Lorenzo Sonego apre nel migliore dei modi la sua avventura al Rolex Paris Masters 2025, ultimo Masters 1000 della stagione. Alla sua prima volta sul cemento indoor della Defense Arena, il torinese supera con l’americano Sebastian Korda con il punteggio di 6-2 6-3, in un’ora e 28 minuti di gioco
Per Sonego, numero 45 del ranking ATP, si tratta della quarta vittoria in sei confronti diretti con Korda, che ha mostrato ancora una volta limiti di continuità e precisione: ben 40 errori gratuiti su 116 punti disputati, un dato che racconta gran parte della partita.
Grazie a questo successo, l’azzurro conquista il pass per il secondo turno, dove lo attende un derby tutto italiano con Lorenzo Musetti, testa di serie numero 7 e ottavo nella Race verso le Nitto ATP Finals di Torino. Un incrocio affascinante, che sarà il 14esimo confronto tricolore della stagione: negli ultimi 35 anni solo nel 2021 (17) e nel 2023 (16) se ne sono visti di più.
La partita
Il match inizia con buone sensazioni da entrambe le parti, ma è Sonego il primo a prendere l’iniziativa. Dopo un paio di game lottati, l’azzurro sfrutta i frequenti errori di Korda e piazza il break sul 2-2, grazie a un dritto dell’americano finito in rete. Da lì in avanti, il figlio d’arte statunitense entra in una spirale negativa fatta di doppi falli e imprecisioni, mentre Sonego rimane concentrato e incisivo con la prima di servizio — vincente nel 92% dei casi nel primo set.
Un secondo break sul 4-2 spiana la strada al torinese, che chiude il parziale 6-2 con grande sicurezza.
Nel secondo set Korda prova una reazione e, nonostante un medical timeout per un fastidio al piede destro, riesce a controbreakkare sul 3-3. Ma la risposta di Sonego è immediata: controbreak, 5-3 e un ultimo turno di servizio impeccabile, arricchito da un paio di recuperi difensivi spettacolari che spazientiscono l’americano. Al secondo match point, il piemontese chiude con una risposta vincente e alza il pugno verso il suo angolo.
In vista del derby con Musetti
Per Sonego arriva così un successo convincente che ne conferma il buon momento sul cemento indoor, superficie su cui aveva già battuto Korda in passato (Metz 2022). Ora lo attende il derby con Lorenzo Musetti, che l’anno scorso lo aveva sconfitto a Vienna (6-3 6-2) nell’unico precedente tra i due.
Sarà una sfida tutta italiana tra stili diversi: la potenza e l’energia di Sonego contro il tocco e la varietà di Musetti, in un confronto che promette spettacolo e che potrebbe avere un peso importante anche nella corsa di Musetti verso Torino.



