino di punti, forti di tre vittorie 1000, Doha, Internazionali d’Italia e Pechino, e un titolo Slam al Roland Garros. Il finale di stagione delle due italiane è stato molto consistente, e ai titoli vanno certamente aggiunte le semifinali a Cincinnati e agli US Open.
Per Sara Errani si tratta della quinta partecipazione alle Finals di doppio, dove vanta come miglior risultato le semifinali nel 2012 e 2013 in coppia con Roberta Vinci.
Il programma di Errani e Paolini nel girone:
- Jasmine Paolini / Sara Errani – Asia Muhammad / Demi Schuurs
- Jasmine Paolini / Sara Errani – Elise Mertens / Veronika Kudermetova
- Jasmine Paolini / Sara Errani – Hsieh Su-wei / Jelena Ostapenko
Le outsider che outsider non sono
Elise Mertens e Veronika Kudermetova sono le seconde favorite del girone, quarte nella Race e campionesse delle Finals a Forth Worth nel 2022. La 28enne di Kazan e la 29enne di Leuven quest’anno possono vantare un titolo a Wimbledon, e non vorranno certo giocare un ruolo da comprimarie. Nota da non sottovalutare, Mertens e Kudermetova sono tutt’ora imbattute alle Finals WTA (come coppia).
Kudermetova è alla terza partecipazione, mentre per Mertens si tratta della settima volta alle Finals di doppio.
Hsieh Su-wei e Jelena Ostapenko sono due outsider da non sottovalutare. Per le due tenniste si tratta della prima qualificazione come coppia alle Finals, ma quest’anno hanno dimostrato di poter recitare un ruolo da protagoniste. Le finali agli Australian Open e a Wimbledon ne sono la prova, così come le due semifinali 1000 a Madrid e Pechino. Nessun titolo nel 2025 per la 39enne di Kaohsiung e la 28enne di Riga, che però vantano un’ottima esperienza alle Finals.
Hsieh Su-wei è infatti alla sesta partecipazione, con un titolo vinto nel 2013 e una finale persa nel 2014, in entrambe le occasioni in coppia con Peng Shuai. Ostapenko è invece alla terza partecipazione, con miglior risultato la semifinale nel 2022 in coppia con Kichenok.
Asia Muhammad e Demi Schuurs arrivano alle Finals da numero 8 della Race, ma con due titoli su due finali disputate. La 34enne californiana e la 32enne olandese hanno infatti trionfato nel 1000 di Indian Wells e nel 500 del Queen’s, raggiungendo anche i quarti a Roma e agli US Open.
Per Muhammad si tratta della prima qualificazione in assoluto alle Finals, mentre la compagna Schuurs può vantare ben tre semifinali su cinque partecipazioni.
Gruppo Liezel Huber
- (2) Townsend/Siniakova
- (3) Dabrowski/Routliffe
- (5) Shnaider/Andreeva
- (7) Babos/Stefani
Le due coppie favorite del girone
Taylor Townsend e Katerina Siniakova guidano il girone di ferro di questa edizione, dove arrivano da seconde della Race ma da prima e seconda nel Ranking. L’anno scorso la 29enne ceca e la coetanea statunitense persero in finale con Dabrowski e Routliffe, con le quali potranno avere una rivincita alle Finals già nei gironi.
Townsend e Siniakova vantano in questo 2025 degli ottimi risultati, fra cui la vittoria Slam in Australia, la vittoria 1000 a Dubai e la finale agli US Open. Semifinali di livello anche a Indian Wells, Miami e Wimbledon, “solo” quarti invece al Roland Garros. Curiosità? Questi sono stati gli unici sette tornei giocati in coppia dalle due tenniste, che hanno raggiunto però la seconda qualificazione consecutiva alle Finals senza problemi.
La più esperta delle due, a livello Finals, è certamente Siniakova che vanta un titolo nel 2021, e altre due finali nel 2018 e 2022 tutti in coppia con la connazionale Krejcikova.

Di diritto nell’elenco delle favorite le campionesse del 2024, Gabriela Dabrowski ed Erin Routliffe. La 33enne canadese e la 30enne neozelandese arrivano alle Finals forti del titolo conquistato lo scorso anno, e di un titolo Slam agli US Open. Fra gli altri ottimi risultati per le numero 3 della Race le vittorie a Stoccarda (WTA 500) e a Cincinnati. Risultati da non dimenticare anche la semifinale agli Australian Open e i quarti a Wimbledon e Roma.
Dabrowski e Routliffe sono alla terza partecipazione consecutiva di coppia alle Finals, dove hanno trionfato l’anno scorso migliorando la semifinale del 2023. Per Daborwski si tratta però della settima partecipazione, ma al massimo aveva raggiunto i quarti nel 2017 e 2018 in coppia con Xu Yifan.
Occhio alle sorprese
Diana Shnaider e Mirra Andreeva, 21 e 18 anni, sono alla prima qualificazione alle WTA Finals in carriera in assoluto. Le due giovani russe ci hanno preso gusto con l’argento alle Olimpiadi di Parigi 2024, e da lì non si sono più fermate. Andreeva fra l’altro avrà voglia di rivalsa, dopo essere rimasta fuori dalle Finals di singolare per appena sei punti. Per le due giovani atlete quest’anno due titoli, a Brisbane (WTA 500) e a Miami, conditi da alcune ottime semifinali fra 1000 e Slam: Australian Open, Doha, Roma e Roland Garros.
Timea Babos e Luisa Stefani hanno costruito la loro qualificazione sui tornei “minori”, con due titoli 500 a Linz e Strasburgo, e due finali dello stesso livello a Ningbo e Tokyo. Per la 32enne di ungherese e la 27enne brasiliana anche un titolo 250 proprio a San Paolo, casa di Stefani. Buoni piazzamenti anche le semifinali a Stoccarda e Bad Homburg, entrambi 500. Le due tenniste hanno faticato nei tornei più importanti, dove tuttavia hanno giocato i quarti a Wimbledon, agli US Open e a Pechino.
Per Stefani è la prima partecipazione in assoluto alle Finals, Babos invece ha tutt’altro palmarès. L’ungherese si è infatti messa in tasca tre titoli consecutivi, nel 2017 con Hlavackova e nel 2018 e 2019 con Mladenovic.
Dove seguire le WTA Finals
Le partite delle WTA Finals 2025 saranno trasmesse in diretta tv e in chiaro in Italia su SuperTennis, via satellite sui canali di Sky Sport. Il torneo, inoltre, è trasmesso in streaming sulle piattaforme SkyGo, NOW Tv e SuperTenniX.

 
                                    

