More
    TennisTalker MagazineNewsLaver Cup, la "copia" della Ryder Cup divenuta istituzione nel tennis
    Pubblicato in:

    Laver Cup, la “copia” della Ryder Cup divenuta istituzione nel tennis

    - Advertisement -

    È alle porte l’ottava edizione della Laver Cup, in scena dal 19 al 21 settembre a San Francisco. Andiamo a conoscere un po’ di storia della competizione

    L’ormai celebre competizione a squadre, che vede affrontarsi i Team Europa e Mondo, andrà quest’anno in scena a San Francisco per l’ottava edizione. Ma da quando esiste questo “torneo”, e chi l’ha ideato?

    Il match point con cui Federer regalò al Team Europa la prima Laver Cup nel 2017

    La Laver Cup nasce nel 2017 da un’idea di Roger Federer, del suo manager Tony Godsick e dell’agenzia di management TEAM8. La competizione è nata sul modello della celebre Ryder Cup di golf, che quest’anno per la 45esima volta nella storia vedrà affrontarsi Team Europa e Team USA. La divisione in colori, blu Europa e rosso USA è sempre quella, mentre a differire fra tennis e golf è l’organizzazione dei team. Nel golf come detto si affrontano una selezione europea e una statunitense, mentre nel tennis l’Europa affronta il Resto del Mondo. Il nome, com’è intuibile, è una speciale dedica al celebre Rod Laver, unico tennista nella storia ad aver completato due volte il Grande Slam.

    La prima edizione a Praga nel 2017 fu un enorme successo, e vide trionfare l’Europa di Federer e Nadal, capitanata da Bjorn Borg. Uscì invece sconfitto il Team Mondo capitanato da John McEnroe, che in campo aveva nomi come John Isner e Nick Kyrgios, che perse l’incontro decisivo contro Federer. Nel 2022 e 2023 le uniche due vittorie, su sette edizioni, del Resto del Mondo. In particolare l’edizione 2022 è passata alla storia per il famoso doppio Federer-Nadal, dopo il quale Roger diete l’addio definitivo al tennis professionistico.

    - Advertisement -
    Federer e Nadal
    Federer e Nadal alla Laver Cup nel giorno di addio di Roger Federer al tennis (foto eurosport)

    L’alternanza del luogo ospitante porta quest’anno l’evento negli Stati Uniti, e nello specifico si giocherà al Chase Center di San Francisco. Team Europa, guidato dai coach Yannick Noah e Tim Henman, difenderà il titolo contro un Team Mondo capitanato da Andre Agassi e Patrick Rafter. Per i blu d’Europa la squadra sarà composta da: Carlos Alcaraz (numero 1 del mondo), Alexander Zverev (3), Holger Rune (11), Casper Ruud (12), Jakub Mensik (17) e l’azzurro Flavio Cobolli (25). I rossi del Resto del mondo schiereranno invece: Taylor Fritz (5), Alex de Minaur (8), Francisco Cerundolo (21), Alex Michelsen (32), João Fonseca (42) e Reilly Opelka (62).

    La Laver Cup è uno degli eventi più emozionanti del nostro sport. È stato incredibile partecipare lo scorso anno e il mio obiettivo era giocare anche quest’anno. Essere stato convocato in squadra e competere per il Team Europe sarà davvero speciale, non vedo l’ora”. Queste le parole di Flavio Cobolli che l’anno scorso andò come riserva e quest’anno, dopo Fognini nel 2019 e Berrettini nel 2021 (riserva 2022), sarà il terzo italiano a giocare la Laver Cup.

    Appuntamento dunque al 19 settembre, con le partite che verranno trasmesse su Eurosport e sulla piattaforma di streaming Discovery+.

    I giocatori più “vincenti” della storia della Laver Cup

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe

    più popolari