More
    TennisTalker MagazineDjokovic da record, Vacherot da favola: a Shanghai due storie agli antipodi ma storiche

    Djokovic da record, Vacherot da favola: a Shanghai due storie agli antipodi ma storiche

    - Advertisement -

    A Shanghai, in una giornata di tennis che ha unito esperienza e sogno, Novak Djokovic e Valentin Vacherot hanno scritto due pagine di storia molto diverse ma ugualmente memorabili. Il primo, eterno campione, ha conquistato il suo 97esimo quarto di finale in un Masters 1000. Il secondo, da qualificato e numero 204 del mondo, ha centrato il primo quarto della carriera, diventando il primo monegasco di sempre a spingersi così lontano in un torneo di questa categoria

    Djokovic, record e resistenza: il più “anziano” ai quarti di un 1000

    A 38 anni e 4 mesi, Novak Djokovic continua a riscrivere i limiti del tennis moderno. A Shanghai, il serbo (n. 5 ATP e testa di serie n. 4) ha piegato dopo due ore e 42 minuti lo spagnolo Jaume Munar (6-3 5-7 6-2), centrando l’ennesimo traguardo di longevità sportiva: è infatti il più “anziano” di sempre a raggiungere i quarti di finale in un torneo Masters 1000.

    Il match è stato più complicato del previsto. Dopo un inizio solido, con un break nel quarto game che gli ha permesso di chiudere il primo set 6-3, Djokovic ha cominciato ad accusare un fastidio tra caviglia e polpaccio già nel primo parziale. Nonostante un rendimento al servizio impeccabile (76% di prime e appena tre punti persi nei suoi turni di battuta), la mobilità limitata ha permesso a Munar di prendere fiducia e di portare via il secondo set 7-5, sfruttando l’unico set point a disposizione.

    Ma come spesso accade, nel momento più difficile è emersa la tempra del campione. Nel set decisivo, sotto 15-40 nel primo game, Djokovic ha ribaltato l’inerzia con quattro punti consecutivi, conquistando il break e il controllo del match. Munar, avanti 40-15 in apertura, ha sprecato un facile smash, e da lì non si è più ripreso. Il serbo ha poi chiuso 6-2, siglando la 417esima vittoria in carriera in un Masters 1000 — altro record — prima di rinunciare all’intervista post partita per la stanchezza.

    - Advertisement -

    Ai quarti di finale, affronterà il belga Zizou Bergs, che a sua volta ha centrato il primo quarto 1000 della carriera dopo aver eliminato Gabriel Diallo. Sarà una sfida generazionale tra il più esperto di sempre e uno dei più giovani emergenti di questo torneo.

    Vacherot, l’impresa del monegasco: dai campi di qualificazione ai quarti

    Se Djokovic rappresenta la continuità del mito, Valentin Vacherot incarna la magia dell’imprevisto. Numero 204 del mondo e proveniente dalle qualificazioni, il 26enne monegasco ha battuto l’olandese Tallon Griekspoor (n. 31 ATP) con il punteggio di 4-6 7-6(1) 6-4 dopo due ore e 22 minuti di battaglia, conquistando una vittoria che entrerà nella storia del tennis di Monaco.

    La partita è cominciata in salita per Vacherot, subito breakkato nel primo game. Griekspoor ha dominato al servizio, perdendo solo tre punti nei suoi turni nel primo set e chiudendo 6-4. Ma nel secondo parziale, qualcosa è cambiato: il monegasco ha trovato fiducia, ha annullato sei palle break in un undicesimo game cruciale e ha poi dominato il tie-break 7-1, spingendo l’olandese sull’orlo del crollo.

    Nel set decisivo, Griekspoor ha tenuto fino al 4-4, ma proprio nel momento più delicato è arrivato il break decisivo, frutto anche dei suoi errori di dritto. Vacherot non ha tremato e ha chiuso il match con autorità. “Non riesco ancora a crederci – ha detto commosso dopo la vittoria – sto vivendo uno dei momenti più belli della mia vita. Dopo un anno difficile, con un infortunio che mi aveva fermato quando stavo per entrare nella Top 100, questo risultato è una ricompensa per tutto ciò che ho passato”.

    Con questo risultato, Vacherot diventa il primo tennista monegasco a raggiungere i quarti di finale di un Masters 1000 e il giocatore con la classifica più bassa ad arrivarci nella storia del torneo di Shanghai. Grazie a questa cavalcata, nel live ranking ATP è già virtualmente alla posizione n. 130. Ai quarti lo attende Holger Rune, n. 11 al mondo, per un’altra sfida che profuma d’impresa.

    Due strade, un sogno

    Due percorsi agli antipodi, un unico palcoscenico: Shanghai celebra la grandezza di Novak Djokovic e la favola di Valentin Vacherot. Uno spinge ancora più in là i confini dell’età e della leggenda; l’altro, invece, ricorda a tutti che nel tennis, a volte, sognare non solo è possibile, ma può cambiare una carriera.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe