Il campione in carica Luca Nardi guida la pattuglia azzurra insieme a Maestrelli, Napolitano, Passaro, Pellegrino e Caniato. Nei prossimi giorni saranno svelati i nomi dei giocatori invitati
L’aria di Next Gen è sempre più frizzante a Bergamo. Gli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel, in programma dal 16 al 23 novembre alla ChorusLife Arena, celebrano la ventesima edizione con un tabellone ricco di giovani talenti e una forte presenza italiana.
Sono già sei gli azzurri certi di un posto nel main draw: il campione in carica Luca Nardi, Francesco Maestrelli, Stefano Napolitano, Francesco Passaro, Andrea Pellegrino e il giovane Carlo Alberto Caniato, autore di una scalata di quasi 400 posizioni nel ranking mondiale. A breve verranno annunciate anche le wild card, che completeranno il quadro dei protagonisti.
Leggi QUI l’intervista di TennisTalker a Carlo Alberto Caniato
Non mancano i nomi di prospettiva internazionale, con Dino Prizmic, Alexander Blockx e Justin Engel – tre dei partecipanti alle prossime ATP Next Gen Finals di Jeddah – pronti ad infiammare il pubblico bergamasco. Nel draw anche Otto Virtanen (campione nel 2022) ed Emil Ruusuvuori, ex top-40 ATP in cerca di rilancio.

E poi c’è il “bergamasco di Francia”, Luca Van Assche: madre originaria di Colognola, italiano fluente e un legame speciale con la città che lo accoglierà quasi come uno di casa.
Dopo un anno di pausa, Bergamo torna a pieno titolo nel circuito Challenger, confermandosi un trampolino di lancio per i campioni di domani. Negli anni, il torneo ha visto emergere futuri top-10 come Sinner, Hurkacz e Rune. E chissà che anche questa volta, tra i giovani azzurri e le nuove promesse internazionali, non si nasconda il prossimo grande nome del tennis mondiale.



 
                                    

