More
    TennisTalker MagazineCuriositàTennis che passione: i colpi principali
    Pubblicato in:

    Tennis che passione: i colpi principali

    - Advertisement -

    Tennis che passione: ecco di seguito una lista dei colpi più usati nel tennis

    Il tennis è uno degli sport più giocati al mondo, sia a livello amatoriale che a livello agonistico, collocandosi al terzo posto subito dopo il calcio e la pallacanestro. E’ composto da un numero di colpi ben preciso, ciascuno con le proprie caratteristiche ed utilizzo.

    Se si gioca a livello amatoriale, ci si concentra maggiormente sul divertirsi senza appesantirsi con responsabilità e carichi eccessivi, ma se si gioca a livello agonistico, è tutt’altra cosa, e conoscere questi colpi è un must.

    Il tennis può sembrare inizialmente banale, ma in realtà non lo è affatto. Infatti, quello che ad occhi non esperti può sembrare un passaggio di palla continuo e monotono nasconde una scelta meticolosa del colpo con cui si sceglie di iniziare il servizio e di quello utilizzato invece per contraccambiare. 

    - Advertisement -

    L’allenamento permette di pensare più velocemente in partita, ma non c’è nulla che ti anticipi qualche colpo sferrerà il tuo avversario se non il tuo spirito di osservazione e una grande dose di concentrazione. 

    Tra i colpi principali nel tennis ricordiamo il:

    -diritto: subito dopo il rimbalzo, la pallina viene colpita alla propria destra o sinistra (se il giocatore è mancino). E’ il primo colpo che viene insegnato. L’impugnatura può essere eastern, semi-western, western, a due mani oppure continentale.

    -rovescio: è l’esatto contrario del diritto. Si può eseguire a destra o a sinistra in base al giocatore e l’impugnatura può essere eastern, continentale e a due mani.

    -volèe: significa letteralmente ‘al volo’ perchè la pallina è colpita prima che rimbalzi.

    -servizio: la battuta deve essere fatta al di fuori del campo da gioco, oltre la linea di fondo campo. E’ il colpo che da inizio al gioco. Se il punto è ottenuto subito dopo la prima battuta, viene definito Ace. Il servizio può essere piatto, top spin e slice.

    Tra i colpi più complessi abbiamo invece:

    Palla corta o drop shot: se eseguita correttamente è imprendibile, specialmente se l’avversario è a fondo campo. 

    Lob: anche chiamato pallonetto, può essere difensivo o di attacco. In difesa lo scopo è rallentare la palla quando si è fuori posizione, in attacco prevede invece un top spin, per cui l’avversario, solitamente posizionato a rete, difficilmente riuscirà a recuperare il colpo. Quando non è ben calibrato può portare a uno Smash dell’avversario. 

    Smash: realizzato al volo o dopo un rimbalzo, è spesso vincente. La posizione è quella del servizio. Il giocatore non si tira la palla da solo, ma la riceve. È la risposta ad un pallonetto. 

    Come si calcola il punto nel tennis? Correte a scoprirlo nel nostro articolo Facciamo il punto!

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari