More
    TennisTalker MagazineATP Finals: Fritz in versione "Torino 2024" supera uno stanco Musetti

    ATP Finals: Fritz in versione “Torino 2024” supera uno stanco Musetti

    - Advertisement -

    Lorenzo Musetti cede alla potenza dei colpi di Taylor Fritz all’esordio alle ATP Finals in una giornata storica per il tennis italiano

    [4] T. Fritz b. [9] L. Musetti 6-3 6-4

    Il finalista dello scorso anno Taylor Fritz supera brillantemente Lorenzo Musetti in due set. Lo statunitense è stato molto più vicino al giocatore visto esattamente un anno fa rispetto a quello di questa stagione, nella quale ha sì mantenuto la posizione di numero quattro, ma senza raggiungere quei picchi di gioco avuti nel 2024.

    Per quanto riguarda Musetti, la tanta fatica accumulata nella settimana ad Atene, ed in particolare della finale con Djokovic, si è fatta sentire quest’oggi. Ma nonostante la delusione per il risultato, nulla può togliere il valore a questa giornata storica oltre che per il tennis italiano (con due italiani impegnati per la prima volta dal primo giorno alle finals), che per lui. Esattamente cinque anni fa Lorenzo infatti diceva che il suo sogno nel 2025 sarebbe stato raggiungere le Finals: oggi il sogno si è ufficialmente realizzato.

    Il match

    In maniera paradossale visto l’andamento del match, è stato Musetti il giocatore ad entrare meglio in partita: il carrarino grazie alle sue variazioni, e all’ottimo utilizzo dello slice di rovescio (come fatto vedere ad Atene) si è procurato quattro palle break sull’1-1. Fritz è stato però sempre molto attento al servizio, non concedendo di fatto nessuna possibilità all’italiano per entrare nello scambio.

    - Advertisement -

    Nel game successivo è arrivato il primo momento di difficoltà per Musetti, che è stato costretto ai vantaggi dopo essere andato sul 40/15: qui sono arrivate le prime palle break per lo statunitense, che è stato molto più lucido e preciso nel momento che contava, strappando di conseguenza il servizio al numero due d’Italia.

    Il set è rischiato di svicolare via velocemente, quando Fritz ha avuto due palle break per volare sul 5-1. Musetti ha però giocato con maggiore saggezza nei momenti clou, annullando anche successivamente un set point sul 5-2. Avanti 5-3 e servizio il braccio del californiano non ha tremato: Fritz ha concluso così a zero il game, archiviando il set dopo 48 minuti di gioco.

    Il secondo parziale si è aperto con un game molto combattuto, durato quindici minuti, nel quale Musetti è stato costretto ad annullare ben quattro palle break, che, se concretizzate, avrebbero lasciato il match nelle mani di Fritz. Come accaduto però nel primo, il carrarino è riuscito a servire sempre molto bene, riuscendo a comandare poi successivamente col dritto e ad annullare tutte le chance concesse al giocatore a stelle e strisce.

    il numero 4 al mondo ha continuato a servire in maniera eccellente e Lorenzo ha fatto molta fatica a trovare ritmo in risposta. Sul 1-1 all’ennesima palla break concessa, l’italiano ha perso il servizio. Qui lo statunitense ha continuato a battere con grande tranquillità e precisione, non dando alcuna opportunità al carrarino di recuperare lo svantaggio.

    Nell’ultimo game, nonostante due errori vistosi, il californiano si è salvato ancora grazie al servizio, chiudendo l’ultimo gioco a 30 ed archiviando la partita in un’ora e 42 minuti.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe
    ;