More
    TennisTalker MagazineTennis TTClassificheLa rivoluzione delle classifiche: arriva l’armonizzazione FITP 2025
    Pubblicato in:

    La rivoluzione delle classifiche: arriva l’armonizzazione FITP 2025

    - Advertisement -

    Cosa aspettarsi a dicembre? TennisTalker analizza numeri, limiti e possibili sorprese nelle nuove classifiche armonizzate

    Si avvicina dicembre, e con esso torna uno dei momenti più attesi – e temuti – dell’anno per i tennisti italiani: l’armonizzazione delle classifiche FITP 2025.
    Dopo aver spiegato su TennisTalker cos’è e come funziona la classifica armonizzata, è il momento di entrare nel vivo con alcuni esempi pratici e dati esclusivi.

    Capire l’armonizzazione con esempi concreti

    Si parla molto del cosiddetto “effetto Sinner”, cioè della crescente difficoltà a scalare le classifiche FITP. In parte è vero: le limitazioni d’accesso sono rigide.
    Ad esempio, tra gli uomini non potranno esserci più di 4.800 giocatori classificati 4.1 o 1.050 giocatori classificati 3.1 in tutta Italia – numeri fissi, nonostante l’aumento dei tesserati.

    Ma come si fa a capire a che punto si è in questa corsa ai posti disponibili?
    Con TennisTalker è semplicissimo perchè calcola la classifica armonizzata in tempo reale.

    - Advertisement -

    Esempi pratici di armonizzazione:

    Prendiamo un giocatore con classifica attuale 3.3. Secondo il regolamento FITP, il limite nazionale per questa categoria è di 2.100 giocatori.
    Effettuando il calcolo su TennisTalker, scopriamo che la posizione del giocatore è 7069ª tra tutti i tesserati FITP uomini.
    Cosa comporta questo?
    Che, pur avendo i punti per la promozione, a dicembre verrà armonizzato a 3.4, restando quindi fuori dal taglio dei 3.3 previsti per l’inizio del 2026.

    Passiamo ora al settore femminile: cercando su TennisTalker le 3.1 donne in Italia, risultano 438 tesserate attive, ma il limite federale è di 280.
    Questo significa che dalla 281ª alla 438ª verranno armonizzate “in negativo” alla classifica 3.2, generando un effetto domino sulle classifiche inferiori.

    Un’ulteriore analisi mostra come una tennista attualmente 3.1, pur avendo i punti per salire quasi a 2.8, potrebbe essere retrocessa a 3.2 per effetto dei limiti. Tuttavia, il regolamento FITP stabilisce che non si può retrocedere di più di una categoria rispetto a quella di inizio anno: quindi, anche se sarebbe “fuori” dalle 3.2, non potrà scendere a 3.3.

    Cosa aspettarsi dall’armonizzazione 2025

    Nel 2024 molti hanno avuto l’impressione di un’armonizzazione “leggera”, ma il motivo era semplice: a luglio c’erano state retrocessioni automatiche per chi era sotto soglia.
    Con il nuovo sistema in vigore per il 2025, le retrocessioni di metà anno sono state eliminate, e questo renderà l’armonizzazione di dicembre più incisiva e selettiva.

    La stagione più “pesante” dal punto di vista dei cambiamenti resta la 2023, con soli due aggiornamenti intermedi (giugno e settembre).
    Il 2024 è stato un anno di transizione, ma il 2025 si preannuncia come l’anno più rigido, con un numero più alto di giocatori soggetti a retrocessione o mancata promozione.

    Come restare “sopra la soglia”

    La community di TennisTalker ha condiviso molti suggerimenti utili su come mantenere o migliorare la propria posizione.
    Il segreto? Puntare sulle “vittorie di qualità”: battere avversari di classifica più alta vale molto di più che collezionare successi contro pari grado o inferiori.

    Giocare tante partite non garantisce un’armonizzazione positiva: aumenta le possibilità, certo, ma solo se si ottengono risultati di rilievo.
    E grazie a TennisTalker puoi monitorare in anteprima la tua posizione reale e scoprire se rischi di scendere di categoria a fine anno.

    Attenzione: TennisTalker non decide, ma ti prepara

    È importante ricordare che le armonizzazioni ufficiali restano a totale discrezione della FITP.
    TennisTalker fornisce uno strumento preciso e aggiornato per calcolare la propria posizione, ma non rappresenta un verdetto definitivo.
    La Federazione può modificare in qualsiasi momento limiti e criteri di armonizzazione.

    L’armonizzazione riguarda tutti: entra nel TennisTalker Club

    Abbiamo visto come l’armonizzazione sia un tema che tocca ogni giocatore FITP, senza eccezioni.
    Se vuoi conoscere la tua classifica armonizzata ed evitare sorprese a dicembre, entra nel TennisTalker Club: clicca sul tasto in fondo alla pagina e scopri in anteprima dove ti trovi davvero nella corsa alla classifica 2026.

    Buon tennis a tutti!


    TennisTalker : TT Club Membership

    TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto

    Insieme a te, vogliamo ancora crescere! 

    Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe