More
    TennisTalker MagazineSinner vs Musetti, preview del derby italiano che illuminerà gli US Open

    Sinner vs Musetti, preview del derby italiano che illuminerà gli US Open

    - Advertisement -

    Jannik Sinner e Lorenzo Musetti si troveranno stanotte di fronte agli US Open, in quello che sarà il primo derby italiano in un quarto di finale Slam

    Tutto pronto per il derby fra Sinner e Musetti, che alle 02:40 italiane (20:30 a New York) si contenderanno un posto nelle semifinali degli US Open 2025. Jannik Sinner per ripetersi dopo la vittoria del 2024, Lorenzo Musetti per stupire il mondo e ritrovare definitivamente il sorriso. Saranno tante le motivazioni per i due giocatori azzurri, che stanotte dovranno mettere da parte l’amicizia e darsi filo da torcere a vicenda. Sinner parte con i favori del pronostico, sia per lo status di numero 1 al mondo che per maggiore attitudine alla superficie. Occhio però a sottovalutare Musetti, che con il suo estro potrebbe inventarsi qualche contromisura per ostacolare l’altoatesino.

    I precedenti sono datati 2023 (quarti a Montecarlo) e 2021 (cemento di Antwerp), ed entrambi sono stati vinti due set a zero da Sinner. I due giovani tennisti italiani sono cresciuti molto nel corso di questi anni, e il loro bagaglio tecnico e di esperienza è cresciuto a dismisura. Così com’è cresciuto tutto il movimento tennistico italiano, basti pensare che per la prima volta nella storia l’Italia ha avuto almeno due tennisti nei quarti di finale di tutti gli Slam in una singola stagione.

    L’orario del derby

    La scelta dell’orario ha destato non poche polemiche in Italia, e in generale per chi non seguirà il match dagli Stati Uniti. La scelta però era quasi obbligatoria trattandosi del match di cartello, e gli organizzatori del torneo non avrebbero potuto fare altrimenti. Sul tema è intervenuto anche il presidente FITP Angelo Binaghi, condividendo la scelta arrivata dagli USA.

    - Advertisement -

    Come arrivano Sinner e Musetti, un po’ di numeri

    Questo incrocio era attesissimo già al momento del sorteggio, ma i risultati di Musetti sul cemento non davano garanzie di un possibile derby nei quarti. Il carrarese ha però invertito la rotta, e finalmente è riuscito a esprimere il proprio miglior tennis anche sul duro. Grazie a questo risultato Lorenzo si è iscritto a una lista importante, raggiungendo Alcaraz e proprio Sinner fra gli unici giocatori nati negli anni 2000 a raggiungere almeno i quarti Slam su tutte e tre le superfici.

    Lorenzo Musetti nei quarti di finale US Open
    Lorenzo Musetti batte Munar ed entra nei quarti di finale agli US Open 2025 (da X/@TennisTV)

    Lorenzo per raggiungere i quarti ha trascorso in campo 7h53′, faticando principalmente all’esordio contro Mpetshi Perricard. Poteva rappresentare una grossa insidia l’altro derby di terzo turno, conclusosi però con il ritiro di Cobolli dopo due set sottotono. Negli altri due incontri disputati, contro Goffin al secondo turno e Munar negli Ottavi, Musetti ha ceduto appena 10 game rifilando un 6/0 a entrambi.

    Percorso semplice anche per Sinner, che ha trascorso in campo 8h20′ derivanti principalmente dal terzo turno con Shapovalov. Il canadese è stato l’unico in grado di impensierire la testa di serie numero 1, strappandogli l’unico set del torneo e costringendolo a tirare fuori il meglio di sé. Quasi impalpabile invece la prestazione negli ottavi di Bublik, che al momento del sorteggio era uno dei nomi più preoccupanti e invece è tornato a casa con un triplo 6/1.

    Musetti è imbattuto nei quarti Slam, avendo vinto quelli a Wimbledon 2024 e al Roland Garros quest’anno. Cinque volte sconfitto nei quarti Slam Sinner, che però vanta quattro titoli major, una finale e due semifinali, portando in positivo il conteggio vittorie/sconfitte nei quarti Slam. A New York Jannik è il campione in carica, mentre Musetti è al miglior risultato di sempre in questo Slam.

    Sinner impeccabile (foto presa da x.com)

    Anche a livello di Ranking ATP la sfida ha un valore significativo. Una vittoria di Musetti significherebbe per lui la risalita fino al posto numero 7, mentre per Sinner una sconfitta significherebbe salutare il primo posto. Con l’avanzare di Alcaraz infatti Jannik è costretto a raggiungere almeno la finale per restare numero 1 al mondo, mentre Lorenzo è già sicuro della 9^ posizione grazie ai quarti.

    Negli US Open dei record anche il montepremi è uno stimolo in più. Chi fra Sinner e Musetti arriverà almeno in semifinale si aggiudicherà 1.260.00$, mentre chi si fermerà nei quarti dovrà “accontentarsi” di 660.000 dollari.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe

    più popolari