Lorenzo Musetti esce al terzo turno dell’ATP 1000 di Toronto contro lo statunitense Alex Michelsen. Cobolli e Davidovich sprecano in doppio e sono fuori
Lorenzo Musetti ha perso contro Alex Michelsen ma, al di là del punteggio, a far discutere è stato soprattutto l’atteggiamento dell’azzurro. Musetti ha dominato il primo set, chiudendo 6/3 in mezz’ora, per poi perdersi piano piano. Fra un colpo di tosse e l’altro, Michelsen è entrato dentro il campo prendendo sempre più in mano il pallino del gioco. Nel secondo parziale Muso non sfrutta una palla break in apertura, ne salva due a metà set e poi cede 7/4 al tie-break senza mai incidere.
La vera lotta si accende nel terzo set, e si rivede il “vecchio” Lorenzo che alterna colpi meravigliosi a urla nervose. Nel parziale decisivo arriva un break per parte in avvio, poi Lorenzo manca due chance di break nel quarto gioco e perde il servizio in quello successivo. Michelsen gestisce il vantaggio e spreca addirittura due match point in risposta sul 5-3. L’ultimo game, 5-4 con lo statunitense al servizio, assume caratteri epici. Quasi 10 minuti di durata, quattro match point consecutivi annullati da Musetti, due palle break annullate a Lorenzo e infine la vittoria del 20enne di Laguna Hills.
Sorrisi e passi indietro, Michelsen-Musetti oltre il risultato
Il talento di Musetti si è riacceso troppo tardi, e non è stato abbastanza per recuperare lo svantaggio accumulato a causa di un po’ di nervosismo di troppo. Urla, palline scaraventate fuori dallo stadio, warning e parolacce al pubblico, il vecchio Musetti oggi ha preso il sopravvento. La maturazione mentale era stata la chiave per l’exploit di inizio anno per il 23enne di Carrara, che ora dovrà raccogliere le idee e ripartire da Cincinnati.
Per Michelsen si tratta invece di un grande passo avanti. Il talento a stelle e strisce si aggiudica una vittoria pesante, seconda in carriera contro un Top 10, e raggiunge per la prima volta il quarto turno in un ATP 1000. Il numero 26 del seeding proseguirà il proprio cammino sicuramente contro un connazionale, che uscirà dalla sfida fra Tien e Opelka.
Cobolli-Davidovich testa a testa con i primi della race
Flavio Cobolli e Davidovich Fokina hanno giocato una grande partita contro Cash e Glasspool, campioni di Wimbledon e primi nella Race di doppio. L’azzurro e lo spagnolo hanno ceduto solo 15/13 al match tie-break, dopo aver perso il primo 6/4 e vinto il secondo con lo stesso punteggio. Per Cobolli e Davidovich tre match point non sfruttati, in un super tie-break rocambolesco che ha visto due ace di seconda della coppia britannica e due doppi falli di Davidovich. Flavio ha giocato un ottimo doppio, provando a caricare lo sconsolato compagno che forse paga ancora per la dura sconfitta a Washington.