Ad Abu Dhabi c’è tempo anche per i festeggiamenti: oggi è il compleanno di Lucie Šafářová che domani debutterà in doppio con Bethanie Mattek-Sands
Nella seconda giornata del WTA 500 di Abu Dhabi, le favorite avanzano, quasi, senza ostacoli, inseguendo il loro percorso nel torneo. Il cemento all’aperto, con le sue sfumature azzurre, regala un colpo d’occhio particolare e l’arena sembra trasformarsi in una piscina. Tra giochi di luci ed ombre che durante il giorno si riflettono sulla superficie, creando qualche difficoltà di visione negli scambi più rapidi, le giocatrici lottano per conquistare la vittoria, adattandosi a un ambiente tanto suggestivo quanto insidioso.
O. Jabeur b. J. Ostapenko: 7/6 7/5
La partita più attesa della giornata era quella fra la ex numero 2 del mondo e la vincitrice del Roland Garros edizione 2017 e il match non ha deluso le aspettative del pubblico. Due giocatrici completamente differenti per tipologia di gioco: aggressiva e potente Ostapenko, più tattica e rappresentante del bel gioco old style Jabeur.Il primo set si è giustamente concluso solo al tie-break, nonostante Ostapenko fosse partita fortissima portandosi sul 2-0. Il break, però, è stato subito recuperato dalla tunisina, e da lì i game sono proseguiti in perfetta parità fino al 6-6.
Qualcosa di diverso è successo invece nel secondo, quando sul 4-4 la lettone è riuscita a strappare il servizio a Jabeur e sembrava che il match potesse avviarsi verso la logica conclusione di un terzo set. Ma, come sempre nervosa ed incline all’arrabbiatura, Ostapenko ha immediatamente perso il servizio contro la più tranquilla e concentrata tunisina, che si è riportata in parità. Una volta tenuto il proprio servizio, Jabeur non ha faticato a portare a casa la partita, anche grazie ad alcuni errori banali commessi dall’avversaria ormai rassegnata.
M. Vondrousova b. E. Raducanu: 6/3 6/4
Continua il momento no della giocatrice britannica che dopo l’exploit agli Us Open nel 2021 fatica a trovare altri momenti di gloria. Raducanu ha affrontato Marketa Vondrousova, campionessa di Wimbledon 2023, e questo è stato il suo secondo torneo dopo la separazione dal coach Nick Cavaday, che ha lasciato il ruolo per motivi di salute.
La britannica ha recentemente raccontato che per combattere la vita solitaria del Tour, ama leggere romanzi in particolare Jane Austen. Dopo aver apprezzato Orgoglio e Pregiudizio, ora sta leggendo Emma. “Non è un libro sempre facile, ma è una grande storia. E poi, con il mio nome, non potevo non sceglierlo“. La letteratura però non l’ha aiutata oggi contro una giocatrice come la Vondrousova e il punteggio parla chiaro.
M. Linette b. R. Zarazua: 6/4 7/6
Magda Linette si è complicata la vita in più occasioni contro la messicana Zarazua. Nel secondo set, la polacca ha perso il servizio e si è ritrovata sotto 3-5, ma è riuscita a imporre il suo gioco più rapido, ribaltando la situazione e chiudendo il match al tie-break. Zarazua si allena a Tampa, in Florida, e come ha sempre dichiarato, si trova più a suo agio sulle superfici lente. Non era infatti per nulla semplice per lei il match di oggi, ma ha saputo comunque impensierire Linette.
[8] L. Fernandez b. M. Uchijim: 7/6 7/6
Uchijim è entrata in tabellone grazie al ritiro di Alexandrova che, dopo la recente vittoria a Linz, ha deciso di saltare questo torneo. La giapponese ha dato parecchio filo da torcere alla testa di serie numero 8, ma la maggiore esperienza della canadese le ha permesso di essere decisiva nei punti importanti, aggiudicandosi entrambi i tie-break: il primo per 7-3 e il secondo addirittura a zero.
B. Bencic b. R. Sramkova: 6/2 3/6 6/1
L’ex numero 4 del mondo, Belinda Bencic, ha superato Rebecca Sramkova per continuare a risalire la classifica dopo la aver dato alla luce la piccola Bella. Bencic, medaglia d’oro olimpica del 2021, ha ripreso l’attività nel tour quest’anno e ha ottenuto un record di 8 vittorie a 3 finora nel 2025. Al prossimo turno affronterà la lucky loser Veronika Kudermetova. Si sono già incontrate nove volte, con Bencic che detiene un leggero vantaggio di 5-4 negli scontri diretti
Gli altri risultati:
M. Frech b. L. Noskova: 6/0 6/3
[6] A. Pavlyuchenkova b. S. Kenin: 6/3 6/1
Tanti auguri a Lucie Šafářová
Oggi Lucie Šafářová compie 38 anni e domani tornerà in campo insieme alla sua storica compagna di doppio, Bethanie Mattek-Sands, prossima ai 40. Insieme hanno conquistato cinque titoli del Grande Slam: gli Australian Open nel 2015 e 2017, il Roland Garros nel 2015 e 2017 e l’US Open nel 2016. La coppia sarà la prima a scendere in campo, alle 8:30 del mattino (ora italiana), contro Stefani/Watson.