Ufficializzati gironi, tabelloni e calendario: TC Crema e AT Verona difendono il titolo maschile e femminile. Si comincia domenica 5 ottobre
Mancano poche settimane all’avvio del campionato di Serie A1, maschile e femminile, uno degli appuntamenti più attesi dai circoli di tutta Italia e dai tifosi. Si comincia domenica 5 ottobre e si concluderà con le finali di Torino in programma dal 6 all’8 dicembre.
Format e calendario
Il torneo mantiene la formula consueta:
- Sedici squadre al via nella A1 maschile, suddivise in quattro gironi.
- Otto squadre nella A1 femminile, distribuite in due gruppi.
Ogni sfida tra club prevede quattro singolari e due doppi (tre singolari e un doppio per il femminile), tutti al meglio dei tre set con tie-break. Dopo la fase a gironi si passerà a playoff e playout per assegnare il titolo e stabilire le retrocessioni.
A1 Maschile: caccia al TC Crema
Campione in carica, il TC Crema parte nel Girone 1, dove incrocerà il Park Tennis Club Genova, il CT Palermo e i neopromossi del Match Ball Firenze Country Club. Fra i tesserati del Club ligure spiccano i nomi di Lorenzo Musetti (anche se, visti i tanti impegni, dubitiamo che sarà disponibile) e Simone Bolelli, mentre a Firenze ci sono Marozsan e Jacopo Berrettini.
Nel Girone 2 spicca il Circolo Tennis Santa Margherita Ligure, che vanta tanti nomi di spicco: da Fabio Fognini a Vavassori, Pellegrino e Maestrelli fino a Pedro Martinez. Per non essere da meno, lo Sporting Club Sassuolo ha in lista perfino Holger Rune, oltre a Fucsovic e Luca Nardi. CT Vela Messina, insieme ai fedeli fratelli Tabacco, schiera Ferreira Silva come primo giocatore. Lo Junior Tennis Perugia M+ Performance si affiderà al suo giocatore di punta, Francesco Passaro.
I finalisti 2024 del TC Rungg-Südtirol/Yogurteria guidano il Girone 3 e la loro punta di diamante è l’argentino Etcheverry. Nel TC Sinalunga ritroviamo Matteo Gigante, mentre il CTD Massa Lombarda si affida a Giulio Zeppieri e al giovane Jacopo Vasamì. La quarta squadra del girone è l’EUR Sporting Club di Lorenzo Giustino.
Nel Girone 4 troviamo due neopromosse, CT Zavaglia Ravenna e i Comunali di Vicenza. La squadra romagnola può schierare il giovane Carlo Alberto Caniato che sta crescendo giorno dopo giorno, mentre i veneti hanno inserito in formazione il temibilissimo Dzumhur insieme a Tirante. Ma il nome che spicca più di tutti è inserito nella formazione del CT Italia dove figura Jannik Sinner (vale anche per lui quanto detto su Musetti). Completa il girone lo Sporting Club Selva Alta Vigevano.
A1 Femminile: AT Verona e CT Palermo di nuovo faccia a faccia
Nel Girone 1 troviamo: TC Padova Argos con la new entry Semenistaja Darja, il TC Rungg Sudtirol Kiku di Dalila Spiteri, il TC Cagliari – con Podoroska Nadia Natacha e l’azzurra Nuria Brancaccio – e le neopromosse del TC Parioli con Camilla Rosatello.
Nel Girone 2, ci sarà il derby delle finaliste 2024: le campionesse dell’AT Verona e le vicecampionesse del CT Palermo si ritrovano nello stesso gruppo, insieme a Tennis Beinasco e alle neopromosse del TC Prato. La squadra veneta potrà fare affidamento su Aurora Zantedeschi e sulla specialista del doppio, Angelica Moratelli. La formazione siciliana non è da meno con Pedone, Abbagnato e Bilardo.
Da segnalare
Due soli circoli vantano la doppia presenza in A1 – maschile e femminile: TC Rungg e CT Palermo.