More
    TennisTalker MagazineTennis TTCompetizioniSerie A1 maschile: i risultati della prima giornata di campionato
    Pubblicato in:

    Serie A1 maschile: i risultati della prima giornata di campionato

    - Advertisement -

    In archivio la prima giornata della Serie A1 maschile, nel Girone 1 pareggio per i campioni in carica del TC Crema

    Domenica 5 ottobre sono andate in scena le prime partite del campionato di Serie A1 maschile, che si preannuncia molto combattuto. Sono tanti i grandi nomi sparsi fra le varie rose, da Passaro e Giannessi a Perugia, a Musetti e Bolelli a Genova, passando per Rune e Fucsovics a Sassuolo. Ma non mancano certo i giocatori di qualità eccelsa, che con costanza e dedizione non fanno rimpiangere i big impegnati nel circuito ATP.

    I risultati della prima giornata

    Girone 1

    Nel Girone 1 dopo la prima giornata la vetta della classifica va al Match Ball Firenze, che ha vinto 4-2 in casa del Park Tennis Club Genova. Tanti gli incontri combattuti, fra cui i due vinti da Jacopo Berrettini. In singolare il romano ha superato in rimonta Gianluca Mager, chiudendo in rimonta 6/7 6/2 6/2 dopo 2h02′. Rimonta portata a casa anche in doppio, in coppia con Andrea Meduri, 5/7 6/2 10/5 ai danni di Miletich/Cappelini.

    Solo un pareggio invece per i campioni in carica di Crema, che hanno ospitato i siciliani del CT Palermo per una sfida molto tesa. La formazione siciliana in questa prima giornata è stata ben trascinata da Luca Potenza e Gabriele Piraino, che hanno portato a casa il punto in doppio e nei rispettivi singolari.

    - Advertisement -

    Girone 2

    Anche il Girone 2 vede una sola capolista al momento, ovvero la squadra di Santa Margherita Ligure che ha vinto in casa contro il JT Perugia. Agli ospiti non sono bastate le vittorie di Passaro in singolare, per ritiro contro Andrea Pellegrino, e in doppio in coppia con Giannessi. Maestrelli, Romano e Castagnola sono riusciti a trascinare al successo la propria squadra nonostante il ritiro per una brutta influenza di Pellegrino.

    Bel pareggio nell’altro match fra SC Sassuolo e CT Vela Messina, con i siciliani che hanno portato a casa il pareggio vincendo tre incontri al terzo set. Nel complesso la sfida è stata molto equilibrata e i match al terzo sono stati quattro su sei, contando anche il 6/4 al set decisivo di Andrea Arnaboldi contro Paul Jakub.

    Girone 3

    Terminato in parità il match fra il TC Sinalunga e il CT Massa Lombarda, che ha segnato l’esordio del giovanissimo Jacopo Vasamì. Il match più atteso era quello fra Gigante, per i padroni di casa, e proprio Vasamì per gli ospiti. L’infortunio rimediato nel tour da Gigante ha però lasciato spazio al teenager romano, poi sconfitto nel proprio incontro di doppio in coppia con Rottoli.

    Quella fra il TC Rungg di Bolzano e l’EUR Sporting Club di Roma è stata, a livello di punteggio, la sfida meno equilibrata della giornata. I padroni di casa si sono imposti 5-1, prendendosi la momentanea testa del girone.

    Girone 4

    Il Girone 4 è stato l’unico privo di pareggi, almeno per la giornata d’esordio. Il CT Zavaglia di Ravenna si è imposto 4-2 sugli ospiti del Tennis Comunali Vicenza. Stesso risultato fra SC Serra Alta di Vigevano e il TC Italia di Forte dei Marmi, con i padroni di casa trascinati dalle vittorie di Julian Ocleppo e Marco Trungelliti.

    Format e Regolamento

    La formula è quella classica con quattro gironi da quattro squadre e sfide round robin (andata e ritorno). In ciascuna sfida si disputano quattro singolari e due doppi. La fase a gironi, articolata in sei giornate, terminerà il 9 novembreI play-off si disputeranno con gare di andata e ritorno il 16 e il 23 novembre, mentre i play-out si disputeranno il 23 e il 30 novembre. Le finali sono in programma il 6-8 dicembre in sede unica al Circolo della Stampa Sporting Torino.

    Le prime classificate di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali play-off, con incontri di andata e ritorno. Per quanto riguarda le squadre seconde classificate, manterranno il diritto di partecipare alla Serie A1 nel 2026 mentre le terze e quarte classificate prendono parte a un tabellone di play-out a otto squadre, con formula di andata e ritorno (con l’incontro di ritorno giocato in casa della terza classificata).

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe