Il piemontese tiene alta la bandiera italiana, fuori tutti gli altri azzurri
La 49ª edizione dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù entra nel momento decisivo sui campi del Circolo del Castellazzo di Parma. Dei 156 giovani talenti partiti da tutta Europa, soltanto in 32 restano in corsa per i titoli di singolare che saranno assegnati sabato 27 settembre.
A rappresentare l’Italia nel tabellone maschile è rimasto Francesco Pansecchi, autore di un convincente 6-2 7-5 contro lo svizzero Niccolò Crivelli. Dopo aver sprecato un vantaggio di 5-2 nel secondo set, il piemontese ha saputo ritrovare lucidità: “La tensione mi ha tradito – ha ammesso – ma sono stato bravo a reagire. Sto lavorando per rendere il rovescio più offensivo, anche se in questo momento mi affido spesso allo slice”.
Pansecchi sfiderà oggi il ceco Dujka, che ha eliminato la seconda testa di serie Kosaner. “Ho sorriso alla notizia – confessa l’azzurro – ma agli ottavi ogni partita è complicata: servirà dare il massimo punto dopo punto”.
Si ferma invece al terzo turno il percorso di Mattia Logrippo (battuto dallo slovacco Sloboda) e Luca Cosimi (sconfitto dallo spagnolo Hernandez Ramada). Tra i favoriti internazionali avanzano senza problemi lo svedese Kjellberg e l’olandese Stan Put, campione europeo under 14 nel 2024.
Nel tabellone femminile termina al terzo turno la corsa di Angelica Sara, superata in tre set dalla ceca Hermanova dopo oltre due ore e mezza di battaglia. Prosegue spedita invece la prima testa di serie, la bosniaca Tea Kovacevic, che ha inflitto un doppio 6-0 alla slovena Semenic.
Come seguire il torneo
Gli incontri sono trasmessi in diretta streaming su SuperTenniX (gratuito per i tesserati FITP) e sull’app ufficiale di Tennis Europe, con livescore aggiornato da tutti i campi. L’accesso del pubblico è gratuito in tutte le sedi di gara: Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President.