TennisTalker MagazineNewsITFDal 2025 la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup live su SuperTennis
Pubblicato in:

Dal 2025 la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup live su SuperTennis

- Advertisement -

Accordo quadriennale tra la tv della FITP, l’ITF e la Billie Jean King Cup Limited

Grazie ad un accordo quadriennale con l’ITF (International Tennis Federation) e la Billie Jean King Cup Limited, il canale della Federazione si è assicurato i diritti in esclusiva delle due massime competizioni internazionali per nazioni.
Dal 2025 al 2028, dunque, tutta la Coppa Davis e tutta la Billie Jean King Cup by Gainbridge saranno trasmesse in chiaro e in esclusiva su SuperTennis Tv e in streaming su SuperTenniX.
Ma se l’acquisizione dei diritti della massima competizione a squadre femminile rappresenta una riconferma, l’esclusiva di tutte le sfide della massima competizione a squadre maschile rappresenta un ritorno.

L’accordo tra SuperTennis e ITF prevede anche l’acquisizione dei diritti delle massime manifestazioni giovanili – la Junior Davis Cup e la Junior Billie Jean King Cup by Gainbridge – e dei più prestigiosi appuntamenti di Beach Tennis e Wheelchair.

IL NUOVO FORMAT

Il 2025 rappresenta un anno di svolta, sia per la Coppa Davis sia per la Billie Jean King Cup. Come ufficializzato lo scorso 4 ottobre dall’ITF, il format delle due competizioni cambia: da fine gennaio a novembre, gli appassionati saranno coinvolti in un viaggio di straordinario impatto emotivo. Ecco nel dettaglio gli appuntamenti del nuovo format:

- Advertisement -

COPPA DAVIS

Settimana del 27 gennaio

  • Primo turno Qualifiers
    -13 partite in casa / fuori casa;
    -Programma di gioco: due singolari il primo giorno, due singolari e un doppio il secondo giorno;
    -Squadre partecipanti: le 16 nazioni arrivate alle Finals 2024 e le 12 vincenti del World Group I;
    -In questa settimana non partecipano le due wild card, assegnate alla nazione ospitante della Final 8 2025
    e alla squadra vincitrice della Coppa Davis 2024;
  • Playoff World Group I
    -13 incontri in casa / fuori casa;
    -Squadre ammesse: le 12 perdenti del World Group I 2024, le 12 vincenti del World Group II 2024 e le 2
    perdenti del World Group II 2024 con la miglior classifica;
  • Playoff World Group II
    -13 incontri in casa / fuori casa;
    -Squadre ammesse: le 10 perdenti con la più bassa classifica del World Group II 2024, le 12 promosse dai tornei zonali di Gruppo III 2024 e le 4 squadre meglio classificate tra le non promosse in ciascuno torneo zonale di Gruppo III;

Settimana dell’8 settembre

Secondo turno Qualifiers
-7 incontri in casa / fuori casa;
-Programma di gioco: due singolari il primo giorno, due singolari e un doppio il secondo giorno;
-Squadre ammesse: le 13 vincitrici dei Qualifiers di primo turno 2025; la nazione detentrice del titolo;World Group I
-13 incontri in casa / fuori casa;
-Squadre ammesse: le 13 perdenti dei Qualifiers di primo turno e le 13 vincenti dei playoff di World Group I 2025;

World Group II
-13 incontri in casa / fuori casa;
-Squadre ammesse: le 13 perdenti dei playoff World Group I 2025 e le 13 vincenti del playoff Gruppo II

Novembre (data da definire)

Final 8
-Squadre ammesse: le 7 vincenti dei Qualifiers di secondo turno e la nazione ospitante*
(*Per avere la wild card, la nazione sede delle Finals deve essere tra le prime 50 nelranking della Davis o avere un Top 10 in singolare nel ranking ATP. Se non rispetta questi criteri, la wild card sarà assegnata ad un’altra nazione);

BILLIE JEAN KING CUP

Settimana del 7 aprile

Qualifiers
-7 gruppi da 3 squadre (in base alla scelta della nazione che ospiterà le Finals, il numero dei Qualifiers potrebbe cambiare), ognuno in casa di una delle nazioni presenti nel girone;
-Durata: 3 giorni;
-Programma di gioco: ogni tie prevede due singolari e un doppio;

Novembre (data da definire)

Finals
-Squadre ammesse: le 7 vincitrici dei gruppi e la nazione ospitante*
(*per avere una wild card, la nazione sede delle Finals deve essere tra le prime 50 nel ranking della Billie Jean King Cup o avere una Top 10 in singolare nel ranking WTA. Se non rispetta questi criteri, la wild card sarà assegnata ad un’altra nazione);

  • Playoff
    -7 gruppi da 3 squadre, ognuno in casa di una delle nazioni presenti nel girone;
    -Durata: 3 giorni;
  • Programma di gioco: ogni tie prevede due singolari e un doppio (le vincenti andranno ai Qualifiers 2026).

(Fonte: Ufficio Stampa FITP)

- Advertisement -

Newsletter

Ti potrebbe interessare...

 

Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

più popolari